• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali in Piemonte e Canton Ticino

di Stefano Di Battista
06 Giu 2009 - 15:44
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-in-piemonte-e-canton-ticino
Share on FacebookShare on Twitter

Le nubi minacciose attorno il Lago Maggiore. Webcam da www.lagomaggioreonline.it.
Situazione di massima allerta in alcune aree del Piemonte settentrionale a causa dei forti temporali che si stanno abbattendo sulla zona. La situazione più critica al momento (1300 UTC) sembra essere quella di Sabbia, in Val Mastallone (laterale della Valsesia, provincia di Vercelli), dove la stazione dell’Arpa Piemonte segnala le seguenti intensità precipitative:
01 ora 59,4 mm
03 ore 102 mm
06 ore 139 mm
12 ore 172 mm

Preoccupante anche la situazione di Druogno, in Val d’Ossola, come mostra il quadro seguente:
01 ora 57,0 mm
03 ore 96,2 mm
06 ore 119 mm
12 ore 141 mm

Forti totali, nelle ultime tre ore, sono stati registrati anche a Cannobio, al confine italo svizzero, con 84,2 mm; allerta più moderata a Domodossola, dove nelle ultime tre ore sono caduti 52,4 mm.

Le piogge sono esaltate dalle tese correnti umide a componente meridionale che stanno interessando l’alta pianura piemontese e che, impattando coi rilievi prealpini, danno origine a uno stau molto pronunciato. Da notare che il bollettino di allerta meteoidrologica emesso dal centro funzionale di Arpa Piemonte alle 13 locali parla d’un livello di criticità pari a 1 (ordinaria) per le aree dell’Ossola e del Verbano, con possibilità di isolati casi di frane e attività torrentizia.

Anche MeteoSvizzera ha diramato un bollettino di avviso di tempesta per i laghi Maggiore e di Lugano, valido per le prossime 12 ore. A Locarno Monti, segnala sempre MeteoSvizzera, il 6 giugno tra le 9.10 e le 10.10 sono caduti 61,2 mm, quinto valore mai rilevato negli ultimi trent’anni; nelle Centovalli e in bassa Valle Maggia, alcune aree sono già state interessate da oltre 250 mm di pioggia; a Biasca (Canton Ticino), secondo dati del Centro meteorologico lombardo, dalla mezzanotte sono caduti 174,4 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
canada:-neve-e-gelo-fin-quasi-al-50°-parallelo-in-manitoba-e-ontario,-caldo-in-british-columbia

Canada: neve e gelo fin quasi al 50° parallelo in Manitoba e Ontario, caldo in British Columbia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
verso-clima-piu-freddo-per-pasqua:-ecco-di-quanto-calera-la-temperatura

Verso clima più freddo per Pasqua: ecco di quanto calerà la temperatura

31 Marzo 2015
nogaps:-il-maltempo-allentera-la-morsa-da-venerdi,-ma-sara-solo-un-breve-tregua

NOGAPS: Il maltempo allenterà la morsa da venerdì, ma sarà solo un breve tregua

15 Febbraio 2005
caldo-o-freddo?-aprile-e-le-false-convinzioni-meteo

Caldo o freddo? Aprile e le false convinzioni meteo

18 Aprile 2019
meteo-italia:-bel-tempo,-ma-freddo,-specie-di-notte

Meteo Italia: BEL TEMPO, ma Freddo, specie di notte

6 Febbraio 2020
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.