• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge intense nei Balcani, in Svezia e in Corea del Sud, gelo sulle Alpi e in Argentina

di Giovanni Staiano
12 Lug 2009 - 08:02
in Senza categoria
A A
piogge-intense-nei-balcani,-in-svezia-e-in-corea-del-sud,-gelo-sulle-alpi-e-in-argentina
Share on FacebookShare on Twitter

Ore 13 GMT di sabato 11 luglio: il satellite mostra le celle temporalesche sui Balcani, dove erano in atto forti temporali. Fonte www.eumetsat.int
Piogge torrenziali, per lo più temporalesche, sabato nei Balcani e nel settore europeo della Turchia. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 95 mm a Split (Croazia), 72 a Kopaonik (Serbia), 70 a Edirne (Turchia, 62 dei quali in sole 6 ore, tra le 12 e le 18 GMT), 64 a Dubrovnik (Croazia, tutti tra le 6 e le 12 GMT), 51 a Elhovo (Bulgaria, 48 tra le 12 e le 18 GMT), 49 a Oryahovo (Bulgaria), 45 a Rosiori de Vede (Romania).

Ancora molta pioggia sabato in Svezia. Tra le 18 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 40 mm a Kroppefjall-Granan, 38 a Blomskog, 32 a Maseskar, 27 a Sunne e Arvika, 93 mm nelle ultime 72 ore a Kroppefjall-Granan, 85 a Maseskar, 76 a Blomskog, 70 a Sunne, 69 ad Arvika, 48 a Goteborg.

Temperature molto basse sulle Alpi nelle prime ore di sabato 11 luglio. In Svizzera, -8,0°C alla Jungfraujoch (m 3580), -5,2°C a Corvatsch (m 3315), -1,7°C a Weissfluhjoch (m 2690). In Austria, -4,6°C ai 3105 metri di Sonnblick, in Germania -3,5°C alla Zugspitze (m 2962), in Slovenia -0,6°C al Kredarica (m 2514).

Abbiamo già accennato un paio di giorni fa alle piogge alluvionali di giovedì 9 luglio in Corea del Sud. In una vasta area tra il 36° e il 38° parallelo sono caduti oltre 125 mm di pioggia, a Seoul ne sono caduti ben 191. Ovviamente, queste piogge intensissime hanno causato allagamenti e frane. Piogge torrenziali non sono insolite in Corea del Sud in estate, quando spesso sul paese si formano sistemi frontali stazionari. Anche sabato 11 luglio vi sono state piogge intense nel paese, con, tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, 84 mm a Jindo Radar, 79 a Suncheon, 66 a Mokp’o, 59 a Kwangju.

La parte orientale della Penisola Arabica ha registrato anche sabato 11 luglio temperature molto alte. In Oman, Adam 47,5°C, Fahud 47,4°C, Nizwa 46,5°C. In Arabia Saudita, Dhahran 48,0°C, Al Ahsa 46,0°C, King Fahad Airport 45,9°C. In Qatar 45,9°C a Doha, negli Emirati Arabi 47,1°C ad Al Ain. In Kuwait, Mitribah 49,1°C, Abdaly 47,6°C, Sulaibiya 47,3°C, Bubiyan 47,2°C, Al Wafra e Kuwait Airport 46,3°C. 41,5° e 43,3°C le medie delle massime di luglio di Doha e Dhahran.

Giornata rovente sabato anche in Siria. 43,4°C la massima di Deir Ezzor, ma molte stazioni hanno superato i 40°C: Abukmal 42,8°C, Hassakah 42,2°C, Tel Abiadh 41,8°C, Palmyra 41,0°C, Raqqa 40,3°C. Vicina ai 40°C anche Damasco, con 39,6°C di massima. 37,9° e 36,2°C le medie delle massime di luglio a Palmyra e Damasco.

Sempre molto calda anche la Turchia. Sabato, 41,0°C ad Urfa, 39,7°C a Diyarbakir, 39,4°C a Batman, 39,0°C ad Adiyaman, 38,6°C a Gaziantep, 38,1°C a Siirt, 37,8°C ad Elazig, 37,5°C a Kahramanmaras, 37,4°C ad Aydin, 37,3°C a Denizli.

Forno algerino sempre al massimo sabato. Adrar ha raggiunto i 49,6°C, ma anche Timimoun e In Salah hanno superato i 48°C, raggiungendo rispettivamente 49,3° e 48,8°C. Non si contano le stazioni oltre i 44°C, segnaliamo In Guezzam 47,3°C, Beni Abbes 46,9°C, Rhourd Nouss 46,0°C, In Ziza 45,7°C, Illizi 45,6°C. 45,0°, 44,7° e 41,9°C le medie delle massime di luglio di Adrar, In Salah e Ben Abbes.

Esquel -10,1°C, Maquinchao -9,0°C, Perito Moreno -8,8°C, Bariloche -7,7°C, Rio Gallegos -7,2°C: queste alcune gelide temperature dell’Argentina meridionale di venerdì 10 luglio.

Molto freddo anche nel nord del paese e in Uruguay. -4,2°C la minima a Catamarca, -3,6°C a Santiago del Estero, in Uruguay -4,2°C a Florida, -1,4°C a Salto. 5,6°C la media delle minime di luglio a Santiago del Estero, 7,3°C quella di Salto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-una-settimana-rovente-con-temperature-in-forte-salita

Avremo una settimana rovente con temperature in forte salita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-fra-estremi-di-pioggia-e-temperature:-anomalie-ultimi-7-giorni

Europa fra estremi di pioggia e temperature: anomalie ultimi 7 giorni

19 Maggio 2014
europa-che-“brucia”-di-caldo:-le-anomalie-esagerate-dell’ultima-settimana

Europa che “brucia” di caldo: le anomalie esagerate dell’ultima settimana

6 Luglio 2015
tempo-di-luglio:-come-si-comportano-le-colture-agricole?

Tempo di luglio: come si comportano le colture agricole?

13 Luglio 2006
anticiclone-sul-nord-europa,-mediterraneo-nella-morsa-dell’instabilita

Anticiclone sul Nord Europa, Mediterraneo nella morsa dell’instabilità

2 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.