• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piove al Sud e Isole, sporadici fenomeni al Centro, al Nord e fa freddo

di Ivan Gaddari
21 Dic 2006 - 09:04
in Senza categoria
A A
piove-al-sud-e-isole,-sporadici-fenomeni-al-centro,-al-nord-e-fa-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

piove al sud e isole sporadici fenomeni al centro al nord e fa freddo 7718 1 1 - Piove al Sud e Isole, sporadici fenomeni al Centro, al Nord e fa freddo
A grandi passi ci si avvicina al Natale e l’attenzione è concentrata, inevitabilmente, sul tempo che farà dal 25 alla fine dell’anno. Il corso dei giorni propone conferme circa la stabilità prevista su tutta la nostra Penisola, in affermazione ad iniziare dal weekend oramai imminente. Tuttavia, è bene sottolinearlo, si perde di vista l’attuale fase instabile-perturbata, condita da un generale calo termico su valori prossimi alla norma o localmente al di sotto.

Paradossalmente la causa và ricercata nel vasto campo anticiclonico presente tra Europa occidentale, settentrionale e centrale. Alta pressione che, nel suo posizionamento, pilota masse d’aria fredda d’estrazione Artico-Marittima in direzione del Mediterraneo. Masse d’aria che, nel loro movimento, attraversano le vaste lande orientali del Continente, tuttavia non v’è alcun ulteriore raffreddamento per mancanza del gelo in suddette aree.

Ciò non toglie che si stia vivendo, finalmente, una situazione tipica dell’inverno, ormai prossimo al suo ingresso astronomico. Altra considerazione che potrebbe farsi porterebbe a rivalutare il mese di dicembre, divenuto, negli ultimi anni, uno dei più piovosi dell’intera stagione autunno-invernale. Così come i maggiori cumulati vanno concentrandosi al Centro Sud.

Tuttora siamo interessati da una vasta circolazione ciclonica in quota, alimentata dall’aria fredda in ingresso dai quadranti Nord orientali, distesa dai Balcani fin verso la Penisola Iberica e le coste del Nord Africa. Zona, quest’ultima, dove avremo un ulteriore isolamento della suddetta figura depressionaria, con sconfinamento delle precipitazioni sulle nostre Isole maggiori.

Tuttavia, nonostante l’area depressa sul Mediterraneo, al Nord e gran parte del Centro abbiamo poche precipitazioni. Ciò perché v’è la presenza, ed il rinforzo, del vasto campo anticiclonico sul Centro Europa. Le precipitazioni giunte ieri, localmente intense su Sardegna ed al Sud, han fatto d’apripista all’ulteriore peggioramento della giornata odierna.

Nuovi fenomeni, persino a carattere di rovescio temporalesco, andranno a colpire le Isole maggiori, in particolare i settori orientali, il Sud, con Calabria ionica e Puglia Meridionale particolarmente sfavorite, parte del Centro, con Abruzzo e Marche in prima linea. I venti orientali porteranno la quote neve attorno ai 1000 m del Centro, mentre al Sud andrà oltre i 1400-1500 m.

Locali precipitazioni andranno ad interessare anche la Romagna, l’Umbria orientale, Alpi marittime e basso Piemonte. Localmente neve al di sotto dei 1000 m, specie al primo mattino. Concludiamo con le temperature, attese stazionarie o in ulteriore lieve calo al Sud, mentre i venti spireranno ancora, deboli o moderati, dai quadranti Nord orientali. Soltanto sullo Ionio, bersagliato dai possibili temporali, soffieranno correnti di Scirocco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempo-stabile-per-tre-giorni-al-centro-nord.-ancora-piogge-sulle-isole,-nubi-sparse-sul-resto-del-sud

Tempo stabile per tre giorni al Centro Nord. Ancora piogge sulle Isole, nubi sparse sul resto del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
arriva-il-fresco-e-continuera-l’instabilita-temporalesca.-meteo-incerto-anche-nel-weekend

Arriva il fresco e continuerà l’instabilità temporalesca. METEO incerto anche nel weekend

12 Maggio 2016
cielo-apocalittico:-atmosfera-spettrale-su-parigi

CIELO APOCALITTICO: atmosfera spettrale su Parigi

19 Giugno 2013
impulso-freddo-da-est:-meteo-improvvisamente-invernale,-e-ribaltone

Impulso freddo da est: meteo improvvisamente invernale, è ribaltone

20 Aprile 2017
quello-che-ci-fanno-intendere-gli-“spaghi”-per-quanto-concerne-la-quota-neve-e-le-zone-interessate

Quello che ci fanno intendere gli “spaghi” per quanto concerne la quota neve e le zone interessate

17 Dicembre 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.