• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge abbondanti nelle Filippine per effetto, indiretto, di Nesat

di Giovanni Staiano
07 Giu 2005 - 09:32
in Senza categoria
A A
piogge-abbondanti-nelle-filippine-per-effetto,-indiretto,-di-nesat
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.tropicalstormrisk.com) Nesat visto da satellite alle 18.25 GMT del 6 giugno.
Uscito dalle latitudini tropicali, Nesat, il tifone in azione nelle acque del Pacifico Settentrionale, ha iniziato ad indebolirsi e a muoversi verso nordest, “agganciato” dal flusso delle correnti occidentali. Centrato alle 12 GMT di lunedì 6 giugno a 21,9°N 134,0°E, ancora di categoria 4 (venti sostenuti fino a 115 nodi), esso passerà martedì tra le Ryukyu e le Volcano, quindi a est di Okinawa e a ovest di Iwo Jima, senza interessare direttamente nessuno dei due arcipelaghi, dirigendosi lungo una traiettoria che lo porterebbe a passare giovedì a distanza relativamente breve dalle coste della parte centrale di Honshu, la principale isola dell’arcipelago giapponese. Possibili correzioni di traiettoria lo porterebbero a interessare direttamente le zone costiere e subcostiere, forse la stessa area della capitale Tokyo, seppure notevolmente indebolito. In termini precipitativi, tuttavia, alcune zone, in particolare il versante est della montuosa penisola di Kii, possono ricevere notevoli accumuli da tifoni anche relativamente deboli che passino vicini alla costa con questa traiettoria, a causa di significativi effetti stau.

Piogge torrenziali sono cadute nei giorni scorsi sulle montagne dell’isola di Luzon, la più grande delle Filippine. Tra mercoledì e venerdì sono caduti 210 mm a Baguio, città a quota 1500 metri. L’area, pur non investita direttamente da Nesat, è stata interessata da fenomeni intensi per l’atmosfera molto umida e turbolenta anche nelle zone adiacenti a quelle, esclusivamente marittime, più propriamente coinvolte nelle spire del tifone.

Sempre più caldo in Pakistan. Domenica 5 giugno Nawabshah ha superato i 50°C, con 50,5°C di massima. Altri valori massimi elevatissimi: Pad Idan 50,0°C, Jacobabad 49,5°C, Chhor 49,0°C, Sibi 48,3°C.

Aggiorniamo alcuni accumuli delle grandi piogge, per lo più in forma di rovesci temporaleschi, che per più giorni hanno insistito, la scorsa settimana, sulla parte ovest di Cuba. A La Fe, sull’isola Juventud, sono caduti 221 mm in 72 ore, tra martedì sera e venerdì sera, ora locale. Nello stesso intervallo di tempo, 152 mm registrati a Playa Giron, sulla grande isola che dà il nome allo stato.

Torniamo a scrivere delle piogge intense che un fronte freddo semistazionario ha portato, sotto forma di forti temporali, sull’Uruguay, nelle 36 ore comprese tra giovedì sera e le prime ore di sabato. Più coinvolto è stato il sud del paese, con Montevideo, la capitale, investita da 74 mm in 36 ore. Nello stesso periodo 124 mm registrati a Rocha.

Diluvi in Panama sabato 4 giugno. Registrati 138 mm a Tocumen, 105 a David, 61 a Santiago.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-neve-lungo-la-via-emilia-dal-1969-al-2005

La neve lungo la Via Emilia dal 1969 al 2005

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-arrivano-i-primi-segnali-di-cambiamento,-attenzione-al-weekend!
News Meteo

Meteo: arrivano i primi segnali di cambiamento, attenzione al weekend!

16 Luglio 2024
alto-appennino:-neve-abbondante-sopra-i-1000-metri

ALTO APPENNINO: neve abbondante sopra i 1000 metri

6 Marzo 2013
vento,-anche-oggi-raffiche-violentissime:-scopriamo-dove

Vento, anche oggi RAFFICHE VIOLENTISSIME: scopriamo dove

18 Settembre 2013
europa-orientale-tra-caldo-record-e-dense-nebbie

Europa orientale tra caldo record e dense nebbie

9 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.