• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, il freddo non molla

di Stefano Di Battista
25 Apr 2009 - 08:12
in Senza categoria
A A
polo-sud,-il-freddo-non-molla
Share on FacebookShare on Twitter

La base italo francese Concordia, sul Plateau Antartico, immersa nella nebbia: qui, a 3.233 m di quota, il 19 aprile la temperatura è scesa a -73,9 °C (foto di Lucia Agnoletto, per concessione della fototeca PNRA - Programma nazionale di ricerche in Antartide)
È una situazione di grande stabilità termica quella che sta caratterizzando il Polo Sud geografico e parte del Plateau Antartico. Alla base americana Amundsen-Scott, nel periodo 1-24 aprile, la media si è assestata a -2,5 °C rispetto alla normale sullo stesso segmento temporale. La particolarità deriva dal fatto che, se si guarda alle temperature minime, quella del mese in corso spicca come la più alta dal 2006:
09.04.2009 -68,0 °C
21.04.2008 -69,6 °C
16.04.2007 -71,5 °C
01.04.2006 -67,7 °C

Se tuttavia si raffronta il dato medio con quello di tre anni fa, la differenza è netta:
1-24 aprile 2006 -55,0 °C
1-24 aprile 2009 -59,8 °C

Il quadro termico 2009 esalta le caratteristiche di un ambiente estremo come quello antartico, dove prevale il concetto di Kernlose winter, termine di derivazione tedesca atto a descrivere un trend che non ha riscontri nell’emisfero boreale, se non sulla calotta groenlandese. In parole semplici, Kernlose winter significa che la caduta delle temperature in corrispondenza con l’equinozio dell’autunno australe permane quasi immutata fino all’equinozio successivo (settembre), quando la forza della radiazione incidente permette la ripresa dei valori medi. A titolo esemplificativo, ecco cosa accade; il confronto avviene tra il Polo Sud (seconda colonna) e una località di media latitudine (Bloemfontein, Sud Africa, in terza colonna) e, per ciascun mese (aprile = 04, e così via fino a settembre = 09), è data la differenza rispetto al precedente:
04 -3,3 °C -4,3 °C
05 -0,7 °C -4,1 °C
06 -0,5 °C -3,6 °C
07 -1,5 °C 0,0 °C
08 +0,3 °C +2,6 °C
09 +0,5 °C +4,4 °C

Mentre, a Bloemfontein, la discesa è seguita da un’altrettanto rapida risalita, al Polo Sud le medie ristagnano entro un range di 2,7 °C derivanti dalla differenza fra aprile (-57,3 °C) e luglio (-60,0 °C). Questo schema è valido per tutto il Plateau Antartico e spiega perché sia indifferentemente possibile misurare la minima assoluta ad aprile come a settembre.

A differenza del Polo Sud comunque, altrove l’aprile in corso sta mostrando minime più basse, anche se non da record. Il limite stagionale è stato fissato dalla stazione automatica australiana di Dome Argus il 20 aprile con -76,6 °C. Questo dato, non segnalato nelle cronache precedenti (si veda www.meteogiornale.it/news/read.php?id=20017), è stato reso noto dall’Australian Antarctic Division attraverso il suo sito nei giorni successivi. Una temperatura così bassa, lo scorso anno a Dome Argus fu raggiunta solo il 4 luglio (-76,7 °C).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
25-aprile-bel-tempo,-domani-piogge-al-nord-ovest.-lunedi-peggiora

25 Aprile bel tempo, domani piogge al Nord Ovest. Lunedì peggiora

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-instabile-al-nord-italia,-altrove-sole-e-un-po’-di-caldo

Tempo instabile al Nord Italia, altrove sole e un po’ di caldo

14 Agosto 2007
gran-caldo-nel-sud-dell’australia

Gran caldo nel sud dell’Australia

15 Gennaio 2005
tregua-di-breve-durata,-nuove-perturbazioni-in-settimana

Tregua di breve durata, nuove perturbazioni in settimana

1 Novembre 2008
meteo-bologna:-ventoso,-rovesci-e-forte-calo-termico

Meteo BOLOGNA: ventoso, rovesci e forte calo termico

13 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.