• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Plutone: c’è un oceano sotto la crosta ghiacciata. Ecco perché non gela

di Mauro Meloni
23 Mag 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
plutone:-c’e-un-oceano-sotto-la-crosta-ghiacciata.-ecco-perche-non-gela
Share on FacebookShare on Twitter

plutone oceano sotto crosta ghiacciata perche non gela 58613 1 1 - Plutone: c'è un oceano sotto la crosta ghiacciata. Ecco perché non gela

Grazie ai dati della sonda New Horizons, nel suo passaggio ravvicinato sopra Plutone nel luglio 2015, si è potuto appurare che è presente un oceano sotto la sua superficie ghiacciata. Questo è il terzo caso di oceano sotterraneo dopo i casi di Europa (satellite di Giove) ed Encelado (satellite di Saturno).

Nel pianeta nano è presente l’oceano sotto la parte occidentale del bacino a forma di cuore intorno all’equatore, che è stato denominato Sputnik Planitia. Tra i vari enigmi finora da risolvere per gli studiosi, vi era il fatto che l’acqua lì sotto non si congeli nonostante le gelide temperature del pianeta nano.

La temperatura della superficie di Plutone è infatti di ben 225 gradi sotto zero. Un ricercatore dell’Università di Hokkaido (Giappone) ha scovato la soluzione. Secondo il suo lavoro, e quello del team di studiosi, uno strato gassoso di idrati di metano isola l’oceano sotterraneo dalla crosta ghiacciata di Plutone.

Questo è il motivo che impedirebbe all’acqua di congelarsi. Se l’ipotesi fosse confermata, vorrebbe dire che anche per altri pianeti non si potrebbe escludere la presenza di oceani sotterranei. Non è certo un dettaglio di poco conto, visto che dove è presente l’acqua le probabilità di trovare forme di vita sono più alte.

Le prove sull’esistenza dell’oceano sotterraneo di Plutone furono raccolte nel 2015. Sputnik Planitia, laddove sotto si trova sotto l’oceano, ha una larghezza massima intorno ai mille chilometri, ed è facilmente identificabile osservando le immagini realizzate da New Horizons.

Per i planetologi giapponesi, lo studio dimostra che la presenza di oceani sommersi nel Sistema solare è più comune di quanto si pensasse, rendendo più probabile la presenza di forme di vita anche laddove al momento parrebbe preclusa ogni possibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parigi:-meteo-di-maggio-con-freddo-e-pioggia,-rari-casi-simili-nel-passato

Parigi: meteo di Maggio con freddo e pioggia, rari casi simili nel passato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
altre-nevicate-nel-weekend-in-montagna,-ma-quota-neve-in-progressivo-calo

Altre nevicate nel weekend in montagna, ma quota neve in progressivo calo

15 Marzo 2018
temperature-da-primato,-in-svizzera-il-secondo-autunno-piu-caldo-degli-ultimi-150-anni

Temperature da primato, in Svizzera il secondo autunno più caldo degli ultimi 150 anni

29 Novembre 2011
meteo-domani,-nuova-perturbazione.-maltempo-anche-intenso-al-centro-sud

Meteo domani, nuova perturbazione. Maltempo anche intenso al Centro-Sud

24 Novembre 2018
ancora-sulle-forzature-“forzanti”-e-l’interferenza-dell’uomo-sui-processori-di-calcolo-previsionale

Ancora sulle forzature “forzanti” e l’interferenza dell’uomo sui processori di calcolo previsionale

8 Maggio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.