• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, in 30 ore su di 20 °C

di Stefano Di Battista
22 Mar 2008 - 12:06
in Senza categoria
A A
polo-sud,-in-30-ore-su-di-20-°c
Share on FacebookShare on Twitter

polo sud in 30 ore su di 20 c 11625 1 1 - Polo Sud, in 30 ore su di 20 °C
Com’è tipico del clima antartico, dove la distruzione dell’inversione termica provoca sbalzi repentini, tra il 20 e il 21 marzo alcune aree del continente hanno sperimentato una forte risalita delle temperature. In particolare alla base americana Amundsen-Scott, in cui l’andamento, ai rilevamenti sinottici a cavallo dei due giorni, è stato il seguente:
1200 UTC -57,0 °C
1800 UTC -48,2 °C
0000 UTC -47,9 °C
6000 UTC -41,9 °C
1200 UTC -38,8 °C
1800 UTC -37,2 °C

Il valore massimo del 21 marzo ha toccato i -35,9 °C superando così il record storico del giorno, che risaliva al 1988 con -37,0 °C. Va notato che il 20 marzo quello sbalzo di circa 9 °C evidenziato fra le 1200 e le 1800 UTC si è prodotto in meno di due ore, mentre nelle 30 ore documentate si sono totalizzati circa 20 °C di differenza. Analogamente, alla base inglese Halley, sul Mare di Weddell, il 20 marzo il trend è stato questo:
0900 UTC -29,3 °C
1200 UTC -20,2 °C
1500 UTC -17,2 °C
1800 UTC -15,1 °C
1900 UTC -7,3 °C

La temperatura massima di Halley il 21 marzo ha poi raggiunto i -5,5 °C, in netto contrasto con la minima del 19 marzo che aveva fatto segnare -30,7 °C. Il 22 marzo il termometro è comunque tornato a scendere: alle 0800 UTC si rilevavano -16,8 °C.

L’avvezione calda ha solo in parte coinvolto la base russa Vostok, dove il 21 marzo la massima è stata di -50,6 °C, mentre non ha interessato la base italo francese Concordia, i cui valori continuano a oscillare intorno ai -60 °C.

Tornando all’evento che ha coinvolto il Polo Sud, occorre dire che se è stato battuto un record giornaliero, lontano è invece rimasto il limite mensile, risalente al 25 marzo 1975, quando il termometro fece segnare -26,7 °C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
si-e-completato-l’affondo-ciclonico-sul-mediterraneo,-nubi-e-pioggia-in-gran-parte-d’europa

Si è completato l'affondo ciclonico sul Mediterraneo, nubi e pioggia in gran parte d'Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cronaca-meteo:-temporale-di-neve-vicino-a-mosca-in-russia

Cronaca meteo: temporale di neve vicino a Mosca in Russia

23 Novembre 2018
meteo-25-aprile,-confermato-“caldo-anomalo”-dal-nord-africa

Meteo 25 aprile, confermato “caldo anomalo” dal nord Africa

20 Aprile 2018
piogge-torrenziali-oltralpe,-fiumi-in-piena-straripano-nelle-citta

Piogge torrenziali oltralpe, fiumi in piena straripano nelle città

23 Agosto 2005
meteo-genova:-forti-rovesci-sabato,-poi-ancora-pioviggini-domenica-e-lunedi

Meteo GENOVA: FORTI ROVESCI sabato, poi ancora pioviggini domenica e lunedì

10 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.