• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pesanti piogge su Friuli e Sicilia, nella giornata di sabato

di Redazione Italia
09 Nov 2014 - 11:41
in Senza categoria
A A
pesanti-piogge-su-friuli-e-sicilia,-nella-giornata-di-sabato
Share on FacebookShare on Twitter

Ancora una volta ad affrontare precipitazioni importanti sono state le due Regioni tanto martoriate nei giorni passati.

In Sicilia si scontano gli effetti del passaggio del Ciclone mediterraneo, seppure in attenuazione, con forti piogge che si sono verificate durante la nottata.

In Friuli, al contrario, si è rinvigorita una circolazione sciroccale, con forti precipitazioni dovute allo stau su Alpi e Prealpi.

Proprio in Friuli, nella giornata di ieri, si sono registrati questi quantitativi massimi: nella località di Bordano (UD), sono caduti 166 mm di pioggia, mentre le due località famose in Italia per avere la massima quantità pluviometrica media annua (Musi ed Uccea), hanno registrato rispettivamente 160 e 112 mm.

Le altre località più pesantemente colpite in questa ondata di maltempo, cioè Malga Valine e Chievolis, hanno registrato invece 126 mm di pioggia, quantità che comunque fa salire il totale di questa ondata di maltempo ad oltre 700 mm (728 mm)!

Oltre che da forti piogge la Sicilia ed altre zone del Sud Italia sono state colpite anche da forti mareggiate, come mostra questa foto tratta da un video pubblicato su youreporter.it

Ma segue, nel maltempo, la Sicilia, che, nel corso della notte, ha dovuto affrontare il passaggio del TLC, che aveva posizionato il proprio “occhio” al largo della costa catanese.

Ed allora sono piovuti 86,1 mm a Pedara (CT), 81,8 mm ad Acireale, 78,4 mm ad Augusta (con un totale di oltre 300 mm in questa ondata di maltempo), 69,3 mm ad Acitrezza, con numerose località tra Siracusa, Catania e Messinese che hanno presentato accumuli molto elevati.

Mentre per la Sicilia la situazione meteorologica va verso una tregua, almeno temporanea, nubi oscure si addensano sul Friuli, dove, per la prossima settimana, sono in arrivo le solite correnti sciroccali, quelle che sono in grado di provocare le precipitazioni più abbondanti sulla Regione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dalle-ore-18-di-oggi-allerta-meteo-1-in-liguria

Dalle ore 18 di oggi Allerta Meteo 1 in Liguria

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-giappone,-ancora-piena-estate,-caldo-storico-per-settembre

Meteo in Giappone, ancora piena Estate, caldo storico per settembre

13 Settembre 2019
livello-degli-oceani-e-scioglimenti-dei-ghiacci:-non-e-solo-causa-dell’antartide-e-della-groenlandia

Livello degli oceani e scioglimenti dei ghiacci: non è solo causa dell’Antartide e della Groenlandia

22 Aprile 2011
emergenza-maltempo-in-puglia,-allagata-brindisi:-video-e-foto

EMERGENZA MALTEMPO in Puglia, allagata Brindisi: video e foto

7 Ottobre 2013
crisi-clima:-dati-satellitari-confermano-anche-a-novembre-2019-l’inarrestabile-riscaldamento-globale

Crisi clima: dati satellitari confermano anche a Novembre 2019 l’inarrestabile riscaldamento globale

8 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.