• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione atlantiche sull’Italia: piove su buone parte delle regioni, nevicate abbondanti cadono sulle Alpi

di Andrea Meloni
30 Nov 2004 - 09:33
in Senza categoria
A A
perturbazione-atlantiche-sull’italia:-piove-su-buone-parte-delle-regioni,-nevicate-abbondanti-cadono-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Il minimo di Bassa Pressione è anche visibile dall'ultima immagine del Meteosat con le schiarite sul Mar Ligure, mentre ad est si staglia vasta la perturbazione atlantica. E' ormai prossima alla Sardegna una linea d'instabilità atmosferica.
L’EVENTO DEL GIORNO
Sarà una giornata da fine autunno, con piogge anche copiose. La temperatura avrà un cenno deciso verso la diminuzione nelle Alpi occidentali e la Sardegna.

IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nel settore centro-orientale, il cielo sarà molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni diffuse e persistenti, con possibilità di neve sui rilievi dapprima oltre i 1000 metri, ma in genere, anche a quote localmente inferiori, specie nelle valli alpine poco esposte alle correnti meridionali. Nel settore occidentale il cielo sarà irregolarmente nuvoloso. La temperatura è attesa in calo nelle regioni occidentali. I venti saranno moderati nord orientali in Liguria, deboli in Val Padana con raffiche. Si segnala una situazione di vento forte da est varie località della Val Padana orientale.

Centro e Sardegna: sulla Sardegna il tempo sarà variabile, con tendenza a rovesci sparsi per il transito di un’area di instabilità, soffierà un moderato vento di Maestrale. Nelle altre regioni il tempo sarà diffusamente perturbato, ma con tendenza a miglioramento sulla Toscana. La temperatura è prevista in graduale diminuzione, specie sulla Sardegna.

Sud e Sicilia: nuvolosità diffusa con precipitazioni intermittenti, anche intense sulla Campania, la Basilicata e la Calabria tirreniche dove si potrà sviluppare una fase temporalesca. Nelle regioni adriatiche le precipitazioni saranno sparse. La temperatura è attesa stazionaria, i venti sostenuti meridionali.

IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
Un’area di Bassa Pressione si posizionerà sulla Penisola Iberica e richiamerà correnti mitissime, ma umide sull’Italia. L’evento meteorologico più rilevante sarà il sensibile aumento della temperatura, specie nelle regioni centro meridionali.
Nel frattempo, sistemi nuvolosi afro-mediterranei genereranno nubi e precipitazioni anche insistenti, dapprima sul Nord dell’Italia, ma in seguito su gran parte delle regioni tirreniche e la Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-blocco-di-aria-molto-fredda-in-quota-attraversera-le-regioni-del-nord-ovest

Un blocco di aria molto fredda in quota attraverserà le regioni del nord ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornado-oklahoma-city,-uno-dei-piu-potenti-e-devastanti-di-sempre

Tornado Oklahoma City, uno dei più potenti e devastanti di sempre

21 Maggio 2013
badilate-di-neve-in-turchia-strade-interrotte.-video-meteo

Badilate di neve in Turchia. Strade interrotte. Video meteo

17 Novembre 2018
dentro-la-fornace-africana:-l’ipotesi-estrema-e-poco-credibile-elaborata-da-ecmwf

Dentro la fornace africana: l’ipotesi estrema e poco credibile elaborata da ECMWF

7 Luglio 2011
meteo:-i-perche-di-un’ondata-di-calore-cosi-estrema

METEO: i perché di un’ONDATA di CALORE così estrema

27 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.