• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione stremata e ancorata all’estremo Sud. Nebbie e gelo in Val Padana

di Ivan Gaddari
03 Feb 2011 - 08:23
in Senza categoria
A A
perturbazione-stremata-e-ancorata-all’estremo-sud.-nebbie-e-gelo-in-val-padana
Share on FacebookShare on Twitter

L'area perturbata è arroccata all'estremo Sud, ma perde vigore e le precipitazioni diminuiscono in intensità. Altrove si sta consolidando un campo di Alta Pressione e in Val Padana persistono condizioni nebbiose e di gelo. Fonte immagine EumetSat 2011.
Piacenza -7°C e nebbia, Brescia -6°C con la nebbia, Milano -3 e nebbia, Verona -6°C e c’è la nebbia. Chi sostiene che l’Anticiclone porta caldo, anche d’Inverno, in parte sbaglia. Un fondo di verità c’è, senz’altro. Nei prossimi giorni osserveremo le temperature crescere in montagna e nelle alture, mentre in pianura e sulle coste farà freddo. La notte ci sarà la nebbia, farà tantissimo freddo e la colonnina di mercurio calerà sovente al di sotto della zero.

Più passeranno i giorni e più si dovranno mettere in preventivo consistenti grigiori diurni. Perché? Perché le nebbie cominceranno a resistere anche di giorno e semmai dovessero sollevarsi lo faranno soltanto parzialmente e lasceranno in cielo numerosi addensamenti. La situazione, purtroppo, è destinata a peggiorare anche nelle zone costiere di numerose regioni: sia lungo il versante tirrenico, sia lungo quello adriatico. Si formeranno nubi basse persistenti, capaci di recare persino qualche pioviggine.

Abbiamo scelto di focalizzare l’attenzione su nebbie e nubi basse perché in Val Padana è già da qualche giorno che si formano fitti banchi di nebbia. Finora hanno faticato a persistere nelle ore più calde, ma da oggi la situazione comincerà ad aggravarsi. Inoltre, dal pomeriggio, i cieli del Nord Italia verranno raggiunti da diffuse velature, o stratificazioni, che andranno ad inficiare l’abbondante soleggiamento. Soprattutto sulle Alpi, nelle Prealpi e nelle alture in genere.

Al Centro sarà una splendida giornata, però un po’ ventosa. Permane, infatti, una sostenuta circolazione orientale che tra l’altro sospinge in Italia aria più fredda di estrazione continentale. Sono venti che spirano con intensità mediamente moderata e non mancano i rinforzi. Venti che, lo si è detto più volte in questi giorni, determinano qualche annuvolamento da stau nelle regioni del medio versante Adriatico. In particolare a ridosso dei rilievi. Oggi non recheranno alcun genere di precipitazione.

Precipitazioni che dovrebbero persistere in Sicilia, Calabria, Lucania e Salento. Come si evince dall’osservazione dell’immagine satellitare, permane una figura di Bassa Pressione che reca condizioni di spiccata instabilità. Certo, nulla a che vedere coi valori pluviometrici registrati nelle scorse 48 ore. Tuttavia potranno verificarsi ulteriori rovesci ed in particolare lungo la Sicilia orientale e sul Crotonese.

Segnaliamo ulteriori nevicate sulle montagne, ma a quote leggermente inferiori ai giorni scorsi. Potrebbero essere imbiancate le aree poste al di sopra degli 800 m nell’Appennino Calabro e oltre i 1000 m sui monti siculi.

Concludiamo dando cenno alle temperature. Dovrebbero mantenersi stabili, salvo un ulteriore lieve calo al Centro Sud nei valori minimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
giocando-con-i-proverbi-della-candelora:-che-ne-sara-dell’inverno?

Giocando con i proverbi della Candelora: che ne sarà dell'Inverno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sicilia,-meteo-instabile:-persistono-acquazzoni-e-temporali

Sicilia, meteo instabile: persistono acquazzoni e temporali

17 Dicembre 2014
meteo-cagliari:-caldo-tropicale,-temporali

Meteo CAGLIARI: caldo tropicale, temporali

14 Agosto 2018
meteo-italia,-aria-d’africa-riporta-clima-da-piena-estate,-caldo,-temporali

METEO Italia, aria d’AFRICA riporta clima da PIENA ESTATE, caldo, temporali

10 Settembre 2018
video-lampi-e-fulmini-del-temporale-notturno-su-milanese

Video lampi e fulmini del temporale notturno su milanese

16 Agosto 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.