• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione temporalesca sul centro sud, possibili nubifragi

di Ivan Gaddari
12 Ott 2012 - 08:18
in Senza categoria
A A
perturbazione-temporalesca-sul-centro-sud,-possibili-nubifragi
Share on FacebookShare on Twitter

Sul Centro Italia, versante tirrenico, è in atto un peggioramento temporalesco molto consistente. Al momento la regione più colpita, dopo la Sardegna durante la notte, è il Lazio. Sono segnalati i primi violenti temporali attorno alla Capitale e il cielo sopra Roma ci da conferma di come sia il tempo. Fonte webcam www.webcam-meteo-roma.it
Sull’Italia è giunta una perturbazione, la terza del mese d’ottobre, che ha scalzato l’Anticiclone definitivamente. La situazione barica europea è dominata da due ampie strutture di Bassa Pressione: la prima trova collocazione grosso modo in Scandinavia e la rotazione ciclonica risucchia aria particolarmente fredda dall’Artico, tant’è che sulle Nazioni del nord si registrano valori di temperatura tipici della stagione invernale. La seconda è ad ovest del Regno Unito e la sua natura è chiaramente atlantica.

Si è creato un corridoio che collega i due vortici, al di sotto del quale scorrono vari impulsi perturbati tra i quali c’è quello che ci sta interessando proprio oggi. La parte avanzata è giunta ieri, provocando un peggioramento su parte del nordovest e in Toscana. La perturbazione è transitata sul Mare di Sardegna, dove ha trovato il supporto dell’aria calda preesistente. Si è sviluppato un grosso ammasso temporalesco che ha bersagliato l’isola, con un’autentica tempesta di tuoni, fulmini e piogge a carattere di nubifragio.

Ora quello stesso ammasso temporalesco, dopo aver attraversato il Tirreno, ha raggiunto il Lazio e sta causando un violento peggioramento. Le precipitazioni stanno coinvolgendo la zona di Roma e il Viterbese, dove peraltro si registrano i primi interventi dei Vigili del Fuoco per via di qualche allagamento e di una frana che ha bloccato una strada nella zona di Latera.

Presto assisteremo ad un coinvolgimento anche della Campania, successivamente della Basilicata, della Calabria e della Sicilia settentrionale. I versanti più colpiti saranno i tirrenici ed il motivo risiede nel fatto che la perturbazione giunge da ovest e si accompagna ad una ventilazione relativamente sostenuta da ponente o libeccio. Ciononostante ci aspettiamo uno sconfinamento dei fenomeni verso le regioni adriatiche – su Marche, Abruzzo e Molise saranno coinvolte più facilmente le zone interne – e su quelle ioniche.

Per quanto riguarda le regioni settentrionali, ci aspettiamo condizioni di variabilità con possibilità di qualche pioggia prima sull’Emilia Romagna, poi sulle zone alpine del Triveneto. Le temperature sono previste in calo su tutto il centro sud e nelle isole, sia a causa del peggioramento, sia perché arriverà aria leggermente più fresca atlantica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporale-autorigenerante-nell’alto-lazio:-quasi-200-mm-nel-viterbese

Temporale autorigenerante nell'Alto Lazio: quasi 200 mm nel viterbese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-double-face:-tra-il-gelo-scandinavo-e-la-primavera-mediterranea

Europa double-face: tra il gelo scandinavo e la primavera mediterranea

31 Dicembre 2009
meteo-firenze:-apice-caldo,-ma-giovedi-peggiora-con-qualche-pioggia-e-calo-termico

Meteo FIRENZE: apice CALDO, ma giovedì PEGGIORA con qualche pioggia e calo termico

11 Settembre 2018
nuovo-passaggio-fresco-e-piovoso-interrompe-l’estate-marchigiana!

Nuovo passaggio fresco e piovoso interrompe l’estate Marchigiana!

8 Agosto 2005
splende-il-sole,-ma-fa-freddo-sul-nord-italia,-nubi-africane-sono-presenti-al-sud-italia,-la-sicilia-e-sardegna

Splende il sole, ma fa freddo sul Nord Italia, nubi africane sono presenti al Sud Italia, la Sicilia e Sardegna

11 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.