• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge torrenziali e gran caldo in Europa. Tempesta Francisco verso il Giappone

di Giovanni Staiano
25 Ott 2013 - 17:10
in Senza categoria
A A
piogge-torrenziali-e-gran-caldo-in-europa.-tempesta-francisco-verso-il-giappone
Share on FacebookShare on Twitter

Nonostante l'arrivo in Norvegia di correnti più miti, Tromso ha ormai acquisito la sua veste invernale. Nella cittadina negli ultimi giorni il manto nevoso ha raggiunto i 30 cm. Fonte webcam weather.cs.uit.no.
L’autunno fa la voce grossa in Europa, non dal lato termico, dove anzi si respira ancora aria ancora molto tiepida, quanto sul versante perturbazioni.

Piogge intense hanno interessato sia martedì che giovedì il Portogallo e la Spagna, con picchi di oltre 100 mm caduti tra la provincia di Avila e quella Caceres. Tutti i dati sono presente in questo articolo di approfondimento.

Piogge torrenziali anche nel sud della Svizzera mercoledì 23 ottobre, con quota neve altissima per la stagione, intorno ai 2500-2700 metri. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 123 mm a San Bernardino (70 dei quali nelle ultime 12 ore), 115 a Locarno-Magadino (altri 34 mm caduti tra le 18 e le 24 GMT), 104 a Locarno-Monti, 98 a Cimetta, 96 a Robiei, 78 a Piotta, 75 a Comprovasco.

Maltempo negli ultimi giorni anche nel sud della Norvegia. Forti piogge ma clima molto mite nell’area di Bergen, nuove nevicate a Tromso, primo gelo intenso alle Svalbard. Approfondimento in questo articolo.

Ancora molto caldo sui Balcani, in particolare in Bosnia-Erzegovina, giovedì 24 ottobre, con 31,0°C a Tuzla, 30,2°C a Sanski Most, 29,6°C a Gradacac. Notevoli anche i 27,2°C ai 630 m di Sarajevo-Bejelave. Mercoledì, sempre in Bosnia, 31,0°C a Tuzla e Zenica, 30,2°C a Sanski Most, 29,4°C a Gradacac, mentre in Serbia si sono registrati ben 31,7°C a Loznica.

Passiamo all’Asia. L’avvicinarsi dell’ex tifone, ora tempesta tropicale, Francisco ha provocato piogge intense in Giappone meridionale giovedì 24 ottobre. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 138 mm di pioggia a Hiroshima, 117 ad Oita, 115 a Matsuyama, 99 a Kochi. Spostandosi verso nordest, Francisco dovrebbe rimanere sempre in mare aperto, muovendosi parallelamente alle coste di Kyushu e Shikoku venerdì e a quelle di Honshu sabato, quando piogge importanti dovrebbero interessare anche l’area di Tokyo.

Forti piogge anche nel nord dell’Iran. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 113 mm ad Anzali, 91 a Ramsar, 81 a Rasht.

Uno sguardo all’Africa. Ancora gran caldo in Senegal e Mauritania giovedì 24 ottobre. In Senegal, Matam 42,0°C, Linguere 41,6°C, Podor 41,1°C (valori circa 4°C sopra media). In Mauritania, Nouakchott 41,3°C, Akjoujt 41,2°C, Atar 41,0°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
global-warming-male-assoluto-per-il-pianeta:-e-se-fosse-l’esatto-contrario?

Global Warming male assoluto per il Pianeta: e se fosse l'esatto contrario?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ankara-nella-morsa-del-gelo-e-della-neve:-si-scia-in-citta!

Ankara nella morsa del gelo e della neve: si scia in città!

31 Dicembre 2016
il-gelido-6-febbraio-1991

Il gelido 6 Febbraio 1991

6 Febbraio 2010
maltempo-su-isole-maggiori-e-calabria-meridionale.-altrove-alta-pressione-e-clima-asciutto

Maltempo su Isole maggiori e Calabria meridionale. Altrove alta pressione e clima asciutto

6 Gennaio 2006
l’aggiornamento-2017-del-modello-gfs-per-ora-e-fallimentare:-lo-dicono-le-statistiche

L’aggiornamento 2017 del modello GFS per ora è fallimentare: lo dicono le statistiche

22 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.