• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge protagoniste dell’ingresso in primavera meteorologica?

di Ivan Gaddari
12 Feb 2007 - 15:29
in Senza categoria
A A
piogge-protagoniste-dell’ingresso-in-primavera-meteorologica?
Share on FacebookShare on Twitter

La media delle osservazioni sui principali modelli di previsione indica un ingresso primaverile all'insegna del flusso oceanico. Tuttavia l'evoluzione prevista attorno al 20 del c.m. lascia intravedere ipotesi fredde non ancora accantonabili.
L’elemento saliente a breve termine.
Andrà rafforzandosi sull’Islanda un profondo minimo barico. Conseguenza un cedimento barico sulla Penisola Iberica, mentre l’Italia sarà sede di un temporaneo richiamo stabilizzante. Un pronunciato promontorio anticiclonico si porterà sul Mediterraneo ciò nonostante avremo un nuovo passaggio instabile tra mercoledì sera e giovedì.

L’elemento saliente a medio termine.
Calo barico che dalla Penisola Iberica si dirigerà sul Mediterraneo Centrale, apportando un peggioramento del tempo su tutta Italia nel corso del prossimo weekend. Avremo la formazione di un minimo di pressione che dal Mar Ligure si porterà rapidamente verso Sudest, interessando le nostre regioni. A seguire momentanei intervalli, in attesa di nuovi passaggi nuvolosi dai quadranti occidentali.

L’elemento saliente a lungo termine.
Dopo un parziale indebolimento ad ingresso di ultima decade mensile, il ramo canadese del Vortice Polare sembra riprendere vigore, governando la scena meteorologica dell’Europa Centro Meridionale. Su quella Nord orientale permarrà invece un’area di alta pressione contraddistinta da temperature assai basse.

Il trend a lungo termine:
Pare profilarsi un trend segnato da condizioni meteo-climatiche simili a quanto osservabile nel primo scorcio del mese. Si avranno altre precipitazioni, principalmente su zone tirreniche, mentre le temperature potrebbero permanere al di sopra delle medie stagionali.

Elementi di incertezza: L’elemento che desta qualche perplessità è identificabile a conclusione della seconda decade di febbraio, allorquando potrebbe crearsi un ponte anticiclonico sull’Europa Centrale che separerebbe parzialmente i due rami principali del Vortice Polare.

Si avrebbe un ulteriore rafforzamento dell’alta pressione in sede Scandinava, mentre sul suo bordo orientale scorrerebbe aria gelida dall’Artico. Tuttavia pare che, ancora una volta, il ramo canadese del Vortice Polare possa bloccare la discesa verso il Mediterraneo del vero freddo invernale, pilotando masse d’aria più umide e miti dal vicino Atlantico.

Fattori di normalità climatica:
Ribadiamo quanto sottolineato sovente nel corso degli ultimi editoriali, ossia la prosecuzione di una fase termicamente sopra media.

Qualora dovesse verificarsi quanto finora esposto, dal punto di vista configurativo, si avrebbero ancora temperature oltre la norma, mentre le precipitazioni potrebbero risultare, specie sul lato tirrenico, annondantemente sopra media.

Focus: evoluzione sino al 25 febbraio 2007
Prima fase previsionale caratterizzata da condizioni meteorologiche prevalentemente instabili, a tratti perturbate. Regioni maggiormente colpite dalle precipitazioni risulteranno quelle tirreniche, causa l’intenso flusso di correnti prettamente occidentali. Il peggioramento del weekend aprirebbe la strada ad una nuova settimana caratterizzata da frequenti passaggi nuvolosi, con annessi fenomeni precipitativi, di origine atlantica.

Giungiamo in tal modo al secondo step previsionale, fin verso la conclusione della fase in analisi. Poche le novità osservabili, col bacino del Mediterraneo ancora sede depressionaria causa il passaggio di svariati fronti atlantici annessi all’intensa attività del ramo candese del Vortice Polare.

Evoluzione sino al 02 marzo 2007
Mese di febbraio che potrebbe concludersi pertanto all’insegna del tempo atlantico, con giornate sovente grige ed uggiose. Trend che si potrebbe perpetuare anche all’inizio della primavera meteorologica.

In conclusione.
Abbiamo preso in considerazione la media delle osservazioni effettuate sui principali modelli di previsione nel long range. Tuttavia è bene sotolineare come non siano definitivamente tramontate le ipotesi legate ad una possibile fase fredda nell’ultima parte del mese. Causa la parziale suddivisione del Vortice Polare in due rami distinti, con rafforzamento di alta pressione in sede Scandinava. Evoluzione da monitorare con estrema attenzione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e’-arrivata-la-pioggia.-libecciata-sul-tirreno,-nevica-nelle-alpi

E' arrivata la pioggia. Libecciata sul Tirreno, nevica nelle Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-meteo-diviene-stabile-su-tutte-le-regioni.-lievi-disturbi-su-isole-maggiori

Il meteo diviene stabile su tutte le regioni. Lievi disturbi su isole maggiori

18 Dicembre 2007
piogge-torrenziali-a-sulawesi:-il-maltempo-causa-di-un-disastro-aereo-con-90-vittime

Piogge torrenziali a Sulawesi: il maltempo causa di un disastro aereo con 90 vittime

3 Gennaio 2007
situazione-in-fase-di-graduale-miglioramento-a-partire-da-mercoledi

Situazione in fase di graduale miglioramento a partire da mercoledì

2 Novembre 2004
meteo-medio-oriente:-record-storico-di-caldo-di-ottobre-in-qatar

Meteo Medio Oriente: record storico di caldo di Ottobre in Qatar

4 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.