• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Pesante capovolgimento di fronte in atto sull’Europa, ecco cosa ci siamo lasciati alle spalle

di Mauro Meloni
05 Dic 2011 - 21:27
in Senza categoria
A A
pesante-capovolgimento-di-fronte-in-atto-sull’europa,-ecco-cosa-ci-siamo-lasciati-alle-spalle
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra il 27 novembre ed il 3 dicembre 2011. Caldo particolarmente accentuato sulla parte nord del Continente, per effetto del mite flusso atlantico. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 27 novembre ed il 3 dicembre 2011. In evidenza le maggiori piogge che hanno interessato le aree nord del Continente, accompagnate da venti molto intensi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
Lo abbiamo detto in mille modi, sul Vecchio Continente il trimestre autunnale è stato dominato da scenari in prevalenza anticiclonici e siccitosi, con la fondamentale assenza delle perturbazioni atlantiche. Ora la situazione meteo si è invece stravolta e i fronti oceanici penetrano senza più ostacoli, con le prime masse d’aria fredda artiche che hanno guadagnato terreno alle medie ed alte latitudini. L’elemento di maggiore interesse è legato alla rapidità di questo mutamento dello schema barico a livello europeo, se si considera che ancora nella scorsa settimana si era in una fase di sostanziale stallo con la contrapposizione fra l’anticiclone alle medie-basse latitudini e le depressioni più a nord.

Ci accingiamo quindi ad esaminare la fase di passaggio fra novembre e dicembre, dove a prevalere sono ancora una volta gli scarti termici ampiamente positivi rispetto alla norma, anche se con i primi cenni di cambiamento. L’alta pressione continentale ha infatti man mano perso terreno, erosa dalla crescente influenza delle depressioni nord-atlantiche: venti tempestosi hanno colpito a più riprese le nazioni nord-europee sospingendo però aria piuttosto mite, che ha determinato pesanti anomalie di temperatura con picchi di 7-8 gradi sopra la norma, specie fra zone scandinave e baltiche.

pesante capovolgimento di fronte europa dopo caldo anticiclone 21992 1 2 - Pesante capovolgimento di fronte in atto sull'Europa, ecco cosa ci siamo lasciati alle spalle
In precedenza l’alta pressione dominava invece su quasi tutto l’intero comparto europeo, lasciando alle correnti atlantiche un ruolo del tutto marginale. Le prime conseguenze di questo mutamento sono evidenti se andiamo a vedere i totali di pioggia accumulati nell’ultima settimana, che denotano come l’anticiclone abbia perso notevole smalto: s’evince con chiarezza la presenza di piogge più diffuse sulla parte settentrionale dell’Europa e localmente anche su alcuni settori centrali del Continente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-d’inverno-sul-nord-europa,-dilagano-gli-impulsi-perturbati-atlantici

Aria d'inverno sul Nord Europa, dilagano gli impulsi perturbati atlantici

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
turchia,-la-via-della-neve!-foto-e-video

Turchia, la via della neve! FOTO e VIDEO

14 Dicembre 2016
meteo-milano-inizia-con-il-sole,-ma-seguono-molti-temporali

Meteo MILANO inizia con il sole, ma seguono molti temporali

10 Giugno 2018
le-tempeste-solari-potrebbero-generare-una-catastrofe

Le tempeste solari potrebbero generare una CATASTROFE

17 Giugno 2018
polo-del-freddo:-sorpasso-antartico-sulla-siberia.-record-di-caldo-ad-ojmjakon

Polo del freddo: sorpasso antartico sulla Siberia. Record di caldo ad Ojmjakon

11 Febbraio 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.