• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione attraversa l’Italia, piogge su Nordest e Tirreniche

di Ivan Gaddari
27 Nov 2009 - 08:43
in Senza categoria
A A
perturbazione-attraversa-l’italia,-piogge-su-nordest-e-tirreniche
Share on FacebookShare on Twitter

transita un fronte atlantico qualche pioggia su nordest e tirreniche 16711 1 1 - Perturbazione attraversa l'Italia, piogge su Nordest e Tirreniche
Permangono, è vero, segni inequivocabili della lunga fase anticiclonica che c’ha accompagnato in questo mese di Novembre. Anche stamane ci sono nebbie sulla Val Padano Veneta, e non solo. Non manca qualche nube bassa in alcuni tratti costieri, ma quel che balza all’occhio è senz’altro il transito di un nuovo sistema nuvoloso associato alla circolazione umida oceanica che va intensificandosi su tutta la Penisola. Nubi che attualmente stanno raggiungendo le regioni Centro Settentrionali e nel loro passaggio non manca qualche pioggia.

I modelli di previsione in questa fase si stanno comportando egregiamente e ci forniscono dati dettagliati su quelle che sono le regioni interessate dalla fenomenologia. Attualmente le varie stazioni di rilevazione dati indicano la presenza di piogge sparse sul Friuli Venezia Giulia, sulla Bassa Toscana, in Umbria e nel Lazio. Se andassimo a confrontare la situazione reale con quella prevista per la stessa ora di stamane, noteremmo una certa affinità previsionale rispetto a quanto proponevano i vari Centri di Calcolo sia nella giornata di ieri che negli ultimi aggiornamenti a nostra disposizione.

E così possiamo confermare le piogge sulle Centrali tirreniche. Nelle prossime ore il fronte nuvoloso viaggerà rapido verso Sudest e nel suo cammino causerà altre precipitazioni su Lazio, poi Campania e infine nuovamente sulla Toscana. Ma non è tutto. Dalla Spagna si sta avvicinando un altro corpo nuvoloso, i cui effetti si tradurranno in precipitazioni sparse sulla Sardegna. Piogge che giungeranno nella seconda parte di giornata e andranno a interessare principalmente i settori sud occidentali isolani.

Va detto inoltre che dal pomeriggio la copertura nuvolosa s’accrescerà ulteriormente sulle regioni Settentrionali, anche se i fenomeni dovrebbero risultare pressoché assenti. Gli annuvolamenti di maggiore consistenza si avranno nelle aree di Nordovest, in particolare sulla Liguria, ove non è da escludere l’arrivo di qualche nuova pioggia nel corso della serata.

Attualmente, stavolta basandoci sull’osservazione dell’immagine satellitare mattutina, potremmo notare la presenza di aree peninsulari baciate dal sole. Si tratta in particolare dei versanti ionici e adriatici, ove il flusso occidentale viene in parte smorzato dalla presenza della dorsale appenninica. Ciò nonostante nelle prossime ore si potrebbe assistere comunque a parziali addensamenti, causati principalmente da nubi di tipo stratiforme. Le aperture dovrebbero resistere sulla Puglia e in parte anche sulla Lucania e la Calabria ionica.

Si può facilmente dedurre che i venti provengono dai quadranti sud occidentali e la circolazione si manterrà tale nell’arco dell’intera giornata. Solo sulla Val Padano Veneta i venti saranno deboli e in genere di direzione variabile.

Un cenno in conclusione alle temperature, che non dovrebbero subire sostanziali variazioni. Certo, rispetto ai giorni scorsi il clima è un po’ meno mite, in particolare al Nord, ma per una diminuzione più significativa dovremo attendere la prossima settimana, quando una profonda area di Bassa Pressione verrà a trovarci determinando un significativo peggioramento delle condizioni meteorologiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-modelli-tracciano-la-strada-verso-il-maltempo:-si-precipita-verso-l’inverno?

I modelli tracciano la strada verso il maltempo: si precipita verso l'Inverno?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cervinia-in-valle-d’aosta.-ingente-nevicata,-le-foto

Cervinia in Valle d’Aosta. Ingente nevicata, le foto

28 Febbraio 2016
meteo-roma:-variabile,-piu-fresco-e-nuovi-temporali

Meteo ROMA: variabile, più fresco e nuovi temporali

22 Ottobre 2018
lunedi-migliora-anche-al-nordovest,-ma-giungono-dal-basso-mediterraneo-nubi-e-piovaschi-sulle-isole

Lunedì migliora anche al Nordovest, ma giungono dal basso Mediterraneo nubi e piovaschi sulle Isole

25 Novembre 2006
spettacolare-arcobaleno-nel-luogo-piu-arido-del-pianeta:-l’atacama

Spettacolare arcobaleno nel luogo più arido del Pianeta: l’Atacama

22 Dicembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.