• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, novembre va sotto la norma

di Stefano Di Battista
02 Dic 2004 - 15:03
in Senza categoria
A A
polo-sud,-novembre-va-sotto-la-norma
Share on FacebookShare on Twitter

Plateau antartico. Foto archivio MeteoGiornale.
E’ stata di -39,5 °C la temperatura media di novembre ad Amundsen-Scott, la base americana posta al Polo Sud geografico. Rispetto alla normale 1957-2003, il dato sta 1,2 °C al di sotto. Più freddo dunque, anche se l’esatta differenza non è ancora ufficiale: il diverso metodo di calcolo fra i vari centri di ricerca comporta sempre lievi differenze in tal senso. La media qui proposta è quella derivante dai dati dell’Antarctic meteorological research center della Wisconsin University; la media 1957-2003 invece, è quella del British Antarctic survey, che computa i valori sui rilevamenti delle quattro ore sinottiche, escludendo quindi le temperature minime e massime della giornata.

Fatta questa precisazione di carattere tecnico, tuttavia importante per spiegare certi scostamenti che, a volte, inducono il pubblico a credere che essi soggiaciano a qualche errore, ecco i dati nel dettaglio. La temperatura minima è stata rilevata il 3 novembre con -52,6 °C; la massima è invece caduta nelle ultime ore del 30 novembre, a -29,3 °C: il che porta a correggere, retrodatandola di un giorno, la sequenza presentata in https://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9624. Ovviamente, c’è un grande scarto nella temperatura media tra le decadi:
1-10 novembre -48,1 °C
11-20 novembre -36,2 °C
21-30 novembre -34,3 °C

Si noterà come l’uscita dall’inverno si sia attuata nella seconda decade, con una netta risalita: un guadagno medio di circa 1,2 °C al giorno.

Il novembre 2004 è così risultato il più freddo dal 1999, quando la
temperatura media fu di -39,9 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
correnti-meridionali-risalgono-dal-mediterraneo-verso-l’europa-orientale-mentre-gli-anticicloni-restano-ai-margini-della-circolazione-continentale

Correnti meridionali risalgono dal Mediterraneo verso l'Europa orientale mentre gli anticicloni restano ai margini della circolazione continentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend:-centro-nord-da-estate

Meteo Weekend: Centro-Nord da ESTATE

30 Maggio 2019
meteo-milano:-discreto-per-il-resto-della-settimana,-poi-cambia

Meteo MILANO: DISCRETO per il resto della settimana, poi cambia

30 Agosto 2019
nowcasting-–-possibilita-di-temporali-nelle-zone-interne-della-penisola

Nowcasting – Possibilità di temporali nelle zone interne della Penisola

11 Settembre 2007
le-proibitive-condizioni-meteo-che-hanno-rischiato-di-far-affondare-la-nave-da-crociera-viking-sky

Le proibitive condizioni meteo che hanno rischiato di far affondare la nave da crociera Viking Sky

26 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.