• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

PERTURBAZIONE in arrivo? Scopriamolo…

di Ivan Gaddari
28 Ott 2013 - 08:22
in Senza categoria
A A
perturbazione-in-arrivo?-scopriamolo…
Share on FacebookShare on Twitter

perturbazione in arrivo scopriamolo 29780 1 1 - PERTURBAZIONE in arrivo? Scopriamolo...
Come? Beh, quale miglior strumento se non il MeteoSat? La fotografia scattata qualche minuto fa ci mostra da un lato tantissime nubi, dall’altro un bel sole autunnale. Un occhio poco esperto potrebbe attribuire la nuvolosità ad una perturbazione atlantica, ma così non è. Gran parte della copertura presente al Centro Nord – localmente anche su coste meridionali e insulari – deriva da fitti banchi di nebbia e nubi basse. Manifestazioni riconducibili, solitamente, a fasi anticicloniche prolungate. Ed è questo il caso.

C’è da dire che sul Nord Italia, ad esempio in Liguria piuttosto che a ridosso della fascia prealpina, gli annuvolamenti sono dovuti ai venti che vanno disponendosi dai quadranti meridionali. L’effetto rilievo, lo stau se preferite, sarà responsabile anche di qualche piovasco o scroscio di pioggia più consistente. Tutto ciò può essere interpretato come il sintomo di un graduale indebolimento anticiclonico e dell’avvicinamento di una perturbazione da ovest, ma per i dettagli vi rimandiamo ai successivi approfondimenti previsionali.

Fonte immagine EumeSat 2013.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nord-europa-in-allerta,-previsti-venti-di-uragano!

Nord Europa in allerta, previsti VENTI DI URAGANO!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-sabato-di-febbraio-estivo-nel-canton-ticino

Un sabato di febbraio estivo nel Canton Ticino

26 Febbraio 2012
polo-sud,-niente-massime-oltre-i-50-°c

Polo Sud, niente massime oltre i -50 °C

21 Agosto 2012
prospettive-di-un’ondata-di-gelo-di-rilevanza-“storica”

Prospettive di un’ondata di gelo di rilevanza “storica”

25 Febbraio 2005
emilia-romagna-ancora-arroventata,-sfiorati-i-40°-per-effetto-del-garbino

EMILIA ROMAGNA ancora arroventata, sfiorati i 40° per effetto del Garbino

24 Agosto 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.