• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pieno inverno in Europa centro-orientale: neve anche a Berlino e Sofia

di Lorenzo Smeraldi
11 Nov 2007 - 10:40
in Senza categoria
A A
pieno-inverno-in-europa-centro-orientale:-neve-anche-a-berlino-e-sofia
Share on FacebookShare on Twitter

Sabato 10 novembre nell'Erzgebirge, sudest della Germania, a 700 metri di altitudine: neve a volontà. Fonte immagine www.wzforum.de.
La neve è caduta abbondante sabato 10 novembre sulle Alpi Austriache, come dimostrano i dati degli accumuli nevosi. Alle ore 13 locali la località più innevata era, logicamente, quella di Sonnblick, a 3105 metri di quota, dove sono caduti oggi 20 cm di neve fresca fino ad un accumulo di manto bianco di 140 cm. Ma 45 cm di neve erano presenti a Feuerkogel, a soli 1621 metri di quota, e 7 cm al suolo si erano accumulati ad Aigen Einstall, a soli 649 metri di altezza. Ha nevicato anche ad Innsbruck, ma senza accumulare al suolo, vista la temperatura positiva. Da notare che il muro dello stau ha localmente dato luogo a nevicate da sfondamento anche a sud del crinale principale, coinvolgendo nella neve numerose località altoatesine.

Sono continuate sabato le intense nevicate da stau sulla Germania. Sulla vetta bavarese della Zugspitze (m 2962) sono caduti 44 mm di precipitazione, interamente nevosa, nelle ultime 24 ore, con il manto bianco adesso (ore 12 GMT di sabato) alto 140 cm. Sempre in Baviera, a Wendelstein, a 1835 metri di quota, il manto bianco è spesso 30 cm; a Grosser Arber, al confine con la Repubblica Ceca, neve alta ben 78 cm, a 1446 metri di altezza, dopo i 36 mm di precipitazione registrati tra le 0 e le 12 GMT. Ma sono impressionanti le nevicate a quote basse in Baviera, con 42 cm di neve presente ad Oberstdorf, a soli 812 metri di quota. Nella Germania centrale, 48 cm di neve al Fichtelberg (m 1215), 45 al Brocken (m 1142). 6 ore dopo, alla Zugspitze si erano accumulati ulteriori 10 cm, a Grosser Arber 5

Sabato è stato anche molto ventoso sulle Alpi, in particolare quelle centro-orientali, e sui rilievi balcanici. Al già citato Feuerkogel, la raffica di vento più intensa ha toccato i 158 km/h, al Saentis, in Svizzera, i 135 km/h. Qualche altra velocità massima, sempre riferita alle raffiche: Botev (Bulgaria) 143 km/h, Crni Vrh (Serbia) 126 km/h, Jungfraujoch (Svìzzera) 124 km/h, Mussala (Bulgaria) 122 km/h, Zugspitze 119 km/h. 119 km/h sono stati toccati, nella raffica più violenta, anche nella città greca di Salonicco.

Rovesci temporaleschi con caduta di neve al suolo si sono verificati, nel pomeriggio di sabato, sulla città di Berlino, con temperatura è di +1°C. Berlino, dove molte stazioni alle 18 GMT segnalavano 1 cm di neve al suolo, ha fatto compagnia ad altre capitali dell’Est europeo, ove ha nevicato, come Mosca e la bielorussa Minsk. Neve anche a San Pietroburgo e in molte città polacche, quali Cracovia, Lodz e Katowice. Pioggia mista a neve a Ginevra, in Svizzera, con una temperatura di soli +3°C. 2 cm di neve al suolo a San Gallo, città della Svizzera centrale situata a poco più di 700 metri, alle 13, ora locale.

A proposito di Polonia, alle 12 GMT di sabato lo spessore della neve era salito a 24 cm allo Sniezka (m 1613) e a 58 cm a Kasprovy Wierch (m 1991). 10 cm nella famosa località turistica di Zakopane, situata a 857 m ai piedi dei Tatra. A proposito di Tatra, la vetta del Lomnicky Stit, m 2633, in Slovacchia, era coperta da 103 cm di neve alle 12 GMT di sabato, mentre, sempre in Slovacchia, ai 1355 m di Strbske Pleso i centimetri di bianco erano 32 e neve al suolo (solo 1 cm, però) era presente anche ai 300 metri della città di Zilina.

Temporali hanno portato precipitazioni abbondanti in Grecia, Turchia occidentale e Bulgaria sabato 10 novembre. Tra le 0 e le 12 GMT, in Grecia registrati 42 mm ad Alexandroupoli e 24 a Mitilini. In Turchia, 37 mm a Canakkale, 32 ad Edirne. In Bulgaria, 23 mm registrati a Sliven e Rojen. Da notare che sabato in Bulgaria la neve è caduta in montagna, ma anche a Sofia, la capitale, che si trova a soli 586 metri di quota, coperta da 8 cm di manto bianco alle 12 GMT, divenuti 11 cm 6 ore dopo.

La depressione tropicale Peipah si muove nel Mar Cinese Meridionale, parallela alla linea di costa del Vietnam meridionale. Tra le 12 GMT di venerdì e la stessa ora di sabato, registrati 51 mm di pioggia a Nha Trang, 42 a Hue, 18 a Da Nang e Quy Nhon.

Ulteriormente aumentato il freddo a Eureka, località dell’Artico canadese sull’isola Ellesmere. Venerdì 9 novembre, il termometro è sceso fino a -41,7°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-clima-del-camerun:-l’area-piu-piovosa-dell’africa-si-trova-sulle-pendici-del-monte-camerun

Il clima del Camerun: l'area più piovosa dell'Africa si trova sulle pendici del Monte Camerun

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inverno-in-molti-degli-states,-neve-fino-a-oklahoma-city,-gelo-anche-in-texas

Inverno in molti degli States, neve fino a Oklahoma City, gelo anche in Texas

16 Aprile 2014
piogge-autunnali-ancora-lontane?

Piogge autunnali ancora lontane?

1 Ottobre 2007
caldo-africano-al-top,-afa-esagerata:-indici-di-calore-oltre-50-gradi

Caldo africano al top, afa esagerata: indici di calore oltre 50 gradi

7 Luglio 2015
forti-piogge-sul-nord-africa

Forti piogge sul Nord Africa

14 Dicembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.