• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione lambisce le Alpi, solleticando appena l’Alta Pressione

di Ivan Gaddari
09 Ago 2014 - 08:37
in Senza categoria
A A
perturbazione-lambisce-le-alpi,-solleticando-appena-l’alta-pressione
Share on FacebookShare on Twitter

La coda di una perturbazione atlantica sta lambendo le regioni del Nord, causando annuvolamenti più vivaci su Alpi di nordovest. Ecco la situazione in Valle d'Aosta, presso Saint Nicolas. Fonte webcam Regione Valle d'Aosta.
Il promontorio anticiclonico gode di uno stato di salute invidiabile e ciò fa si che sull’Italia domini il bel tempo. Ma anche l’Atlantico ha uno stato di forma impressionante: le Depressioni stazionano a ridosso del Regno Unito e sospingono perturbazioni da ovest verso est. Una di queste sta lambendo le Alpi e l’aria relativamente fresca in quota incentiverà una vivace instabilità diurna. La nuvolosità è già presente in queste prime ore del mattino, in particolare al Nordovest, con anche i primi scrosci di pioggia sulla Valle d’Aosta.

La nuvolosità pigerà il piede sull’acceleratore già in tarda mattinata, crescendo verticalmente sui rilievi e minacciando temporali. Temporali che non si faranno attendere e che prenderanno piede con estrema facilità, non limitandosi soltanto alle Alpi ma intervenendo anche su zone prealpine, fascia pedemontana adiacente e persino in pianura o sulle coste. Tra le regioni più a rischio segnaliamo il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, l’Emilia Romagna e il Piemonte. Non mancherà occasione per delle pioviggini anche sulle coste liguri, ma qui la nuvolosità ben presente fin dalle prime luci dell’alba è riconducibile a formazioni di tipo marittimo.

Spostandoci nel resto d’Italia, non possiamo far altro che limitarci a constatare la presenza anticiclonica e condizioni di bel tempo. I cieli si presenteranno sereni o scarsamente nuvolosi, salvo sporadici annuvolamenti ad evoluzione diurna lungo la dorsale appenninica. Ovviamente si tratterà di nubi cumuliformi, destinate ad apportate veloci acquazzoni. La probabilità sarà più alta sull’Appennino Calabro-Lucano e nelle zone interne tra Abruzzo, Lazio, Molise e alta Campania. Ovviamente saranno fenomeni in rapida dissoluzione e di sera tornerà a splendere il sole.

Le temperature registreranno un ulteriore lieve aumento, soprattutto le massime. Massime che localmente potrebbero spingersi a ridosso dei 35°C, in particolare tra le due Isole Maggiori e il Mezzogiorno. I venti settentrionali in auge tra basso Adriatico e Ionio dovrebbero ulteriormente attenuarsi, mentre nelle ore più calde segnaliamo le gradevoli brezze su zone costiere e adiacenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stromboli-in-forte-attivita:-ancora-lava-in-mare,-permane-allerta.-video

Stromboli in forte attività: ancora lava in mare, permane allerta. Video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-mediterraneo-impatta,-durera-a-lungo.-rischio-nubifragi,-ecco-dove

CICLONE MEDITERRANEO impatta, durerà a lungo. Rischio nubifragi, ecco dove

23 Ottobre 2019
previsioni-meteo-delle-prossime-ore:-aggiornamenti-piu-recenti
News Meteo

Previsioni meteo delle prossime ore: aggiornamenti più recenti

30 Settembre 2024
fobia-del-meteo-estremo,-siamo-sempre-piu-a-rischio

Fobia del meteo estremo, siamo sempre più a rischio

11 Luglio 2019
un-milione-di-anni-fa:-il-pacifico-orientale-si-raffreddo-ai-tropici-e-le-calotte-polari-diventarono-piu-grandi

Un milione di anni fa: il Pacifico orientale si raffreddò ai Tropici e le calotte polari diventarono più grandi

16 Ottobre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.