• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 12 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge abbondanti nel Giappone centrale

di Giovanni Staiano
01 Lug 2005 - 09:15
in Senza categoria
A A
piogge-abbondanti-nel-giappone-centrale
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine satellitare delle 1 GMT di martedì 28 giugno mostra l'intensa nuvolosità sull'isola di Honshu centro-settentrionale, in particolare sul versante affacciato sul Mar del Giappone. Fonte immagine www.weatheronline.co.uk.
Intense piogge hanno interessato parte del Giappone, lungo le coste del Mar del Giappone, tra domenica sera e martedì sera, ora locale. Sulla penisola di Noto, sull’isola Honshu, nelle 48 ore indicate sono caduti 251 mm a Wajima. Nello stesso arco temporale, sulla vicina isola Sado, circa 160 mm sino stati registrati ad Aikawa.

Nel sud del Giappone, invece, è stato il caldo il protagonista. Tokyo, per esempio, martedì ha toccato i 36,2°C, contro una media delle massime di 26°C nella terza decade di giugno. 37,3°C la massima di Owase, quasi 37°C anche a Takamatsu, sull’isola di Shikoku.

48 ore di pioggia, tra domenica mattina e martedì mattina, ora locale, hanno lasciato 175 mm nei pluviometri di Lu Shan, nella Cina orientale.

Lunedì è stato insolitamente caldo in Canada orientale, tra l’est Ontario e il sud Quebec. Nel sudest dell’Ontario, Waterloo e Sarnia hanno raggiunto i 35°C, mentre Windosr si è fermata pochi decimi sotto. Si tratta di valori 8°-11°C superiori a quelli medi del periodo. Presso il Lago Ontario, Hamilton ha stabilito il nuovo record per il 27 giugno, con quasi 34°C di massima. Più a nord, sulle coste meridionali della James Bay, Moosonee ha quasi raggiunto i 33°C, 14°C più della media. Anche Montreal, la metropoli del sud Quebec, ha stabilito un record di giornata lunedì 27 giugno, sfiorando i 33°C. Era dal 1944 che a Montreal, in giugno, non si avevano 8 giorni con temperature sopra i 30ºC, come accaduto in questo giugno 2005. Anche martedì la metropoli francofona ha raggiunto i 32,6°C (in Ontario, Toronto 34,3°C, Ottawa 32,6°C).

Torniamo indietro di qualche giorno, per parlare del gran caldo avutosi in Francia lunedì 27 giugno, quando Lione e Bordeaux hanno sfiorato i 37°C, circa 11°C oltre le medie delle massime di fine giugno. Altre città molto calde sono state Montelimar, con 36°C abbondanti, e Bourges, dove si sono superati i 35°C.

Una severa tempesta di vento ha investito la Princess Astrid Coast, nell’Antartide orientale, tra lunedì sera e martedì. La base russa di Novolazarevskaya è stata flagellata da venti sostenuti superiori alle 70 miglia orarie. La tempesta di vento era associata a una tormenta di neve.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-si-adagia-alle-alpi,-scoppiano-temporali-su-varie-localita,-il-caldo-rimane-su-gran-parte-del-paese

Fronte freddo si adagia alle Alpi, scoppiano temporali su varie località, il caldo rimane su gran parte del Paese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-non-trova-i-tempi-giusti:-ecco-come-potrebbe-facilmente-soccombere-sul-mediterraneo

L’anticiclone non trova i tempi giusti: ecco come potrebbe facilmente soccombere sul Mediterraneo

11 Novembre 2010
meteo-anticiclonico,-ma-l’italia-e-attraversata-da-deboli-perturbazioni

Meteo anticiclonico, ma l’Italia è attraversata da deboli perturbazioni

22 Dicembre 2018
raffreddamento-di-meta-settimana:-ecco-dove-crollera-di-piu-la-temperatura

Raffreddamento di metà settimana: ecco dove crollerà di più la temperatura

2 Marzo 2015
notte-di-violenti-temporali-sulla-riviera-di-levante

Notte di violenti temporali sulla Riviera di Levante

26 Luglio 2014
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.