• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge di fine estate nell’Europa centro-settentrionale

di Massimo Aceti
23 Ago 2004 - 11:40
in Senza categoria
A A
piogge-di-fine-estate-nell’europa-centro-settentrionale
Share on FacebookShare on Twitter

La situazione a 500hPa sul continente europeo il giorno 19 agosto. Fonte: www.wetterzentrale.de.
Il “treno” di fronti atlantici sta casuando da giorni precipitazioni moderate nella quantità, salvo episodi locali, ma diffuse sul continente europeo centro-settentrionale.

La causa di questo maltempo diffuso è da imputare più specificamente all’azione combinata di una depressione presente ad ovest della Bretagna e del vortice polare in discesa dal Mar di Barents. L’approfondimento della saccatura verso il Golfo di Biscaglia, ha prima causato una risalita di aria calda di matrice sub-tropicale verso il Mediterraneo centro-settentrionale e poi, nel suo traslare verso est, ha fatto affluire l’aria fredda e portato le precipitazioni.

Anche l’Italia settentrionale ha fatto le spese dell’arrivo di detta saccatura, che oltre ad aver abbassato le temperature, ha causato temporali molto intensi sul nord, settore centrale ed orientale, con grandinate di notevole intensità su bergamasco e bresciano, e nubifragi in alta toscana, settore apuano, zona sensibile per conformazione orografica, all’entrata dei fronti freddi da ovest.

Fenomeni intensi hanno interessato negli ultimi giorni anche la Svizzera e la Slovenia, mentre altrove, rimanendo nell’ambito dell’Europa occidentale, essi sono cessati il 18 agosto, giornata caratterizzata dai forti temporali, e soprattutto dalle forti raffiche di vento in Francia, Belgio e Gran Bretagna.

Tuttavia le piogge non sono cessate ed anzi si sono fatte meno violente ma più diffuse. Il giorno 19 si segnalano i 52.2mm di Lione in Francia e i 52mm della vicina Ginevra, ma anche sempre in Svizzera, i 40mm di Locarno. Caratterizzata da molti temporali ma da piogge di moderata intensità la giornata in Germania, in Polonia e nelle Repubbliche Baltiche. Piogge in molte capitali europee, da Praga (22.2mm) a Londra, da Dublino a Bruxelles e ad Oslo (31mm).

Proprio in Norvegia si sono registrate complessivamente le piogge più cospicue, con 40mm a Ferder, 38 a Haugedalshogda, 32 a Stavanger e 29 a Bergen. Il dato di Bergen si fa ancora più interessante se consideriamo che il giorno successivo (20 agosto) ha accumulato ulteriori 46mm di pioggia e il giorno 21 altri 13, per un totale complessivo in tre giorni di 88mm.

Piogge intense anche in Svezia, dove si segnalano i 41mm di Sveg del giorno 21 e i 73mm di Kvikkjok tra i giorni 19 e 21.

Diffuse ma in genere non molto intense le piogge in Germania; diffuse e localmente molto intense in Gran Bretagna, con alluvioni lampo in Cornovaglia e grandinate nel settore centro-settentrionale dell’isola.

Le piogge sono arrivate anche più ad est, dove il giorno 20 si segnalano i 71mm di Utena in Lituania e il giorno 21 i 54.2mm di Przemys in Polonia

Infine Locarno, capace di totalizzare 90mm tra i giorni 20 e 21 agosto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’effetto-serra-sconfitto-in-antartide-–-seconda-parte

L'effetto serra sconfitto in Antartide - Seconda parte

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
week-end-di-forti-piogge-in-veneto

Week-end di forti piogge in Veneto

19 Maggio 2008
italia-in-balia-di-una-circolazione-d’aria-fresca-instabile,-oggi-altri-temporali

Italia in balia di una circolazione d’aria fresca instabile, oggi altri temporali

22 Giugno 2009
35-anni-dopo-la-"grande-alluvione"-dimenticata:-genova-1970.-il-racconto-di-giovanni-staiano-(parte-i)

35 anni dopo la "Grande Alluvione" dimenticata: Genova 1970. Il racconto di Giovanni Staiano (parte I)

11 Ottobre 2005
autunno-2006:-europa-nord-orientale-e-russia-europea-dominate-da-insolito-clima-temperato-e-grande-difficolta-al-normale-raffreddamento

Autunno 2006: Europa nord-orientale e Russia europea dominate da insolito clima temperato e grande difficoltà al normale raffreddamento

7 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.