• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 4 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Polo Sud, è stato un caldo 2005

di Stefano Di Battista
19 Feb 2006 - 10:34
in Senza categoria
A A
polo-sud,-e-stato-un-caldo-2005
Share on FacebookShare on Twitter

polo sud e stato un caldo 2005 5322 1 1 - Polo Sud, è stato un caldo 2005
I dati definitivi della BAS (British Antarctic Survey) non sono ancora stati pubblicati ma, utilizzando quelli dell’Antarctic Meteorological Research Center, è possibile confermare quanto anticipato in www.meteogiornale.it/news/read.php?id=12479: al Polo Sud geografico, il 2005 è stato il secondo anno più caldo della storia. Con -48,1 °C è stato infatti sfiorato il record del 2002, quando la temperatura media annuale aveva raggiunto i -48,0 °C. È la terza volta che la base Amundsen-Scott fa registrare un valore superiore ai -48,5 °C: era accaduto anche nel 1988 con -48,3 °C.

Rispetto alla normale 1958-2004 stabilita dalla BAS, il 2005 ha fatto segnare +1,4 °C; tenuto conto della deviazione standard, pari a 0,6 °C, il range massimo è stato superato di +0,8 °C. Si tratta d’un segnale di controtendenza rispetto al recente passato; se infatti si analizzano, in senso cronologico, le medie per decennio, si scopre che la curva ha sempre puntato verso il basso, come mostra il quadro seguente (che comprende anche il 1957, non computato dalla BAS):
1957-’66 -49,29 °C
1967-’76 -49,36 °C
1977-’86 -49,39 °C
1987-’96 -49,57 °C
1997-’05 -49,61 °C
È chiaro però che, se anche il 2006 dovesse confermare il trend, la media del decennio finirebbe per superare quella del precedente.

L’andamento annuale è stato contrassegnato da sette mesi in cui si è superata la normale. Ecco la sintesi con, in prima colonna, il dato 2005, nella seconda lo scostamento, nella terza il confronto col precedente più elevato (tra parentesi l’anno), nella quarta il record storico:
Gen. -26,4 °C +1,8 °C -26,2 °C (1986) -24,7 °C (1967)
Feb. -39,6 °C +1,1 °C -38,3 °C (2004) -35,3 °C (1958)
Mar. -51,7 °C +2,3 °C -48,6 °C (1988) -48,6 °C (1988)
Apr. -54,3 °C +3,1 °C -52,7 °C (2003) -50,4 °C (1978)
Set. -52,6 °C +6,8 °C Record
Ott. -48,8 °C +2,5 °C -47,1 °C (1992) -46,2 °C (1988)
Dic. -24,1 °C +3,9 °C -24,0 °C (1974) -24,0 °C (1974)

A corollario va detto che, per Amundsen-Scott, non sono conosciuti i metadata, ovvero le coordinate relative al posizionamento della strumentazione meteorologica che, nel corso dei quasi cinquant’anni di funzionamento della base americana, hanno subito alcuni spostamenti di sito. È pertanto impossibile stabilire se l’omogeneità dei rilevamenti, al di là delle precise regole dettate dall’US Weather Bureau e dalla World Meteorological Organization, sia sempre stata rispettata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
viene-il-maltempo-su-gran-parte-del-nord-e-le-regioni-tirreniche.-temperature-miti-su-buona-parte-del-paese

Viene il maltempo su gran parte del Nord e le regioni tirreniche. Temperature miti su buona parte del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
gelate-diffuse-in-romania

Gelate diffuse in Romania

21 Aprile 2007
north-atlantic-oscillation,-che-cos’e?

North Atlantic Oscillation, che cos’è?

5 Gennaio 2005
death-valley-e-golfo-persico-nel-forno.-neve-in-nuova-zelanda,-mega-grandinate-in-spagna-e-usa

Death Valley e Golfo Persico nel forno. Neve in Nuova Zelanda, mega grandinate in Spagna e USA

3 Luglio 2014
ice-tsunami.-cos’e-e-perche-si-verifica-lo-tsunami-di-ghiaccio

Ice Tsunami. Cos’è e perché si verifica lo tsunami di ghiaccio

28 Novembre 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.