• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione pronta a fiondarsi sul Centro Nord: forte maltempo

di Ivan Gaddari
05 Feb 2014 - 08:08
in Senza categoria
A A
perturbazione-pronta-a-fiondarsi-sul-centro-nord:-forte-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Cielo coperto sulle Alpi, dove sono segnalate varie nevicate anche al di sotto dei 1000 metri. Nevicate che torneranno a picchiar duro nelle prossime ore. Qui siamo in Alta Badia, in località San Cassiano. Fonte webcam Armentarola.
Le schiarite apparse su molte regioni, ad esempio sulle Adriatiche piuttosto che al Sud, riusciranno a persistere per buona parte della giornata pur senza escludere un’alternanza con degli annuvolamenti poco consistenti. Su altre regioni, al contrario, i cieli si mantengono nuvolosi, addirittura coperti. Come segnalato in apertura continua a nevicare su varie località alpine e dei piovaschi seguitano ad interessare alcuni settori tirrenici.

La circolazione del vento è mutata: non più lo Scirocco, bensì il Libeccio. solo in Val Padana permangono deboli venti orientali. Ventilazione occidentale quale prerogativa di un quadro meteorologico ben definito: Atlantico. Quando parliamo d’Atlantico facciamo riferimento alle perturbazioni che arrivano dall’Oceano, quindi da ovest, sospinte verso l’Italia da quell’ampio ciclone collocato tra l’Islanda e il Regno Unito. Trattasi di impianto appropriato all’autunno, meno all’inverno, ma come ribadito più e più volte la stagione in essere ha ben poco di quelle che dovrebbero essere tradizionalmente le peculiarità dell’inverno mediterraneo.

Ciò detto, ci prestiamo ad affrontare l’ennesima perturbazione i cui effetti si esplicheranno maggiormente al Centro Nord. Fin dal mattino assisteremo ad un’accelerazione di piogge e nevicate nelle regioni Settentrionali. Pioverà copiosamente in Liguria, specie Levante, così come nevicherà abbondantemente sulle Alpi. La quota rimarrà sui livelli attuali, ovvero tra gli 800 e i 1000 metri pur senza escludere locali sconfinamenti a quote inferiori. Ovviamente sarà altra neve fresca che andrà a sommarsi ai metri già presenti al suolo, il ché per talune località non è certo una buona notizia.

Altra zona di criticità, per quel che concerne le piogge, è l’alta Toscana. Ma pioverà abbastanza anche su Umbria e Lazio, in questo caso nella seconda parte della giornata. Così come non mancherà occasione per delle piogge sulla Sardegna. In serata ecco che i fenomeni cominceranno a spingersi verso la Campania, mentre avranno abbandonato il Nordovest e parte del Nordest. Su Adriatiche e al Sud, zone ioniche soprattutto, difficilmente avremo delle precipitazioni. La dorsale appenninica fornirà adeguata protezione contro i venti provenienti da w/sw. Da segnalare, nel caso dei rilievi appenninici centro settentrionali, una quota neve ubicata mediamente a 1000/1200 metri.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
maestosa-depressione-d’islanda,-italia-“senza-scampo”

Maestosa DEPRESSIONE D'ISLANDA, Italia "senza scampo"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
presenza-di-nubi-lungo-tirreno-e-nordovest,-causa-deboli-infiltrazioni-oceaniche

Presenza di nubi lungo Tirreno e Nordovest, causa deboli infiltrazioni oceaniche

16 Gennaio 2007
il-trend-non-cambia:-da-meta-dicembre-nuove-possenti-incursioni-fredde?

Il trend non cambia: da metà dicembre nuove possenti incursioni fredde?

1 Dicembre 2005
pioggia-sui-balcani,-neve-a-sarajevo,-gran-caldo-in-turchia-e-medio-oriente

Pioggia sui Balcani, neve a Sarajevo, gran caldo in Turchia e Medio Oriente

8 Marzo 2009
scossa-di-terremoto-sulle-alpi,-ben-avvertita-al-nord-italia-fino-a-milano

Scossa di terremoto sulle Alpi, ben avvertita al Nord Italia fino a Milano

6 Marzo 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.