• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Poderoso vortice freddo: clou del maltempo per mercoledì, il rischio di una grande nevicata al Nord

di Mauro Meloni
08 Mar 2010 - 15:59
in Senza categoria
A A
poderoso-vortice-freddo:-clou-del-maltempo-per-mercoledi,-il-rischio-di-una-grande-nevicata-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Carta del modello MTG-LAM che evidenzia le isoterme all'altezza di 850 hPa attese per il mattino di mercoledì 10. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^La mappa mette in evidenza l'intensità e la direzione del vento per le ore 06Z di mercoledì 10 Marzo: predomineranno venti forti o molto forti, in rotazione antioraria attorno al perno di bassa pressione al momento previsto in prossimità delle coste tosco-laziali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni nevose attese nell'arco della giornata di domenica: spicca quella che sarebbe una grande imbiancata al Nord, ad esclusione delle zone costiere del Triveneto e della Romagna, ove prevarrebbe fin da inizio evento la pioggia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
La depressione che caratterizzerà i prossimi giorni si sta approfondendo ora sul bacino del Mediterraneo, nei pressi delle Baleari. Concluso il moto retrogrado, l’area vorticosa ora tenderà a spostarsi lentamente verso est-nord/est, seguendo un percorso più classico che lo vedrà giungere dapprima in Sardegna per poi risalire sul Tirreno Settentrionale.

In tutto questo frangente, il perno di bassa pressione verrà alimentato da ulteriori contributi d’aria molto fredda dall’Europa Centro-Orientale, con un secondo bolide gelido in quota che, dopo aver lambito le Alpi, tenderà ad unirsi al primo sfociando sul Mediterraneo dal Golfo del Leone. Focalizziamo dunque l’attenzione sulla giornata di mercoledì e vediamo lo scenario al momento delineato dalle mappe MTG-LAM: il cuore della depressione si troverà probabilmente tra la Sardegna e la Toscana, posizione dalla quale determinerà la risalita di masse d’aria più temperate ed umide verso il Centro-Sud della Penisola ed in particolare lungo i versanti adriatici. Si notino invece le isoterme molto più rigide al Nord, ma anche le masse d’aria più fredde in entrata sulla Sardegna, grazie allo spostamento verso nord/est della circolazione ciclonica.

poderoso vortice freddo clou del maltempo per mercoledi il rischio di una grande nevicata al nord 17517 1 2 - Poderoso vortice freddo: clou del maltempo per mercoledì, il rischio di una grande nevicata al Nord
Non è ancora chiaro quanto andrà ad approfondirsi realmente il minimo barico sui nostri mari, tuttavia al momento sembrano esservi le condizioni per venti davvero fortissimi sui bacini attorno alla nostra Penisola ed in particolare lungo l’Adriatico (raffiche diffusamente ad oltre 90 km/h). Osservando nei minimi particolari la mappa in basso (riferita al mattino di mercoledì), possiamo vedere la zona di vento ancor più intenso tra il Carso ed il Golfo di Trieste, zone ove la Bora potrebbe raggiungere intensità davvero violente, con raffiche ad oltre 120 km/h.

poderoso vortice freddo clou del maltempo per mercoledi il rischio di una grande nevicata al nord 17517 1 3 - Poderoso vortice freddo: clou del maltempo per mercoledì, il rischio di una grande nevicata al Nord
Una rotta della depressione in risalita verso nord/est, se verrà confermata, potrebbe portare condizioni di maltempo anche al Nord. La risalita dell’aria umida e del fronte occluso andrà ad interagire con l’aria molto fredda affluita in precedenza, creando le giuste condizioni per possibili nevicate anche in pianura sulla Val Padana. Al momento, sulla base delle ultime proiezioni, si rischia una nevicata di notevoli proporzioni sull’Emilia Romagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
lenta-guarigione-invernale

Lenta guarigione invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-batte-in-ritirata:-entro-il-weekend-altri-dieci-gradi-in-meno

Super Caldo batte in ritirata: entro il weekend altri dieci gradi in meno

17 Giugno 2016
neve-di-fine-maggio:-accadeva-anche-nel-2011

NEVE di fine maggio: accadeva anche nel 2011

28 Maggio 2013
trend-meteo-climatico-per-la-primavera-2017-in-europa-e-in-italia

Trend meteo climatico per la primavera 2017 in Europa e in Italia

25 Febbraio 2017
domenica-un-po’-temporalesca-al-centro-sud,-ma-si-riaffaccia-l’alta-pressione

Domenica un po’ temporalesca al Centro-Sud, ma si riaffaccia l’alta pressione

30 Agosto 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.