• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione scivola verso sud, migliora sul Nord Italia

di Ivan Gaddari
27 Dic 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
perturbazione-scivola-verso-sud,-migliora-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Il maltempo è in fase di attenuazione, ma riuscirà comunque ad interessare le regioni centrali, parte del Sud e la Sicilia. Qui siamo sulla Sila, dove è comparsa la neve. Fonte webcam Portale Sila.

Archiviate le festività Natalizie, e con esse la pesantissima ondata di maltempo che ha investito alcune zone del Nord Italia, abbiamo ancora gli strascichi di quell’area ciclonica scavatasi sui mari di ponente ed ora in scivolamento verso le regioni meridionali. Per alcuni è stato un Natale all’insegna della neve, segnatamente sulle Alpi, per altri è risultato estremamente piovoso. Le nevicate che hanno colpito l’arco alpino hanno assunto carattere eccezionale, basti pensare che oltre i 1400 metri localmente sono caduti circa 2 metri di neve. Quantitativi impressionanti, tali da causare non pochi grattacapi a chi aveva scelto – anticipatamente – di trascorrere le ferie in montagna.

Impressionante sta risultando anche lo sbalzo termico. Il peggioramento prese piede avvalendosi dei miti venti meridionali, che condizionarono pesantemente la giornata natalizia. Venti di Libeccio, Ostro e Scirocco che ieri hanno ceduto il passo ad una fredda circolazione settentrionale. Il calo delle temperature è stato notevole ed ora si sta propagando rapidamente verso sud. Non a caso abbiamo delle nevicate anche sulla dorsale appenninica ed oggi si intensificheranno – temporaneamente – sul settore centrale. La quota sarà posizionata mediamente attorno ai 1400 metri, ma non si escludono locali sconfinamenti ad altitudini inferiori.

Le regioni che verranno coinvolte dalle precipitazioni saranno tutte le Centrali, ad eccezione della Toscana. Fenomeni che investiranno anche la Campania ed infine la Sicilia, soprattutto il settore nord. Qui si attarderanno presumibilmente anche di sera, mentre altrove cesseranno. Un netto miglioramento sta interessando il Nord Italia, miglioramento che ovviamente gioverà alle aree alpine, provate dalle succitate metrate di neve.

Il miglioramento riguarderà anche la Sardegna, dove continuerà a soffiare il Maestrale. Qualche nube insisterà sui settori ovest, ma i fenomeni perderanno vigore. Venti che si orienteranno dai quadranti settentrionali anche nelle regioni centro meridionali, a seguito dello scivolamento del Vortice Ciclonico verso lo Ionio. Le temperature, ovviamente, caleranno ancora tanto nei valori massimi quanto nei valori minimi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs-rilancia:-ciclogenesi-invernale-nella-calza-della-befana

GFS rilancia: CICLOGENESI INVERNALE nella calza della Befana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
dal-freddo-siberiano-al-caldo-australiano-passando-per-la-“bizzarra”-europa

Dal freddo siberiano al caldo australiano passando per la “bizzarra” Europa

9 Gennaio 2005
perturbazione-in-transito-sull’italia-sara-seguita-da-moderata-avvezione-fredda

Perturbazione in transito sull’Italia sarà seguita da moderata avvezione fredda

6 Febbraio 2009
il-chinook,-il-temuto-vento-“mangianeve”-a-est-delle-montagne-rocciose

Il chinook, il temuto vento “mangianeve” a est delle Montagne Rocciose

17 Febbraio 2007
osservati-lampi-luminosi-durante-il-terremoto,-ecco-di-che-si-tratta

Osservati lampi luminosi durante il terremoto, ecco di che si tratta

9 Settembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.