• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge generate dal nulla o quasi: quando il Libeccio sa lavorare nell’ombra, esaltato dall’orografia

di Mauro Meloni
14 Feb 2011 - 16:44
in Senza categoria
A A
piogge-generate-dal-nulla-o-quasi:-quando-il-libeccio-sa-lavorare-nell’ombra,-esaltato-dall’orografia
Share on FacebookShare on Twitter

Le piogge delle ultime 24 ore in Lombardia. Fonte meteoliguria.it^^^^^Grafico delle precipitazioni cadute da ieri (domenica 13) sulla località di Campagrina. Fonte Autorità Bacino Pilota del Fiume Serchio.^^^^^Grafico delle precipitazioni cadute da ieri (domenica 13) sulla località di Terrinca. Fonte Autorità Bacino Pilota del Fiume Serchio.^^^^^Sunto delle precipitazioni delle ultime 48 ore cadute sul territorio del Bacino del Serchio. Fonte Autorità Bacino Pilota del Fiume Serchio.
Attendendo il robusto peggioramento meteo dei prossimi giorni, su qualche zona d’Italia le prime piogge sono giunte molto in silenzio, ma non per questo così irrilevanti. Non è giunta nessuna perturbazione e non si può nemmeno parlare di fase pre-frontale, tutt’altro, quanto piuttosto di timide infiltrazioni d’aria umida che hanno generato una coltre nuvolosa di tipo medio-bassa soprattutto tra le coste liguri e dell’Alta Toscana, le zone che in genere risentono maggiormente e risultano ben esposte ai flussi umidi di libeccio.

In una prima fase questo tappeto di nubi non si è rivelato capace di dar luogo a nessuna perturbazione, ma nel week-end la situazione si è mutata con il complessivo ulteriore cedimento barico. Le primi pioviggini della giornata di sabato sono divenute vere e proprie piogge, seppure deboli o al più moderate, nella giornata di domenica, che si sono puntualmente esaltate grazie allo stau appenniniche. A farne le spese tutta la Liguria centro-orientale, con precipitazioni che nelle ultime 24 ore hanno maggiormente interessato la parte est del genovese, con accumuli prossimi ai 40-50 millimetri.

piogge generate dal nulla o quasi libeccio ed orografia 19820 1 2 - Piogge generate dal nulla o quasi: quando il Libeccio sa lavorare nell'ombra, esaltato dall'orografia
L’altra area che ha risentito di questa fase piovosa è quella dell’Alta Toscana: in qualche località di Garfagnana e Versilia, dalla mezzanotte di ieri (domenica 13) sono caduti anche oltre 50 millimetri. In base ai dati delle stazioni meteo dell’Autorità di Bacino del Fiume Serchio, sono caduti 62 millimetri a Campagrina e 54,2 mm a Terrinca. Nelle ultime ore i fenomeni hanno però concesso una tregua.

piogge generate dal nulla o quasi libeccio ed orografia 19820 1 3 - Piogge generate dal nulla o quasi: quando il Libeccio sa lavorare nell'ombra, esaltato dall'orografia

piogge generate dal nulla o quasi libeccio ed orografia 19820 1 4 - Piogge generate dal nulla o quasi: quando il Libeccio sa lavorare nell'ombra, esaltato dall'orografia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fase-perturbata-con-il-botto?-le-alpi-pronte-a-fare-il-pieno,-finalmente

Fase perturbata con il botto? Le Alpi pronte a fare il pieno, finalmente

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-mette-le-radici-per-un-vero-dominio,-le-piogge-lasciano-l’europa-con-alcuni-strascichi

L’anticiclone mette le radici per un vero dominio, le piogge lasciano l’Europa con alcuni strascichi

24 Aprile 2008
meteo-ancora-invernale,-la-nuova-zelanda,-meteo-ancora-invernale-finisce-sotto-la-neve

Meteo ancora invernale, la Nuova Zelanda, meteo ancora invernale finisce sotto la neve

28 Settembre 2019
meteo-estremo-di-fine-marzo-2013:-eccezionale-gelicidio-paralizza-trieste

Meteo estremo di fine marzo 2013: eccezionale gelicidio paralizza Trieste

26 Marzo 2018
per-la-fine-dell’estate-occorre-attendere-il-vortice-polare

Per la fine dell’Estate occorre attendere il Vortice Polare

28 Settembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.