• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge, neve e freddo colpisco il Nord. Pioggia record e allagamenti a Venezia

di Gianluca Musto
26 Set 2007 - 18:05
in Senza categoria
A A
piogge,-neve-e-freddo-colpisco-il-nord.-pioggia-record-e-allagamenti-a-venezia
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima foto Giovanni Petrillo - Paesaggio "natalizio" sui rilievi alpini. Nella seconda foto di "tazmanian devil" da www.mtgforum.it gli allagamenti di questa mattina a Mestre.
piogge neve e freddo colpisco il nord pioggia record e allagamenti a venezia 9969 1 2 - Piogge, neve e freddo colpisco il Nord. Pioggia record e allagamenti a Venezia
Piogge, freddo e neve sui rilievi alpini. L’attesa ondata di maltempo si sta abbattendo su tutto il Nord Italia ad eccezione della Romagna dove il cielo è molto nuvoloso. Il quadro meteorologico è da attribuire ad una vasta saccatura atlantica che nelle prossime ore tenderà ad approfondirsi sull’area italiana settentrionale. Giovedì si formerà un vortice centrato sulla Liguria che darà luogo a condizioni di tempo instabile sino alla giornata di venerdì.

SITUAZIONE CRITICA A VENEZIA E MESTRE

Le regioni più colpite dalla perturbazione sono il Friuli Venezia Giulia e il Veneto. In provincia di Venezia si susseguono temporali di forte intensità, con i pluviometri che hanno raggiunto e oltrepassato nelle ultime ore i 200 millimetri di precipitazione. Piogge record anche a Mestre con i Vigili del Fuoco ed i Volontari della Protezione Civile che sono impegnati ad un super lavoro a causa di strade e scantinati allagati. Gli agenti della Polizia Municipale invitano la popolazione a non mettersi in viaggio e di evitare il più possibile gli spostamenti.

TORNA LA NEVE SULLE ALPI

Violenti rovesci e temporali, a partire dalla tarda serata di martedì, si sono abbattuti anche in Lombardia, soprattutto nelle vallate, dove sono precipitati in alcune zone oltre 100 millimetri di pioggia. Il brusco calo delle temperature ha favorito lo sviluppo delle prime nevicate d’autunno a quote superiori ai 1500 metri. Paesaggio “natalizio” in Valtellina e a Livigno.

Colonnina di mercurio al di sotto delle medie del periodo anche in Piemonte dove i fiocchi hanno imbiancato la Val Formazza e il Verbano fino a 1500 metri. A Torino sono precipitati oltre 30 millimetri di pioggia.

Neve anche sulle Dolomiti al di sopra dei 1700 metri ed in provincia di Bolzano a quota 1500. Imbiancato anche il passo dello Stelvio (2757 m.s.l.m.) dove il manto bianco ha raggiunto circa i 30 centimetri.

Temporali si sono sviluppati anche sul Mar Ligure, interessando la Costa Azzurra e l’area costiera di Ventimiglia.

LE MINIME DELLA NOTTE

Dando uno sguardo alle temperature minime la città più fredda è stata Udine con 11°C seguita da Torino con 11,5°C e Milano con 11,7°C. Oltre i 12°C si sono registrati a Forlì (12,2°C), Bologna (12,7°C), Genova e Treviso (13°C), Venezia (13,3°C) e Piacenza (13,8°C). La minima più alta è stata registrata a Ferrara con i suoi 16,4°C, lievemente più calda di Verona (16°C) e Vicenza (14,8°C). Le massime, invece, sono comprese tra i 13°C del milanese ed i 24°C della Romagna.

ANCORA MALTEMPO SUI RILIEVI

Per la giornata di giovedì il tempo si manterrà decisamente instabile su tutto il Nord Italia, con precipitazioni più probabili sul settore alpino che assumeranno carattere nevoso al di sopra dei 1500 metri. Possibili piogge sull’entroterra ligure. In pianura il cielo si manterrà generalmente nuvoloso, con possibili precipitazioni nel comasco e lecchese. Le temperature sono previste in sensibile diminuzione. I venti si disporranno prevalentemente dai quadranti orientali.

Venerdì, invece il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso sulle aree pianeggianti del milanese e del basso Piemonte. Su Verbano, Val d’Ossola, Alpi Valdostane e settori dolomitici orientali sono possibili deboli nevicate al di sopra dei 1600 m. Sulle restanti regioni cielo sì manterrà irregolarmente nuvoloso. Le temperature si manterranno pressoché stazionarie e al di sotto delle medie del periodo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ingresso-del-nuovo-intenso-peggioramento,-eccezionale-alluvione-si-e-abbattuta-su-est-veneto!

Ingresso del nuovo intenso peggioramento, eccezionale alluvione si è abbattuta su est Veneto!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nucleo-artico-in-probabile-avvicinamento-sulla-nostra-penisola-(parte-ultima)

Nucleo Artico in probabile avvicinamento sulla nostra Penisola (parte ultima)

19 Aprile 2004
echi-del-big-bang:-cosi-si-e-espanso-l’universo,-trovate-le-prove

Echi del Big Bang: così si è espanso l’universo, trovate le prove

20 Agosto 2014
giugno-2008:-pochi-record-ma-un’ultima-decade-“2003-style”

Giugno 2008: pochi record ma un’ultima decade “2003 style”

9 Luglio 2008
il-maltempo-protagonista-incontrastato-del-week-end

Il maltempo protagonista incontrastato del week-end

15 Settembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.