• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Più sole, ma durerà poco. Si avvicina un’altra perturbazione

di Ivan Gaddari
15 Mag 2012 - 08:15
in Senza categoria
A A
piu-sole,-ma-durera-poco.-si-avvicina-un’altra-perturbazione
Share on FacebookShare on Twitter

Sull'Italia è in atto un miglioramento. La perturbazione sui è spostata sulla Grecia ma riesce a determinare una residua instabilità all'estremo Sud. Nel frattempo, dal nord Europa, si avvicina un'altra perturbazione e si fa minacciosa verso l'arco alpino. Fonte immagine EumetSat 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Gli ultimi giorni sono stati caratterizzati da condizioni meteo decisamente instabili, a tratti addirittura perturbate. La diminuzione delle temperature è stata notevole, tanto che si è passati dalla piena Estate a scenari di tipo Autunnale. Sui rilievi Appenninici è tornata la neve e non certo a quote elevate: su Abruzzo e Molise si è spinta a 1300/1400 metri. La flessione ha raggiunto in qualche caso un valore di 20°C, ma oltre l’Adriatico è accaduto qualcosa di ancora più sorprendente. Avrete letto che Sarajevo, la Capitale della Bosnia Erzegovina, in circa 12 ore è passata dai quasi 30°C di sabato al risveglio con la neve di lunedì.

La causa del freddo è da imputare ad un’ampia Bassa Pressione che, posizionata a ridosso della Scandinavia, continua ad aspirare aria assai fredda dal Polo Nord. I sistemi nuvolosi che si spingono verso sud raggiungono le Alpi e trovando la porta sbarrata ad ovest, scelgono di andare ad est perché in assenza di un’Alta Pressione che ne blocchi l’avanzata riescono a macinare chilometri con estrema facilità.

Osservando l’immagine MeteoSat siamo in grado di scorgere le figure pocanzi menzionate e prestando un po’ d’attenzione si nota un altro corpo nuvoloso dirigersi verso le Alpi. Si tratta dell’ennesima perturbazione, che però avrà modo di spingersi più ad ovest perché non c’è più il muro invalicabile rappresentato dall’Anticiclone Africano. E’ per questo che il vento, che negli ultimi giorni ha soffiato intensamente da settentrione o dai quadranti orientali, si orienterà da occidente.

La nuvolosità si addosserà presto alle Alpi e dal pomeriggio dovrebbe dar luogo ai primi fenomeni lungo il confine. Successivamente si assisterà allo sviluppo di alcuni temporali nei versanti meridionali, in propagazione serale verso la pianura Lombarda e sulla fascia pedemontana pianeggiante del Veneto. Le celle temporalesche più intense dovrebbero manifestarsi sull’Alto Adige, sulla Carnia e successivamente sul Friuli Venezia Giulia. Su quest’ultima avremo un più marcato peggioramento nelle prime ore della notte.

Nelle altre regioni splenderà il sole, tranne all’estremo Sud dove permane una nuvolosità residua che provoca qualche pioggia in Puglia e che nelle prossime ore dovrebbe dar luogo a qualche temporale tra l’alta Calabria ionica, la Basilicata e la Penisola Salentina. Verso sera, complice la ventilazione occidentale, si accrescerà la nuvolosità anche nelle regioni Tirreniche. Concludiamo dando cenno alle temperature, previste in aumento di giorno al Centro Nord e sostanzialmente invariate al Sud.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
strascichi-nuvolosi-su-regioni-adriatiche-e-al-sud

STRASCICHI NUVOLOSI su regioni Adriatiche e al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-temporali-domenicali-sul-nord,-poi-gran-rinfrescata-in-tutta-italia

Forti temporali domenicali sul Nord, poi gran rinfrescata in tutta Italia

6 Agosto 2011
proiezioni-eclissi-su-bologna

Proiezioni eclissi su Bologna

20 Marzo 2015
meteo-sino-al-25-aprile:-nuove-perturbazioni-verso-l’italia.-temporali

Meteo sino al 25 Aprile: nuove perturbazioni verso l’Italia. Temporali

20 Aprile 2019
anomalie-meteo-eclatanti.-in-europa-clima-sempre-estremo,-nubifragi

Anomalie meteo eclatanti. In Europa clima sempre estremo, nubifragi

14 Agosto 2018
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.