• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pioggia e forte vento a Mauritius, ma da Hennie nessun danno significativo

di Marco Piscicelli
26 Mar 2005 - 08:59
in Senza categoria
A A
pioggia-e-forte-vento-a-mauritius,-ma-da-hennie-nessun-danno-significativo
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) Hennie visto dal satellite venerdì 25 marzo alle 21.30 GMT.
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 23 marzo, ora EST, la tempesta tropicale Hennie, nell’Oceano Indiano Meridionale, era centrata a circa 105 miglia a nord-nordest di Mauritius. Con venti sostenuti fino a 65 miglia orarie, Hennie si muoveva verso sud-sudovest a 14 miglia orarie. In quel momento si prevedeva un ulteriore rinforzo di Hennie, con “promozione” a ciclone tropicale di categoria 1, con serie possibilità di un interessamento di Mauritius nelle 24-36 ore successive.

Sull’isola-stato, nel corso della notte tra mercoledì e giovedì, per l’esattezza alle 4 locali, stante l’intensificazione dei venti associati a Hennie, è stato emesso un avviso di allerta di classe III. Hennie continuava infatti a spostarsi verso sud-sudovest, a circa 12 km/h, lungo una traiettoria che doveva portarla a passare, nelle previsioni, a una distanza minima di 50 km dalla costa est di Mauritius nel corso della giornata di giovedì.

In effetti giovedì è stata una giornata di forte maltempo su Mauritius, con venti sostenuti spesso superiori alle 30 miglia orarie, pioggia insistente e barometri ben al di sotto dei 1000 hpa. Un leggero spostamento di direzione del ciclone, con direttrice più franca verso sud, ha permesso però che il centro di Hennie passasse un po’ più a est delle previsioni, evitando conseguenze serie per le popolazioni e le strutture dell’isola.

Con il bollettino delle 13.15 locali di giovedì è stato dato il cessato allarme a Mauritius. La tempesta tropicale, in incipiente indebolimento, aveva già a quell’ora iniziato ad allontanarsi da Mauritius, non rappresentando più un pericolo per essa.

Questa traiettoria leggermente più orientale rispetto a quanto si prevedesse fino a mercoledì, ha a maggior ragione tranquillizzato gli abitanti dell’isola della Reunion, territorio francese d’oltremare, posta a sudovest di Mauritius e rimasta ben lontana dalle spire della tempesta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-regioni-climatiche-dell’antartide-–-parte-v

Le regioni climatiche dell'Antartide - Parte V

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2006-sara-il-sesto-anno-piu-caldo-almeno-dal-1880

Il 2006 sarà il sesto anno più caldo almeno dal 1880

15 Dicembre 2006
blizzard-investe-l’isola-di-hokkaido:-inverno-pesante-in-giappone

BLIZZARD investe l’isola di Hokkaido: inverno pesante in Giappone

20 Febbraio 2014
temperature-in-calo,-clima-decisamente-piu-invernale.-ma-non-durera

Temperature in calo, clima decisamente più invernale. Ma non durerà

26 Novembre 2018
vortice-freddo-avanza-da-ovest,-di-nuovo-maltempo-e-freddo

Vortice freddo avanza da ovest, di nuovo maltempo e freddo

21 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.