• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piovaschi tra ovest Sicilia e Campania, nebbie e freddo in molte città

di Ivan Gaddari
09 Dic 2013 - 08:16
in Senza categoria
A A
piovaschi-tra-ovest-sicilia-e-campania,-nebbie-e-freddo-in-molte-citta
Share on FacebookShare on Twitter

Come previsto, la stasi anticiclonica sta determinando l'intensificazione delle nebbie su pianure e valli del centro nord. Ecco, ad esempio, uno scorcio del centro di Parma (Piazza Garibaldi). Fonte webcam Comune di Parma.
Xaver, che ha messo a ferro e fuoco varie parti d’Europa, ha svestito i panni di super tempesta ed ora si limita – si far per dire – ad apportare aria gelida e copiose nevicate sulla parte più orientale del Continente. Ad ovest, al contrario, il poderoso blocco anticiclonico ha tutta l’intenzione di stabilirsi per un po’ di giorni e gradualmente si trasferirà ancor più ad est abbracciando anche il nostro Paese.

Ora il promontorio giunge sul Regno Unito e costringe le perturbazioni atlantiche a transitare in Scandinavia per poi discendere verso la Russia Europea, la Bielorussia e le Nazioni che si affacciano sul Mar Nero. Ovviamente prima di catapultarsi ad est si colmano d’aria fredda, anzi gelida e il loro apporto invernale diviene significativo.

A noi interessano le sorti meteorologiche italiane e tornando ad oggi possiamo evidenziare qualche strascico nuvoloso consistente quasi esclusivamente nelle regioni che si affacciano sul Tirreno meridionale. Ad esser pignoli, gli annuvolamenti più compatti si riscontrano sulla parte ovest della Sicilia e lungo le coste del Cileno – quindi in Campania. Aree dove peraltro, anche in questo momento, sono in atto deboli piogge. Quasi piovaschi. Precipitazioni che dovrebbero insistere anche nelle prossime ore, estendendosi in direzione della fascia litorale calabra – ovviamente quella tirrenica.

Nelle rimanenti regioni abbiamo, ed avremo, condizioni di tempo estremamente stabile e soleggiato. Le nebbie che in questo momento sono presenti su molte zone pianeggianti e vallive – in modo particolare tra l’Emilia Romagna, il basso Veneto e la Toscana – tenderanno a sollevarsi col passare delle ore. Localmente si segnalano riduzioni di visibilità anche sulle coste, ad esempio in Romagna.

Concludiamo dando cenno delle basse temperature, peraltro ampiamente previste, presenti nelle stesse aree succitate. Valli e pianure sono zone soggette al fenomeno dell’inversione termica, ragion per cui non dobbiamo stupirci se le minime si sono attestate decisamente al di sotto dello zero. Paradossalmente fa meno freddo in montagna, specie in quota, dove il clima risulterà addirittura mite nel corso delle ore centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa-tra-gelo,-neve-e-tempeste-di-ghiaccio

USA tra gelo, neve e tempeste di ghiaccio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
vortice-polare-da-record:-ao-index-raggiunge-livelli-mai-visti

VORTICE POLARE da record: AO index raggiunge livelli mai visti

11 Febbraio 2020
irruzione-fredda-nel-meteo-di-fine-anno.-attesi-fino-a-10-gradi-in-meno

Irruzione fredda nel meteo di fine anno. Attesi fino a 10 gradi in meno

28 Dicembre 2018
fulmine-colpisce-auto,-il-proprietario-salvo-per-miracolo!

FULMINE COLPISCE AUTO, il proprietario salvo per miracolo!

20 Giugno 2014
meteo:-quando-si-verifichera-la-prima-nevicata-dell’inverno,-la-data-da-tenere-a-mente
News Meteo

Meteo: quando si verificherà la prima nevicata dell’inverno, la data da tenere a mente

28 Ottobre 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.