• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e maltempo si concentreranno al sud e nelle regioni Adriatiche

di Ivan Gaddari
16 Nov 2012 - 08:13
in Senza categoria
A A
piogge-e-maltempo-si-concentreranno-al-sud-e-nelle-regioni-adriatiche
Share on FacebookShare on Twitter

Le regioni meridionali e del medio-basso versante Adriatico sono interessate da nubi minacciose e da piogge a carattere sparso. Qui siamo a Pescara, che stamane s'è risvegliata sotto un cielo cupo e minaccioso. Fonte webcam www.pescarameteo.net
Purtroppo dobbiamo aprire l’editoriale facendo un passo indietro per aggiornare il bilancio delle vittime dell’alluvione in Toscana: è salito a cinque. E’ il risultato della tremenda ondata di maltempo che ha devastato territori estremamente fragili dal punto di vista idrogeologico, ma addentrarsi in questo argomento significherebbe dover scrivere articoli su articoli e perdere di vista l’obbiettivo principale del Buongiorno Italia: la previsione odierna.

Sappiamo che le regioni alluvionate hanno goduto di un miglioramento delle condizioni meteorologiche, al contrario siamo a conoscenza del fatto che un Vortice Ciclonico formatosi sul nord Africa sta causando un vigoroso peggioramento al sud Italia. Ieri, vi sarà capitato di leggerlo, temporali molto violenti a carattere locale hanno investito il Palermitano, provocando qualche allagamento.

Varcando i confini nazionali, giusto un attimo, possiamo dirvi che la perturbazione africana ha dispensato piogge a go go. Nel settore orientale della Spagna, principalmente nella comunità Autonoma Valenciana, sono caduti in 3 giorni circa 500 mm di pioggia. Nelle Baleari si sono verificati allagamenti, così come in Algeria, Tunisia e Malta. Attualmente sono presenti una miriade di celle temporalesche tra il Mar Libico, l’Egeo e lo Ionio.

Dal nostro punto di vista interessa sapere che fine faranno i temporali ionici e a tal proposito possiamo annunciarvi che si muoveranno rapidamente verso la terraferma. Ci aspettiamo un peggioramento, piuttosto forte, sulla parte alta della Calabria ionica e in Lucania, dove potrebbero verificarsi dei nubifragi e disagi. Le piogge si estenderanno più a nord, raggiungendo buona parte del settore meridionale peninsulare. Pioverà anche in Sicilia, soprattutto nella fascia orientale dove sarà maggiore la probabilità di temporali.

Altre piogge sono attese tra Marche, Abruzzo e Molise, ovvero sulle regioni che sono state raggiunte da un nucleo d’aria fresca e instabile proveniente dal Mar Nero. Il tempo rimarrà variabile in Sardegna, dove gli annuvolamenti prediligeranno la parte est e potrebbero arrecare qualche debole pioggia. Condizioni di tempo migliore le avremo sul nord – dove i cieli resteranno sereni o scarsamente nuvolosi – e nelle centrali tirreniche.

I venti rimarranno orientali, con rinforzi di Scirocco sulle coste ioniche. Le temperature non registreranno particolari variazioni, salvo locali flessioni delle massime lungo il medio-basso versante Adriatico e nelle regioni che si affacciano sullo Ionio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nebbioni-nella-mitteleuropa-diluvi-in-spagna.-caldo-in-sudafrica-e-brasile

Nebbioni nella Mitteleuropa. Diluvi in Spagna. Caldo in Sudafrica e Brasile

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-di-fine-ottobre:-impennata-temperature,-poi-grandi-novita-in-vista

Meteo di fine ottobre: impennata temperature, poi grandi novità in vista

20 Ottobre 2016
mega-temporale-in-francia:-grandine-enorme-e-inondazioni.-un-disperso

Mega temporale in Francia: grandine enorme e inondazioni. Un disperso

14 Giugno 2017
dolly-sul-texas-meridionale:-venti-fino-a-119-km/h-ad-harlingen,-178-mm-di-pioggia-a-brownsville

Dolly sul Texas meridionale: venti fino a 119 km/h ad Harlingen, 178 mm di pioggia a Brownsville

25 Luglio 2008
via-al-caldo,-punte-di-30°c-su-varie-citta.-ma-non-manchera-qualche-temporale

Via al caldo, punte di 30°C su varie città. Ma non mancherà qualche temporale

16 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.