• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plutone visto da vicino: scoperte sorprendenti, immagini mozzafiato

di Mauro Meloni
16 Lug 2015 - 11:05
in Senza categoria
A A
plutone-visto-da-vicino:-scoperte-sorprendenti,-immagini-mozzafiato
Share on FacebookShare on Twitter

Le montagne su Plutone nella regione dell'equatore.
 Un particolare ravvicinato
 Immagine della Luna Caronte, anche questa scattata dalla sonda New Horizons
Hanno scaturito davvero notevole scalpore le prime immagini inviate dalla sonda New Horizons, che il 14 luglio ha sfrecciato sula pianeta nano Plutone alla distanza più ravvicinata. Nessuno fra gli scienziati si sarebbe aspettato di trovare montagne di ghiaccio alte 3500 metri, di recente formazione e che celano attività vulcanica. Inoltre, l’assenza di crateri da impatto è l’altro elemento che conferma come i fenomeni geologici che hanno interessato la superficie di Plutone siano risalenti a non più di 100 milioni di anni fa, a fronte di una formazione del Pianeta avvenuta ben 4.5 miliardi di anni fa.

Le montagne su Plutone nella regione dell'equatore.

 Un particolare ravvicinato

 Immagine della Luna Caronte, anche questa scattata dalla sonda New Horizons

Le montagne più alte di Plutone sono situate vicino all’equatore, ma si trovano anche in altre zone del pianeta nano. Le foto ravvicinate scattate dalla sonda New Horizons hanno riguardato nche due dei satelliti di Plutone, in particolare Idra e Caronte hanno catturato l’attenzione dei tecnici della Nasa. La piccola luna Idra, che misura 43 chilometri per 33, appare composta prevalentemente da ghiaccio d’acqua. Caronte, il satellite più grande e vicino a Plutone, ha invece una superficie giovane, segnata da crateri e da un canyon profondo addirittura fino a 9 chilometri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-prime-immagini-di-plutone:-montagne-vulcaniche-alte-oltre-3000-metri

Le prime immagini di Plutone: montagne vulcaniche alte oltre 3000 metri

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“stratwarming”-sulle-coste-artiche-della-siberia-orientale

“Stratwarming” sulle coste artiche della Siberia orientale

11 Marzo 2005
europa-e-l’inverno-che-decolla,-ma-ad-est-persiste-il-caldo-anomalo

Europa e l’inverno che decolla, ma ad est persiste il caldo anomalo

20 Novembre 2013
fino-a-mercoledi-caldo-sopportabile,-poi-tornera-l’afa

Fino a mercoledì caldo sopportabile, poi tornerà l’afa

13 Luglio 2015
sole-e-caldo,-l’estate-accelera.-grandi-novita-meteo-in-vista-a-meta-luglio

Sole e caldo, l’estate accelera. Grandi novità METEO in vista a metà luglio

5 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.