• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piccola crisi estiva, quando se ne uscirà? Le prospettive tracciate dai “grandi cervelloni”

di Mauro Meloni
02 Lug 2011 - 19:52
in Senza categoria
A A
piccola-crisi-estiva,-quando-se-ne-uscira?-le-prospettive-tracciate-dai-“grandi-cervelloni”
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni stagionali NWS-NCEP probabilistiche sulle anomalie delle temperature per i prossimi mesi. In alto a sinistra, una sotto l'altra, le ipotesi per luglio ed agosto: le tonalità crescenti verso il rosso evidenziano maggiori probabilità di valori termici sopra la norma, mentre al contrario le colorazioni azzurrine segnalano le zone ove potrebbe far più fresco la norma. Fonte NOAA.^^^^^Anomalie termiche previste dal modello NASA per il prossimo trimestre (luglio, agosto e settembre): ci sarebbe un contesto di caldo sopra la norma diffuso su quasi tutta l'Europa. Fonte NASA.
In più occasioni, negli scorsi mesi avevamo preannunciato che l’estate 2011 sarebbe probabilmente stata una stagione dinamica e abbastanza normale dal punto di vista termico sul Mediterraneo e più in generale anche sul Vecchio Continente, sulla scia di una fase post-Niña che in genere non ha mai riservato situazioni persistenti di caldo intenso. Va certamente riconosciuto che qualche giorno fa una notevole onda d’aria rovente per il periodo ha letteralmente assalito parte dell’Europa, ma si è trattato di un episodio molto rapido, pur avendo lasciato il segno.

Fino a questo momento quindi chi aveva ipotizzato un’estate 2011 tutt’altro che estrema, come noi del Meteo Giornale, non sembra andare tanto lontano dalla realtà. L’estate deve comunque ancora entrare nel vivo e luglio è appena iniziato, a dire il vero all’insegna di una vivace agitazione instabile che tiene sotto scacco parte del Continente e, più marginalmente, anche l’Italia. Le temperature sono così scese localmente sotto la norma, ma probabilmente entro la fine della prossima settimana la stagione potrebbe rialzare la testa con un nuovo ruggito caldo, tipico del periodo.

Provando ad affidarci alle tendenze dei “super cervelloni stagionali”, il modello NWS-NCEP della NOAA confermerebbe un mese di luglio nel complesso normale sull’Europa, fra locali anomalie fredde più probabili tra Balcani e Mar Nero e quelle calde più incisive che potrebbero invece riguardare la Russia settentrionale e quella asiatica. Molto meno probabili appaiono discostamenti eccessivi dai parametri tipici del periodo sul resto d’Europa, a parte un po’ di freddo in Scandinavia.

E in Italia? Clima nella norma, probabilmente contrassegnato da qualche passaggio instabile alternato a fiammate anticicloniche. Per chi ha scelto agosto come mese di vacanza, è bene sapere che l’estate (quella contrassegnata dal caldo) potrebbe allentare la morsa presto quest’anno, sempre se dovessero realizzarsi le ipotesi di queste proiezioni NOAA: l’ultimo mese estivo potrebbe infatti rivelarsi a tratti più fresco del normale su gran parte del Mediterraneo, mentre al contrario potrebbe fare più caldo sul cuore dell’Europa Continentale.

estate entra nel suo momento clou le prospettive dei modelli 20859 1 2 - Piccola crisi estiva, quando se ne uscirà? Le prospettive tracciate dai "grandi cervelloni"

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
escalation-instabile-diurna:-temporali-produttivi-ed-ombrelloni-chiusi,-soprattutto-in-adriatico

Escalation instabile diurna: temporali produttivi ed ombrelloni chiusi, soprattutto in Adriatico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-dalla-scandinavia-portera-piogge-e-un-po’-di-freddo

Perturbazione dalla Scandinavia porterà piogge e un po’ di freddo

10 Novembre 2008
da-una-perturbazione-all’altra,-inizia-nuovo-peggioramento-dal-nord

Da una perturbazione all’altra, inizia nuovo peggioramento dal Nord

18 Aprile 2014
alta-pressione-piu-debole-domenica-e-lunedi.-in-settimana-aria-fresca-verso-adriatico-e-sud

Alta Pressione più debole domenica e lunedì. In settimana aria fresca verso Adriatico e Sud

13 Marzo 2009
giungono-le-piogge-primaverili

Giungono le piogge primaverili

23 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.