• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione sulle Isole, neve da autunno inoltrato sulle Alpi

di Mauro Meloni
23 Set 2008 - 18:41
in Senza categoria
A A
perturbazione-sulle-isole,-neve-da-autunno-inoltrato-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione complessa sul Mediterraneo, ove si aggirano numerosi ammassi nuvolosi collegati ad una doppia azione, quella più fresca dai Balcani e quella più mite ed umida in scorrimento sui Canali di Sardegna e di Sicilia. Copyright 2008 Eumetsat.
Una circolazione di stampo ciclonico continua a trovare ampio spazio sul Mediterraneo, ma ad onor del vero coinvolge anche i paesi dell’Europa Centrale, con il ponte di Alta Pressione relegato a latitudini più alte e proteso dal Regno Unito fino al cuore della Russia.

Tale ponte altopressorio continua a determinare lo scorrimento di correnti fredde orientali nei bassi strati su tutta l’Europa Centro-Meridionale, favorendo contestualmente l’arretramento verso ovest dei nuclei depressionari a carattere freddo, precedentemente in azione fra i Balcani e l’Europa Orientale.

Questo flusso fresco orientale si è trovato a confluire sul Mediterraneo Centro-Occidentale con infiltrazioni d’aria più mite e d’umida d’origine oceanica, che hanno convogliato una perturbazione dalla Penisola Iberica.

Il sistema nuvoloso, entrato oggi in azione da ovest a ridosso delle due Isole Maggiori, ha generato un modesto minimo pressorio a sud della Sardegna, ove gli effetti della perturbazione sono finora risultati minori del previsto ed i temporali hanno seguito una traiettoria più meridionale.

Parte della perturbazione è già giunta sulla Sicilia, con piogge e temporali che hanno anticipato il peggioramento, inizialmente previsto per la serata. Non mancano piogge anche sulla Calabria, per la parte avanzata del fronte nuvoloso mediterraneo.

L’instabilità colpisce in misura rilevante anche il Nord, in questo caso per l’arrivo con moto retrogrado di un nocciolo d’aria piuttosto fredda in quota dai Balcani. Su gran parte delle Alpi Centro-Orientali e sul Triveneto le isoterme, a circa 5500 metri d’altezza, si sono portate fino ai -24°C, valori rilevanti e perfettamente testimoni del freddo in quota.

Freddo che agisce anche alle quote inferiori, come rispecchiano fedelmente i -18°C di minima registrati sul Monte Bianco, ai 4500 metri d’altezza della Capanna Margherita. Quest’aria più fredda ha determinato instabilità, che si è rovesciata a quote inferiori con l’aiuto dei rovesci. Ecco il motivo della neve che sta facendo da cornice ad alcune località alpine, persino a quote intorno ai 1500 metri.

In queste ore le nevicate stanno gradualmente risalendo in quota, mentre alcuni nuclei temporaleschi si sono formati in piena pianura, fra ferrarese, mantovano e Veneto Occidentale. In mattinata la neve è caduta sull’Alto Adige oltre i 1600 metri, localmente a quote di poco inferiori su alcune vallate. Ai 1900 metri di Solda, in Val Venosta, le precipitazioni solide sono cadute con temperature di 1 o 2 gradi inferiori allo zero.

Fitte nevicate hanno interessato anche le alture dell’Alta Lombardia, fra la Valmalenco in provincia di Sondrio e le Alpi Orobie e l’alta Val Brembana, nel bergamasco. Su queste zone la quota neve è scesa fino ai 1500 metri d’altezza durante i rovesci più intensi.

Nelle prossime 24 ore si andrà allentando il vortice d’aria fredda in quota al Nord, con conseguente attenuazione dell’instabilità. Situazione invece ancora relativamente compromessa sulle estreme regioni meridionali, per il transito della perturbazione mediterranea, in evoluzione da est verso ovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ombrelli-al-sud-e-sicilia,-un-po’-instabile-in-sardegna,-adriatico-e-alpi

Ombrelli al sud e Sicilia, un po' instabile in Sardegna, Adriatico e Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-record-a-mosca-e-valencia-nubifragi-nei-balcani.-tifone-haiyan-minaccia-le-filippine

Caldo record a Mosca e Valencia. Nubifragi nei Balcani. Tifone Haiyan minaccia le Filippine

7 Novembre 2013
weekend-dai-connotati-tipicamente-primaverili.-qualche-nube-e-deboli-piovaschi-solo-al-centro-nord

Weekend dai connotati tipicamente primaverili. Qualche nube e deboli piovaschi solo al Centro Nord

26 Febbraio 2007
evento-raro-e-spettacolare:-tappeto-di-nebbia-invade-il-grand-canyon

Evento raro e spettacolare: tappeto di nebbia invade il Grand Canyon

13 Dicembre 2014
arriva-l’inverno…-indici-climatici-favorevoli-al-freddo-o-no?

Arriva l’inverno… Indici Climatici favorevoli al freddo o no?

27 Novembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.