• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali non danno pace tra Nord e Toscana: lento incedere verso est della saccatura

di Mauro Meloni
13 Mag 2010 - 10:41
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-non-danno-pace-tra-nord-e-toscana:-lento-incedere-verso-est-della-saccatura
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa satellitare Sembach: si osservino i contrasti fra masse d'aria diverse, alla base della diffusa instabilità in campo europeo. Fonte Sembach.^^^^^Animazione radar dell'evoluzione delle precipitazioni nelle prime ore di questa mattina. Fonte Arpa Piemonte.^^^^^Le precipitazioni temporalesche di questa mattina sulla parte di Ponente del genovese: la webcam (tratta da www.comune.arenzano.ge.it) mostra uno scorcio di Arenzano, paese situato all'interno di un'insenatura chiusa dal Capo San Martino ad ovest di Genova^^^^^Previsione dell'andamento barico al suolo e posizione dei sistemi frontali per le ore 12 di domani, venerdì 14 Maggio: si osservi l'anticiclone premere a ridosso delle coste portoghesi, spinta che faciliterà l'ingresso più deciso della saccatura ciclonica verso il cuore del Mediterraneo. Fonte Met-Office.
L’afflusso di correnti umide sud/occidentali continua a penalizzare l’Italia, concentrando piogge e rovesci soprattutto al Nord, ma anche sulla Toscana e sull’Alto Lazio. Si tratta di uno scenario instabile ripetitivo, derivante dal fatto che la saccatura ciclonica resta più o meno sulle stesse posizioni, affondando la lama sul comparto occidentale europeo e fin sul Marocco, sorretta da un costante rifornimento d’aria artica. Di contro, dal Mediterraneo Orientale viene incentivata la risalita d’aria molto più calda che sale fino alle zone più settentrionali della Russia e della Siberia. L’acceso scontro termico che si realizza con questi scambi meridiani è alla base degli energici temporali che hanno preso piede su diverse zone d’Europa.

piogge e temporali tra nord e toscana moto verso est della saccatura 17971 1 2 - Piogge e temporali non danno pace tra Nord e Toscana: lento incedere verso est della saccatura
Come si è potuto apprezzare nella mappa satellitare in alto, una significativa attività temporalesca ha colpito nelle ultime ore l’alto versante tirrenico, lambendo anche la Liguria e l’Alto Lazio. La Versilia, la lucchesia ed il pisano sono stati colpiti da ingenti temporali, che fanno seguito ai forti nubifragi che già ieri pomeriggio hanno colpito con violenza alcune zone nei pressi di Pisa. La panoramica del radar mostra come si sta spegnendo l’attività del cluster temporalesco principale, mentre altri focolai temporaleschi hanno disturbato parte dell’area genovese di Ponente.

piogge e temporali tra nord e toscana moto verso est della saccatura 17971 1 3 - Piogge e temporali non danno pace tra Nord e Toscana: lento incedere verso est della saccatura

piogge e temporali tra nord e toscana moto verso est della saccatura 17971 1 4 - Piogge e temporali non danno pace tra Nord e Toscana: lento incedere verso est della saccatura
Nel frattempo non sono cessate certo le precipitazioni su diverse zone del Nord-Ovest: a tratti si rinnova infatti una linea di convergenza che favorisce piogge e rovesci tra varesotto e comasco, ma in forma più lieve anche tra ovest pavese e milanese (in alcune zone localizzate, si sfiorano i 50 millimetri d’accumulo dalla mezzanotte). I fenomeni si attivano sotto la costante influenza del flusso umido sud/occidentale e la persistenza delle piogge inevitabilmente continua a generare smottamenti e straripamenti. Nel frattempo ci avviamo alla svolta, in quanto nelle prossime 24 ore osserveremo finalmente l’approssimarsi della saccatura da ovest e dunque s’interromperà l’attuale fase di blocco: l’avvicinamento dell’onda ciclonica dovrebbe determinare per domani un ulteriore cedimento barico sul Mediterraneo Occidentale, con la genesi di una depressione che attiverà un attivo corpo nuvoloso che dovrebbe portare un peggioramento sulle regioni centrali e sulla Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rovesci-in-propagazione-al-sud,-weekend-fresco-e-ventoso-su-tutta-italia.-da-lunedi-graduale-miglioramento

Rovesci in propagazione al Sud, weekend fresco e ventoso su tutta Italia. Da lunedì graduale miglioramento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venerdi-burrasca-di-vento-e-maltempo,-poi-il-freddo-e-la-prima-neve

Venerdì burrasca di vento e maltempo, poi il freddo e la prima neve

14 Dicembre 2011
scivoli-previsionali:-meglio-lunedi-e-martedi-che-sabato-e-domenica…

Scivoli previsionali: meglio lunedì e martedì che sabato e domenica…

4 Marzo 2004
resiste-il-bel-tempo,-s’avvicina-un-lieve-peggioramento

Resiste il bel tempo, s’avvicina un lieve peggioramento

15 Ottobre 2008
clima-in-italia,-aprile-2017-con-super-sbalzi:-dal-caldo-al-freddo-tardivo

Clima in Italia, Aprile 2017 con super sbalzi: dal caldo al freddo tardivo

10 Maggio 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.