• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione dalla Scandinavia porterà piogge e un po’ di freddo

di Ivan Gaddari
10 Nov 2008 - 12:37
in Senza categoria
A A
perturbazione-dalla-scandinavia-portera-piogge-e-un-po’-di-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Domani nubi in aumento al nord con qualche pioggia. Sole altrove.^^^^^Sabato maltempo su regioni Centrali, instabile al Sud e Isole. Migliora sul Nord.
Primi cenni di cambiamento
Siamo in regime di Alta Pressione, al suolo si registrano alti valori pressori, tuttavia le nuvole sono in aumento e presenti da giorni su alcune delle nostre regioni. Giungono notizie concernenti deboli fenomeni sulla Riviera Ligure e possiamo considerarlo come il sintomo del tempo che cambia. Aria umida, in quota, penetra nel Mediterraneo dalla Francia. Risalendo il Mar Ligure s’addossa sui rilievi, ove poi condensa e da luogo a nubi e deboli piogge. Nel pomeriggio, probabilmente più in serata, isolati fenomeni potrebbero raggiungere l’alto Piemonte, in Verbania e Val d’Ossola.

Per comprenderne le cause, dobbiamo spostarci verso l’Europa nord occidentale, osservando sia l’immagine satellitare sia i modelli di previsione. Con l’ausilio fotografico si potrebbe notare un ampio sistema nuvoloso scivolare dall’Artico verso sud, con nuvolosità a spirale poco a nord dell’Irlanda.

Con l’aiuto dei modelli possiamo identificare invece il motore principale dell’ampia depressione, formato da diversi minimi di pressione tra le Isole Britanniche e l’Artico. Nel corso delle prossime 48 avremo una parziale elevazione dell’Alta Pressione delle Azzorre verso nord, prima che poi si distenda sull’Europa centrale. Movimento che favorirà un parziale ingresso ciclonico sul Mediterraneo, ove dovrebbe isolarsi un’ampi figura di Bassa Pressione foriera di nuovo maltempo.

La prima fase del peggioramento colpirà il Centro Nord
Le prime piogge giungeranno nella giornata di domani. Il Nord sarà investito da nubi consistenti, tuttavia la temporanea circolazione sud occidentale favorirà la presenza di piogge sparse sulla Riviera Ligure e nel Piacentino. Non escludiamo comunque che qualche fenomeno possa raggiungere l’Alta Toscana, l’Alto Piemonte, il Bellunese, mentre la neve, seppure debole, giungerà sulle Alpi valdostane e in Val Sesia.

Sul resto dell’Italia tempo buono e cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per locali addensamenti pomeridiani su Appennino.

Mercoledì il peggioramento si farà consistente, interessando tutte le regioni Settentrionali, soprattutto nel Triveneto, con abbondanti nevicate sull’arco alpino a quote medie. Piogge che poi, tra il pomeriggio e la sera, giungeranno anche su Toscana, Lazio e localmente i settori occidentali dell’Umbria. Nuvole anche sul resto delle regioni, non escludiamo qualche timido piovasco sulla Sardegna.

perturbazione dalla scandinavia portera piogge e un po di freddo 13541 1 2 - Perturbazione dalla Scandinavia porterà piogge e un po' di freddo
Isolamento perturbato nel Mediterraneo centrale
In precedenza si diceva del graduale isolamento di un’ampia struttura depressionaria sul Mediterraneo centrale. Un’area di Bassa Pressione che stazionerà sulle nostre regioni determinando condizioni di tempo instabile, a tratti perturbato.

Isolamento che sarà favorito da una rimonta anticiclonica sull’Europa centro occidentale. Una propaggine dell’Alta Pressione delle Azzorre andrà a congiungersi con la figura stabilizzante presente da giorni sui settori orientali del Continente. Le perturbazioni oceaniche andrebbero confinate a latitudini settentrionali, la mancanza di alimentazione perturbata determinerebbe un graduale allentamento del maltempo ad iniziare dalle regioni Settentrionali.

Piogge in spostamento al Sud
Mercoledì sarà una giornata ricca di nubi e precipitazioni. I fenomeni risulteranno più probabili sulle regioni del Nord, soprattutto al mattino, mentre tende a migliorare nel corso della serata. Piogge e qualche rovescio anche al Centro, in modo particolare sui versanti tirrenici, attesi degli sconfinamenti verso la Campania, la Basilicata e la Puglia. Non escludiamo qualche rovescio in Calabria e sulle Isole Maggiori, localmente lungo la dorsale appenninica delle regioni Adriatiche. Nevicate a quote via via più basse, specie sulle Alpi, le temperature sono attese in calo, anche sensibile, per graduale ingresso di correnti settentrionali.

Tra venerdì e sabato tempo in netto miglioramento sulle regioni settentrionali, ove farà un po’ freddo ma il cielo tornerà ad essere sereno o poco nuvoloso. Tende a peggiorare al Sud, specie venerdì, quando piogge e rovesci cadranno fitti. Marcata instabilità anche sulle Isole, con tendenza ad espansione verso il medio Adriatico. Temperature in ulteriore calo, venti in rotazione da nord-nordest.

Domenica insistenza di piogge e rovesci sul Meridione, localmente sulle Isole maggiori. Nel resto della Penisola tempo buono, ampie schiarite si affacceranno anche al Centro, mentre sul Nord il cielo si manterrà sereno o poco nuvoloso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-arrivo-una-robusta-nina?

In arrivo una robusta Nina?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
in-cerca-del-refrigerio-notturno,-ma-inizia-a-far-caldo-anche-la-notte

In cerca del REFRIGERIO NOTTURNO, ma inizia a far caldo anche la notte

26 Luglio 2013
caldo-anomalo,-resistera-anche-nel-weekend

CALDO anomalo, resisterà anche nel weekend

26 Aprile 2018
peggioramento-meteo-su-estremo-nordovest-con-piogge-e-neve-su-alpi

Peggioramento meteo su estremo Nordovest con piogge e neve su Alpi

5 Aprile 2016
meteo-mercoledi:-sara-la-giornata-piu-calda,-si-toccheranno-oltre-30-gradi

Meteo mercoledì: sarà la giornata più calda, si toccheranno oltre 30 gradi

12 Aprile 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.