• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione verso le Alpi e il nord, sole e caldo altrove

di Ivan Gaddari
25 Ago 2012 - 09:05
in Senza categoria
A A
perturbazione-verso-le-alpi-e-il-nord,-sole-e-caldo-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Su Genova e in genere sulla Riviera Ligure sono presenti nubi marittime, apportate da venti di provenienza meridionale. E' imminente un cambiamento del tempo. Fonte webcam www.stefanome.it
Stiamo assistendo ad un parziale aumento della nuvolosità nelle regioni di nordovest, soprattutto sulle Alpi Valdostane e Piemontesi. L’Anticiclone, sotto l’incalzante avanzata atlantica, è stata ricacciata all’indietro e dopo aver interessato gran parte d’Europa, ora si limita essenzialmente al bacino del Mediterraneo. La propaggine orientale riesce a spingersi sui Balcani, determinando condizioni di caldo record. In Bosnia, ad esempio, l’estate si sta rivelando la più calda di sempre.

L’ondata di caldo, fortunatamente, ha le ore contate. La perturbazione innescherà un peggioramento e successivamente apporterà una sostanziosa rinfrescata. A seguito del passaggio perturbato, affluiranno correnti molto fresche dai quadranti settentrionali. Attualmente, su tutti i nostri mari, stanno soffiando venti meridionali e la giornata è più umida delle precedenti. Abbiamo, manco a dirlo, un po’ di nubi marittime sulle coste Liguri e Tirreniche, con anche delle foschie e qualche sparuto banco di nebbia.

Da stasera, invece, sul Mar Ligure, nel Mare di Corsica e sul Mare di Sardegna avverrà un cambio circolatorio. La ventilazione si orienterà da ovest, segnalandoci l’ingresso della perturbazione nelle regioni settentrionali. Perturbazione che, come detto, provocherà un peggioramento.

Acquazzoni e temporali, anche violenti, cominceranno a svilupparsi sulle Alpi per poi discendere – dalla sera e nella notte successiva – in direzione delle pianure e sul nordest. Sarà coinvolta anche la Liguria, quindi la Toscana e il settore più occidentale dell’Emilia. Raccomandiamo prudenza, perché i fenomeni potrebbero assumere carattere grandinigeno o di nubifragio e accompagnarsi a colpi di vento.

Nelle rimanenti regioni prevarrà il bel tempo e le temperature non si schioderanno dai valori eccezionalmente alti degli ultimi giorni. Prevediamo punte di 38-39°C soprattutto al sud e nelle zone interne della Sicilia, ma picchi di oltre 35°C continueranno a verificarsi anche al Centro e sulla piana emiliano-romagnola. Mettiamoci l’afa e la temperatura percepita dal nostro organismo potrebbe superare anche i 40°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-al-nord-e-sui-mari-di-ponente,-il-tempo-cambia

NUBI al nord e sui mari di ponente, il tempo cambia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-week-end,-sciolta-prognosi-maltempo

Meteo Week End, sciolta prognosi maltempo

31 Agosto 2016
bolla-calda-sfonda-sul-centro-europa,-ostinata-circolazione-instabile-tra-calabria-e-sicilia

Bolla calda sfonda sul Centro Europa, ostinata circolazione instabile tra Calabria e Sicilia

29 Aprile 2010
meteo-11-17:-forte-maltempo,-al-nord-neve-e-gelicidio-burrasca-altrove.-poi-altro-freddo

METEO 11-17: forte MALTEMPO, al NORD neve e gelicidio. Burrasca altrove. Poi altro FREDDO

11 Dicembre 2017
owase,-giappone:-214-mm-in-36-ore

Owase, Giappone: 214 mm in 36 ore

7 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.