• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali in Burkina Faso e, ancora, in India

di Giovanni Staiano
06 Ago 2007 - 08:38
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-in-burkina-faso-e,-ancora,-in-india
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine satellitare, delle ore 0 GMT di domenica 5 agosto, disegna quasi con precisione i confini del Burkina Faso il grosso ammasso nuvoloso responsabile delle intense precipitazioni sul paese africano. Fonte immagine www.eumetsat.int
Piogge torrenziali in Burkina Faso, nell’Africa subsahariana. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, questi alcuni accumuli: Ouhaigouya 139 mm, Dedougou 81, Fada N’Gourma 77, Bobo-Dioulasso 76, Ouagadougou 55, Po 46, Dori 40. In Burkina, come in tutto il Sahel, agosto è comunque un mese piovoso, in gran parte del paese il più piovoso dell’anno. La media pluviometrica di agosto è 301 mm per Bobo-Dioulasso, 265 mm per Dedougou, 243 per Ouagadougou, 215 per Ouhaigouya,

Ancora quantità davvero impressionanti di pioggia in India. Nelle 24 ore tra le 6 GMT di sabato e la stessa ora di domenica sono caduti 204 mm di pioggia a Honavar (sulla costa affacciata sul Mare Arabico), che ne aveva già visti 311 nelle 24 ore precedenti e che ne ha registrati 1445 negli ultimi 10 giorni. Nelle stesse 24 ore, 228 mm sono caduti a Goa, 223 a Veraval, 206 a Bhubaneswar, 152 a Surat, , 92 a Ratnagiri, 85 a Bombay. A Goa siamo a 582 mm nelle ultime 72 ore. Continuano, insomma, giorno dopo giorno, a cadere grandi quantitativi di pioggia che mettono in pericolo l’incolumità delle popolazioni locali. Si calcola che, in India, dall’inizio della stagione monsonica oltre 20 milioni di persone abbiano dovuto, in tempi diversi, abbandonare temporaneamente le proprie abitazioni. Numerosi purtroppo anche i morti.

La tropical storm 06W continua a muoversi lentamente e con traiettoria irregolare nel Mar Cinese Meridionale. Domenica alle 12 GMT, dopo un improvviso e imprevisto cambio di traiettoria, si era avvicinata molto alla costa del Vietnam centrale, essendo centrata a 14,4°N 109,3°E, accompagnata da venti sostenuti a 40 km/h. La tempesta, declassata a depressione tropicale, si muoveva lentamente verso nord-nordovest, praticamente parallela alla costa vietnamita. 06W sembra destinata a mantenere la sua forza stazionaria e a spostarsi sempre molto lentamente e ad “infilarsi” nel corridoio marino tra l’isola Hainan e il Vietnam, più vicina comunque alla costa vietnamita. Piogge torrenziali hanno continuato a interessare la parte centrale del Vietnam. Tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di domenica, 105 mm a Hue, 63 a Dong Hoi.

Nelle acque della parte occidentale del Pacifico Settentrionale, la tropical storm Pabuk era centrata, alle 12 GMT di domenica 5 agosto, a 20,2°N 134,3°E, ed era accompagnata da venti sostenuti fino a oltre 80 km/h. Destinata, secondo le previsioni, a rinforzare e a spostarsi verso ovest-nordovest, Pabuk dovrebbe diventare tifone di categoria 1 lunedì (con venti sostenuti fino a quasi 130 km/h intorno alle 12 GMT) e di categoria 2 o forse 3 martedì. Mercoledì Pabuk potrebbe impattare come pericoloso tifone sulle coste orientali di Taiwan.

Piogge abbondanti in Irlanda nella prima parte di domenica 5 agosto. Tra le 0 e le 12 GMT segnaliamo 29 mm a Dublino, 25 a Mullingar, 22 a Kilkenny, 21 a Cork e Roches Point.

Nelle medesime 12 ore, l’altra area europea colpite da intense precipitazioni, per lo più temporalesche, è stata quella tra Romania meridionale e Bulgaria. Segnaliamo 31 mm a Craiova (Romania), 24 a Monte Mussala, 22 a Oryahovo, 19 a Sandanski, 18 a Lom, 16 a Sofia, queste tutte in Bulgaria.

Il gelo ancora protagonista in questo notevole inverno argentino, anche nel nord del paese. Sabato 4 agosto, Santiago del Estero, città di pianura a 27,5°S, ha registrato una minima di -6,2°C, mentre la media delle minima di agosto è 6,9°C. Ancora più a nord, -2,6°C la minima a Presidencia Roque Saenz Pena, dove la notte è stata caratterizzata da nebbia congelantesi. Notevoli anche i -3,7°C di Rosario.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-arrivo-al-nord-italia,-al-centro-sud-prevarra-ancora-il-sole

Temporali in arrivo al Nord Italia, al Centro-Sud prevarrà ancora il sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giugno-ormai-gareggia-con-il-caldo-torrido-di-luglio-e-agosto
News Meteo

Giugno ormai gareggia con il caldo torrido di Luglio e Agosto

21 Giugno 2024
meteo-live:-ciclone-mediterraneo-appena-nato

Meteo Live: ciclone mediterraneo appena nato

25 Maggio 2019
anticiclone-africano-ospite-fisso-in-italia:-altre-cause-dell’anomalia

Anticiclone africano ospite fisso in Italia: altre cause dell’anomalia

14 Aprile 2016
bulgaria-dopo-il-terremoto,-tempeste-di-pioggia-e-grandine

BULGARIA dopo il terremoto, tempeste di pioggia e grandine

22 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.