• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge pesanti in avvicinamento al Nord, aria calda al Sud

di Mauro Meloni
16 Mag 2008 - 19:39
in Senza categoria
A A
piogge-pesanti-in-avvicinamento-al-nord,-aria-calda-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

La proiezione GFS, riferita alla giornata di domani, mostra le eccezionali precipitazioni previste su alcune aree del Nord, da monitorare con attenzione in quanto il maltempo non si limiterà alle sole 24 ore prese come riferimento. Qualche impulso instabile raggiungerà anche le regioni centrali e la Sardegna, portando qualche rovescio passeggero che nulla avrà a che vedere con l'intenso maltempo previsto sul Nord. Per una visione più accurata ed ingrandita, clickare col mouse sopra l'immagine. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe/
Siamo giunti alla vigilia di un’importante fase perturbata sulle regioni settentrionali, di stampo tipicamente autunnale, delineata dalle simulazioni modellistiche già da svariati giorni e man mano confermata anche in prossimità dell’evento.

La causa di quest’imminente ulteriore peggioramento delle condizioni meteorologiche va ricercata nello sviluppo di un’ampia saccatura sull’Europa Occidentale, alimentata da correnti relativamente fredde nord-atlantiche che contrastano con le masse d’aria più calde messe in moto dall’entroterra nord-africano lungo il cavo ascendente dell’onda depressionaria, il quale interessa anche le nostre regioni.

Si tratta di un cambiamento netto rispetto al periodo compreso fra la scorsa settimana e i primi giorni di quella in corso, quando un vasto Anticiclone ricopriva buona parte dell’Europa Centro-Occidentale, determinando siccità ed una notevole anomalia termica positiva.

Attualmente correnti più piovose ed umide interessano buona parte della parte occidentale del Continente Europeo, completando la marcata fase di discesa termica, mentre sulla Penisola Scandinava prosegue l’afflusso di masse d’aria ancor più fredde d’origine polare.

La lenta traslazione verso est del cavo d’onda atlantico sarà la causa del netto peggioramento atteso fin dalle prossime ore e soprattutto nella giornata di domani su tutto il Nord, permettendo l’arrivo della parte più attiva del ramo caldo frontale, ora alle porte delle Alpi Occidentali, in seno a sostenute correnti sud/occidentali in quota.

La nostra Penisola è attualmente in gran parte interessa da nuvolosità piuttosto diffusa, ma sostanzialmente si trova spaccata a metà: infatti, mentre le nubi in passaggio sul Centro-Sud sono di tipo medio-alto in concomitanza della spinta pre-frontale di origine nord-africana, quelle in azione sul Nord sono più compatte e produttive.

Le piogge si vanno infatti via via intensificando su Val d’Aosta, Piemonte, Liguria Centrale, Ovest Emilia e pianure lombarde centro-meridionali, grazie al passaggio della parte avanzata del sistema frontale caldo, che è destinato ad accentuarsi a ridosso della fascia prealpina, per evidente sbarramento orografico.

La cartina allegata all’articolo ben evidenzia il marcato maltempo atteso nella giornata di domani (compresa la notte e primissime ore di martedì), con picchi in appena 24 ore localmente vicini ai 100 millimetri, specie sull’Alto Piemonte.. Sono accumuli pluviometrici davvero cospicui, piuttosto rilevanti per questo periodo se dovessero trovare effettiva conferma nella realtà.

Questa netta spaccatura fra Nord e Sud del Paese risulta ancor più netta per quanto riguarda le temperature, in ribasso sulle regioni del Nord-Ovest ove hanno localmente faticato a raggiungere i 20-22 gradi, mentre un netto rialzo si è fatto strada verso il Sud.

Le zone più calde sono le Isole Maggiori, colpite al momento più direttamente dalla bolla calda pre-frontale, che nella giornata di domani si propagherà anche su buona parte delle restanti regioni centro-meridionali dello Stivale. Le correnti sciroccali, in intensificazione soprattutto sulla Sardegna, hanno spinto i termometri su valori localmente intorno ai 30 gradi sulle coste occidentali dell’Isola, ma anche sulla piana catanese, in Sicilia.

Le correnti più calde raggiungono anche l’Europa Balcanica, con valori in netta crescita e spesso superiori ai 24-25 gradi, ma in queste aree il culmine della spinta calda afro-mediterranea giungerà solo nel cuore del fine settimana, così come sulle zone estreme meridionali dell’Italia.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maltempo-in-louisiana,-texas-e-mississippi:-forti-temporali,-allagamenti,-un-morto

Maltempo in Louisiana, Texas e Mississippi: forti temporali, allagamenti, un morto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
torna-la-calma-dopo-la-veloce-sfuriata-temporalesca:-sole-e-clima-gradevole

Torna la calma dopo la veloce sfuriata temporalesca: sole e clima gradevole

27 Agosto 2012
ore-20:20-terremoto:-i-morti-sono-tanti-lo-sciame-sismico-continua-e-le-ricerche-per-salvare-chi-e-sotto-le-macerie-sono-frenetiche.-pubblichiamo-i-video-della-conferenza-stampa-della-protezione-civile

Ore 20:20 TERREMOTO: i morti sono tanti. Lo sciame sismico continua e le ricerche per salvare chi è sotto le macerie sono frenetiche. Pubblichiamo i video della Conferenza Stampa della Protezione Civile

26 Agosto 2016
goccia-fredda-sopra-la-sicilia,-spirale-perturbata-non-molla-la-presa

GOCCIA FREDDA sopra la Sicilia, spirale perturbata non molla la presa

13 Novembre 2013
dati-meteo-prima-meta-d’agosto:-italia-nella-morsa-del-caldo

Dati meteo prima metà d’Agosto: Italia nella morsa del caldo

17 Agosto 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.