• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione sfiora l’Italia, portando un po’ di nubi e tanto vento

di Ivan Gaddari
30 Mar 2015 - 08:22
in Senza categoria
A A
perturbazione-sfiora-l’italia,-portando-un-po’-di-nubi-e-tanto-vento
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Abbiamo vissuto un weekend all’insegna del bel tempo. L’Anticiclone delle Azzorre si è gonfiato come un pavone, invadendo l’Europa sudoccidentale ed inviando un’appendice orientale sul nostro territorio. La domenica delle Palme, avvio ufficiale della Settimana Santa, ha proposto condizioni di stabilità diffusa e un quadro climatico certamente primaverile. Al di là del vento, che continuerà ad interessarci anche oggi e nei prossimi giorni, prevalevano cieli sereni o poco nuvolosi.

Avendo a che fare con una propaggine dobbiamo attenderci dei disturbi. In effetti già in queste ore si osservano nubi di varia natura scorrere in cielo e limitare così la presenza del sole. L’immagine satellitare ci aiuta a collocare i maggiori annuvolamenti e a capirne la genesi, ma per facilitarvi il compito abbiamo indicato le figure bariche principali (Alte e Basse Pressioni) nonché la ventilazione prevalente.

Si scorgono annuvolamenti medio-alti in transito al Centro Sud e nelle due Isole Maggiori, nubi più compatte marittime sulla Sardegna meridionale ed altri addensamenti lungo il confine delle Alpi. Il nostro modello indica possibili piovaschi su alcuni tratti costieri tirrenici ed in particolare tra basso Lazio, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. Probabili pioviggini anche sulla parte ovest della Sardegna. Per quel che concerne l’arco alpino, confermiamo invece forti nevicate specie sui versanti esposti a nordovest.

Concludiamo dando cenno a venti e temperature. I primi soffieranno forti da quadranti occidentali e potrebbero raggiungere intensità di burrasca ad ovest della Sardegna e sui crinali alpini nordoccidentali. Le seconde sono attese in deciso rialzo in Val Padana e sulle Centrali adriatiche, ovvero laddove agirà maggiormente la componente favonica per effetto dei rilievi. Localmente si potrebbero raggiungere punte massime di 22-23°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevica-fitto-lungo-i-confini-della-valle-d’aosta

Nevica fitto lungo i confini della Valle d'Aosta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
italia-spaccata-in-due:-termometri-giu-al-centro-nord,-ancora-caldo-sud-e-isole

Italia spaccata in due: termometri giù al Centro Nord, ancora caldo Sud e Isole

1 Aprile 2017
gelo-dalla-svezia-all’ungheria,-mezza-europa-batte-i-denti

Gelo dalla Svezia all’Ungheria, mezza Europa batte i denti

25 Febbraio 2011
un-po’-di-refrigerio-e-qualche-temporale,-gran-caldo-al-sud-ma-in-ritirata

Un po’ di refrigerio e qualche temporale, gran caldo al Sud ma in ritirata

9 Luglio 2015
sicilia-luogo-piu-piovoso-d’italia?-storia-che-si-ripete-da-oltre-un-anno

Sicilia luogo più piovoso d’Italia? Storia che si ripete da oltre un anno

12 Marzo 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.