• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 14 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, l’inverno accelera

di Stefano Di Battista
07 Apr 2012 - 14:56
in Senza categoria
A A
polo-sud,-l’inverno-accelera
Share on FacebookShare on Twitter

Un'immagine di Dome C, il tavolato antartico su cui sorge la base italo francese Concordia, durante la lunga notte invernale (foto di Lucia Agnoletto, per concessione della Fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in
Antartide).
È la più bassa temperatura mai registrata al Polo Sud geografico in questa fase stagionale: in anticipo sui tempi, il 6 aprile alla base americana Amundsen-Scott è stato battuto il record precedente, che rimontava esattamente a trent’anni fa, ovvero il 6 aprile 1982. Il quadro delle rilevazioni rende una discesa abbastanza costante durante la settimana, con un’accelerazione proprio nella giornata del 6 (prima colonna); tali dati vengono confrontati con quelli del 1982 (seconda colonna), annata in cui l’inverno ebbe un esordio fulminante e che, il 23 giugno, fece poi segnare l’estremo storico del freddo (-82,8 °C):
2 aprile -63,9 °C | -69,9 °C
3 aprile -67,6 °C | -68,2 °C
4 aprile -68,2 °C | -67,2 °C
5 aprile -68,6 °C | -68,9 °C
6 aprile -73,4 °C | -71,7 °C

Nei giorni successivi del 1982 si raggiunsero punte inusuali per il periodo, che tuttora rappresentano il limite mensile, essendo gli unici casi inferiori ai -75 °C ad aprile (l’archivio data 9 gennaio 1957):
7 aprile -75,2 °C
8 aprile -75,1 °C

Tornando al presente, il valore del 6 aprile corrisponde a -100,1 °F che è una barriera simbolica nel mondo anglosassone. È inoltre la temperatura minima finora registrata in Antartide nel 2012, avendo battuto i -71,8 °C del 31 marzo alla base russa Vostok e i -72,1 °C del 28 marzo alla stazione automatica australiana Dome A. Come sempre in questi casi, tutta la regione del Polo Sud (quella compresa entro gli 89° S) ha segnato estremi degni di nota: sia alla stazione automatica Henry (-72,5 °C alle 0030 UTC del 7 aprile) che a Nico (-71,5 °C alle 0300 UTC del 7 aprile), gestite dall’Antarctic Meteorological Research Center (University of Wisconsin). Da notare che, al rilevamento di metà giornata (1200 UTC) del 7 aprile, ad Amundsen-Scott la minima è scesa ancora, a -73,5 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
risveglio-dei-temporali-in-primavera:-quali-i-fattori-scatenanti?

Risveglio dei temporali in primavera: quali i fattori scatenanti?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
record-su-record-di-caldo,-ecco-quelli-del-3-agosto-2017.-i-dati-meteo

RECORD su RECORD di caldo, ecco quelli del 3 AGOSTO 2017. I dati meteo

4 Agosto 2017
profondo-vortice-determina-maltempo-su-oltre-mezza-italia

Profondo Vortice determina maltempo su oltre mezza Italia

27 Settembre 2007
asse-anticiclonico-dal-mediterraneo-alla-russia,-prime-infiltrazioni-fresche-dai-balcani

Asse anticiclonico dal Mediterraneo alla Russia, prime infiltrazioni fresche dai Balcani

7 Ottobre 2010
piu-indizi-danno-un’unica-prova:-gran-freddo-a-fine-anno?

Più indizi danno un’unica prova: gran freddo a fine anno?

17 Dicembre 2005
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.