• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, sfiorato il record del caldo

di Stefano Di Battista
28 Mag 2009 - 13:34
in Senza categoria
A A
polo-sud,-sfiorato-il-record-del-caldo
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama del Plateau Antartico dal tetto della base Concordia. Sventola la bandiera italiana, ma potrebbe essere l'ultimo anno: se il ministero non erogherà i fondi, dalla stagione 2009-'10 la struttura potrebbe essere gestita interamente dalla Francia (foto Carlos Marsal, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide)
Continua la forte anomalia termica positiva che, da circa un mese, sta caratterizzando il Polo Sud geografico, tant’è che ormai si può affermare che il 2009 passerà alla storia come il maggio di gran lunga più caldo mai osservato (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20198).

Come se non bastasse la serie di temperature superiori alla norma, il 27 maggio si è sfiorato il record assoluto: la massima ha infatti raggiunto i -31,3 °C battendo il limite giornaliero di -33,6 °C stabilito nel 2002 ma, soprattutto, avvicinando i -30,8 °C del 3 maggio 1981, che rappresentano la più alta temperatura mai registrata nel corso del mese alla base americana Amundsen-Scott. Per quanto riguarda la media, il periodo 1-27 maggio si attesta a -52,5 °C con tendenza a ulteriore crescita: lo scostamento dalla normale risulta pertanto di +5,5 °C ma potrebbe raggiungere i +6,0 °C entro il 31 maggio.

Anche alla base russa Vostok i valori sono cresciuti, portando la media del periodo 1-27 maggio a -63,5 °C (+2,3 °C sulla normale 1958-2008). Dopo aver superato anche i -50 °C la temperatura è però scesa a -62,3 °C il 28 maggio, limitando così la tendenza all’anomalia. Nel catalogo storico di Vostok, gli episodi più caldi di maggio si concentrano negli ultimi anni, come mostra il quadro:
2007 -59,2 °C
2002 -59,4 °C
1983 -60,4 °C
1984 -61,0 °C
1975 -61,7 °C

Per quanto riguarda il record storico di temperatura massima, a Vostok è stato registrato il 17 maggio 1977 con -32,6 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-e-temporali-in-rotta-al-centro-sud,-fase-piu-soleggiata-al-nord

Rovesci e temporali in rotta al Centro-Sud, fase più soleggiata al Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
previsioni-meteo:-ancora-instabilita,-italia-spaccata-in-due-a-inizio-giugno?
News Meteo

Previsioni meteo: ancora instabilità, Italia spaccata in due a inizio giugno?

28 Maggio 2024
meteo-san-silvestro.-calo-termico-e-freddo-in-alcune-regioni-d’italia

Meteo San Silvestro. Calo termico e freddo in alcune regioni d’Italia

27 Dicembre 2018
stabilita-atmosferica-e-tefigramma-(parte-i)

Stabilità atmosferica e Tefigramma (Parte I)

12 Marzo 2006
weekend:-meteo-primaverile-al-centro-sud-e-isole,-incerto-al-nord

Weekend: meteo primaverile al Centro Sud e Isole, incerto al Nord

14 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.