• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione che avanza, nuovo peggioramento già in piena azione

di Mauro Meloni
18 Apr 2012 - 20:09
in Senza categoria
A A
perturbazione-che-avanza,-nuovo-peggioramento-gia-in-piena-azione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2012, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca nelle ore pomeridiane su parte dell'Europa: notiamo la concentrazione di fulmini in alcune zone del Nord. Fonte www.blitzortung.org

perturbazione che avanza nuovo peggioramento in piena azione 23048 1 2 - Perturbazione che avanza, nuovo peggioramento già in piena azione
GIOSTRA CICLONICA – Un’ampia circolazione depressionaria, denominata già da qualche giorno ufficialmente “Madeleine” si è estesa a tutta l’Europa Occidentale e parte di quella Centrale: il perno dell’area ciclonica si è posizionato sulle Isole Britanniche, mantenendosi molto incisiva con valori di pressione di appena 975 hPa al centro del minimo. L’alta pressione relegata in Aperto Atlantico non pone nessun ostacolo al dilagare della saccatura perturbata verso il Mediterraneo Centro-Occidentale, con inserimenti perturbati sospinti da correnti occidentali. L’aria fredda in quota, che alimenta la struttura depressionaria, incentiva non poco le condizioni di vivace instabilità su oltre mezza Europa.

NATALIE SULL’EGEO – Il precedente vortice ciclonico, che influenzava il meteo su gran parte del nostro Paese, è ora slittato ad est collocandosi sull’Egeo: si tratta di “Natalie” (così chiamato dall’Istituto Meteo Tedesco dell’Università di Berlino), a cui si associa un vastissimo corpo nuvoloso, legato soprattutto al settore caldo della perturbazione che si è esteso per centinaia di chilometri lungo il comparto orientale dell’Europa. L’allontanamento verso levante del suddetto vortice ciclonico ha comportato un generale miglioramento, con i residui effetti dell’instabilità che, nelle primissime ore della giornata, hanno riguardato principalmente l’est della Sicilia, la Calabria ed il Salento.

NUOVO PEGGIORAMENTO ORMAI INIZIATO – Non ha fatto quasi a tempo ad andar via la vecchia perturbazione che è subito seguito l’inserimento del nuovo fronte Atlantico legato al Vortice Madeleine, solamente il primo di una lunga serie che condizionerà il meteo dei prossimi giorni. Le prime piogge hanno interessato i settori occidentali del Nord e la Sardegna, ma nel pomeriggio l’instabilità atmosferica ha favorito, in concomitanza del picco del riscaldamento solare, il proliferare di una serie di temporali, tra parte dei settori piemontesi, Lombardia, entroterra ligure e veronese. Si sono avuti acquazzoni anche di un certo rilievo seppure a macchia di leopardo, come nel caso del milanese dove sono caduti fino a 30 mm di pioggia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bufere-di-neve-sulle-alpi-e-prealpi,-anche-sotto-i-1000-metri-d’altezza

Bufere di neve sulle Alpi e Prealpi, anche sotto i 1000 metri d'altezza

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
affondo-ciclonico-islandese-si-insinua-nell’alta-pressione-centro-europea

Affondo ciclonico islandese si insinua nell’alta pressione centro-europea

4 Aprile 2009
sabato-e-domenica-punte-di-oltre-40°c,-poi-temperature-in-calo

Sabato e domenica punte di oltre 40°C, poi temperature in calo

27 Luglio 2012
incredibile!-sulle-spiagge-tedesche-il-“divieto-dei-castelli-di-sabbia”

Incredibile! Sulle spiagge tedesche il “divieto dei castelli di sabbia”

13 Agosto 2014
accelerazione-meteo-verso-calda-estate

Accelerazione meteo verso CALDA Estate

10 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.