• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge pesanti in arrivo al Nord, fase critica a partire dalla notte

di Mauro Meloni
15 Mag 2013 - 17:05
in Senza categoria
A A
piogge-pesanti-in-arrivo-al-nord,-fase-critica-a-partire-dalla-notte
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni stimate in 3 ore per la tarda serata odierna: maltempo forte a partire dal Nord-Ovest. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Accumuli di pioggia sempre nell'arco di 3 ore: da domattina il grosso del maltempo tenderà a propagarsi anche verso il Triveneto, mentre allenterà parzialmente e temporaneamente la presa sull'estremo Nord-Ovest. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

piogge pesanti nord fase critica dalla notte 27618 1 2 - Piogge pesanti in arrivo al Nord, fase critica a partire dalla notte
ASSALTO PERTURBATO – Le prime piogge in queste ore stanno cadendo sull’estremo Nord-Ovest, tra Piemonte e Liguria di Ponente, ove si va attivando anche qualche temporale: si tratta solo dei prodromi di un peggioramento consistente che avrà peraltro una lunghissima scia instabile. Il guasto perturbato nasce dall’affondo meridiano di un’ampia saccatura sull’Ovest Europa e fin verso l’entroterra algero-marocchino. Masse d’aria artiche, fredde per il periodo, affluiscono verso il Regno Unito e la Francia settentrionale, mentre sul Mediterraneo Centrale viene stimolata la risalita di un flusso di correnti molto più calde, garanzia di contrasti esplosivi atti che si manifestano l’approfondimento di una depressione attualmente sulle Baleari. L’Italia del Nord si viene a trovare proprio nel cavo ascendente della saccatura, laddove si incontrano i flussi oceanici con le correnti nord-africane in un mix di maltempo.

GIOVEDI’ COINVOLTO TUTTO IL NORD – La fase clou del peggioramento inizierà nella prossima notte con le piogge più intense che risaliranno dal nord della Sardegna e dalla Corsica per colpire in una prima fase le regioni di Nord-Ovest e la Toscana. La giornata di giovedì vedrà quindi condizioni meteo avverse su quasi tutto il Nord e già dal mattino la fenomenologia più acuta tenderà progressivamente ad accanirsi verso Lombardia e Triveneto: la piovosità risulterà persistente soprattutto tra alte pianure e fascia prealpina e proprio su questi settori il maltempo risulterà esaltato dai flussi di correnti meridionali, con accumuli complessivi che potranno superare in qualche caso i 100 mm. Oltre alla Liguria, acquazzoni temporaleschi colpiranno anche Toscana ed Alto Lazio. La situazione è destinata poi a mantenersi a lungo instabile nei giorni successivi, perché tutta la circolazione depressionaria resterà pressoché ferma nelle sue posizioni, senza avanzare verso est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dighe-da-svuotare-in-sardegna,-ma-il-rischio-sismico-non-esiste

DIGHE DA SVUOTARE in Sardegna, ma il rischio sismico non esiste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-invernale-precoce-a-febbraio.-picchi-record-sempre-piu-ricorrenti

Caldo invernale precoce a febbraio. Picchi record sempre più ricorrenti

16 Febbraio 2018
inizio-settimana-piu-che-caldo,-specie-al-nord.-da-mercoledi-l’alta-pressione-cedera-un-po’-ad-ovest,-favorendo-deboli-infiltrazioni-oceaniche

Inizio settimana più che caldo, specie al Nord. Da mercoledì l’alta pressione cederà un po’ ad Ovest, favorendo deboli infiltrazioni oceaniche

3 Settembre 2006
incendi-in-valsesia,-ecco-gli-effetti-della-siccita:-video

Incendi in Valsesia, ecco gli effetti della siccità: video

30 Marzo 2019
appennino-calabro,-riprende-a-nevicare-dai-1000-metri

Appennino Calabro, riprende a NEVICARE dai 1000 metri

26 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.