• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piove in Gran Bretagna e Turchia

di Giovanni Staiano
27 Apr 2004 - 18:52
in Senza categoria
A A
piove-in-gran-bretagna-e-turchia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine meteosat fonte www.meteoschweiz.ch.
La discesa di un nucleo di aria fredda sul bordo orientale dell’alta oceanica, per l’ennesima volta spintasi molto a nord, è all’origine della nuvolosità molto diffusa su Gran Bretagna, Belgio e nord Francia. Piove diffusamente sulla Gran Bretagna, mentre la Francia settentrionale (a partire da Bretagna e Cotentin) e, in misura minore, il Belgio attendono le piogge, anche temporalesche, per il pomeriggio. La discesa di questo nucleo freddo e la presenza di un’ altra goccia fredda al largo delle coste atlantiche marocchine porteranno presto a un calo barico sull’Iberia, con formazione di una sorta di canale depressionario, che già giovedì avrà importanti ripercussioni, leggi piogge, sul tempo in Italia.

Per ora il tempo è buono sull’Iberia, ma in peggioramento sulla costa nord spagnola (già qualche temporale al largo), con temperature elevate: alle 11 21°C Malaga e Siviglia, 23° Almeria. Come ieri, quando in Andalusia si sono toccati anche i 30°C, i 25°C verranno superati in molte località. Tempo buono anche su Francia meridionale, centro-nord Italia e regione alpina. Sul nostro paese ancora nubi al sud, ma la tendenza è a un ulteriore miglioramento. L’afflusso fresco si è attenuato anche in montagna (Cimone minima -2°C, Terminillo 0°, 2° e 4° più di ieri) e le temperature sono in ulteriore salita specie al sud (20°C Catania, 6° Monte Scuro alle 11).

La depressione che influenza ancora marginalmente il sud si è infatti spostata a levante e infatti anche la parte ovest della ex Jugoslavia e della Grecia, nonché l’Albania, hanno nubi residue ma pochi fenomeni. Peggiore il tempo su Romania, Bulgaria, isole egee, Creta e Turchia. Molte le località con pioggia stamani e soprattutto da segnalare una attiva linea temporalesca che tra stanotte e stamani si è trasferita da Creta alla regione tra Smirne e Antalya, con i temporali che stanno interessando anche l’entroterra. L’intenso flusso caldo sul bordo orientale della depressione ha portato localmente le minime oltre i 20°C nel sudest turco. Ancora saranno i temporali a caratterizzare il pomeriggio nel paese, raggiungendo anche la zona di Ankara, mentre la “bolla” calda farà salire i termometri nel nordest (Trabzon etc.).

Variabilità nella regione germanica e in Ungheria, dove non c’è una figura barica dominante, salvo forse nel Baden-Wurttemberg e in parte nella fossa renana dove prevale un promontorio subtropicale, con sensibile riscaldamento (Francoforte minima 8°, nella regione 16°/17°C alle 11). Più fresco, ma tempo comunque discreto, in Polonia, con qualche minima negativa nel NE. Il paese è infatti al margine della discesa di aria fredda richiamata dalla depressione con minimo nella regione di Mosca , che ha portato le minime sottozero ovunque negli Stati Baltici, in Bielorussia e sulle pianure dell’ovest Ucraina (a est nubi). Alcuni valori: Tallinn e Vilnius -1°C, Minsk -2°C (col sole salite a 9°, 12° e 9°C alle 12). Piuttosto fredda anche la Finlandia, un po’ meno a ovest: a Helsinki minima -3°C.

Nel nord russo continua a far freddo ma si nota una attenuazione nel settore più orientale, verso Mar di Kara e Foci dell’Ob. Nella regione le minime sono state -8°/-10°, una decina di gradi più di ieri, grazie a una remota influenza dell’aria mite che sale a nord della banda nuvolosa che si allunga nella regione a est di San Pietroburgo, associata al citato minimo moscovita. Quest’aria calda si spingerà ancora verso nordovest, tagliando l’alimentazione fredda al suddetto minimo, e già ora permette alla temperatura sulla Lapponia di essere molto vicina a quella del sud finnico (alle 12 Ivalo e Rovaniemi 7°C, Helsinki e Turku 9°). Una piccola goccia fredda causa nuvolosità tra sud Svezia, Danimarca e nordest Germania, con qualche pioggia che va interessando anche il Baltico polacco, a partire dal confine tedesco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
una-primavera-molto-piovosa-per-cagliari

Una primavera molto piovosa per Cagliari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-scappa-sulla-grecia,-esordio-autunnale-che-ci-consegnera-un-pronto-riscatto-del-bel-tempo

Perturbazione scappa sulla Grecia, esordio autunnale che ci consegnerà un pronto riscatto del bel tempo

21 Settembre 2011
settimana-invernale:-freddo-artico-da-mercoledi,-andra-in-crescendo

SETTIMANA INVERNALE: freddo artico da mercoledì, andrà in crescendo

4 Febbraio 2013
arrivano-le-perturbazioni-da-ovest:-meteo-in-fase-di-peggioramento

Arrivano le perturbazioni da ovest: meteo in fase di peggioramento

28 Aprile 2016
78.000-euro-casa-nord-sardegna,-villette

78.000 Euro casa nord Sardegna, villette

8 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.