• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione atlantica lambisce le Alpi, ma prevale il bel tempo

di Ivan Gaddari
14 Giu 2013 - 08:11
in Senza categoria
A A
perturbazione-atlantica-lambisce-le-alpi,-ma-prevale-il-bel-tempo
Share on FacebookShare on Twitter

E' una splendida mattinata di sole un po' su tutte le nostre regioni. Ecco uno scorcio del porticciolo di Fano (PU) nelle Marche. Fonte webcam www.meteofano.it
Mentre la depressione ionica sta per salutarci definitivamente, lungo il confine delle Alpi è possibile osservare una certa nuvolosità. L’espansione dell’Anticiclone delle Azzorre, o meglio, il tentativo di conquista del Mediterraneo sta riscontrando qualche difficoltà legata essenzialmente alle strutture cicloniche succitate. Tra l’Atlantico e la depressione ionica, è quest’ultima quella che ne ha impedito la piena affermazione sull’Italia. Almeno sinora.

Tornando all’Atlantico, l’impulso instabile in transito oltralpe è mosso verso est da un’area di Bassa Pressione posizionata a ridosso dell’Irlanda. Le correnti occidentali, tese, non riusciranno a spingersi più a sud delle Alpi perché incontreranno la resistenza di un campo di pressioni alte e livellate. Al nord, però, l’azione destabilizzante sarà evidente non soltanto sui rilievi, ma anche nelle aree pianeggianti.

Dal pomeriggio ci aspettiamo una rapida crescita della nuvolosità cumuliforme e i temporali inizieranno a colpire a suon di fulmini, tuoni e forti scrosci di pioggia. Probabilmente ci sarà spazio per delle grandinate e qualche colpo di vento, quindi per fenomeni di una certa violenza. Non solo, degli episodi temporaleschi potrebbero espandersi verso le alte pianure del Piemonte e della Lombardia. La situazione non dovrebbe migliorare prima di sera, dopodiché assisteremo all’attenuazione dapprima delle precipitazioni e successivamente alla dissoluzione della nuvolosità.

Nelle altre regioni splenderà il sole nell’arco dell’intera giornata. La parte più solida della struttura anticiclonica ha raggiunto la Sardegna e tende ad espandersi verso levante. I cieli resteranno sereni o scarsamente nuvolosi ed anche quelle poche nubi verticali che nel pomeriggio si svilupperanno a ridosso dei rilievi, non saranno in grado di arrecare fenomeni degni di nota. Al momento le sole nubi che riusciamo a scorgere sono quelle marittime che stazionano in prossimità delle coste occidentali della Sardegna.

La presenza anticiclonica garantirà condizioni climatiche prettamente estive, tant’è che le temperature potrebbero raggiungere localmente punte di 30-31°C. Infine, la ventilazione settentrionale che da giorni insiste tra l’Adriatico e lo Ionio, seppur sempre presente, tenderà a smorzarsi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cintura-anticiclonica-si-oppone-alle-perturbazioni-atlantiche

Cintura ANTICICLONICA si oppone alle PERTURBAZIONI ATLANTICHE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tromba-marina-davanti-termini-imerese,-foto-e-video

Tromba marina davanti Termini Imerese, foto e video

30 Ottobre 2015
dinamicita-d’aprile,-possibili-nuove-piogge-in-ultima-decade

Dinamicità d’aprile, possibili nuove piogge in ultima decade

10 Aprile 2008
spagna-vicina-ai-30-gradi,-caldo-anche-nei-balcani

Spagna vicina ai 30 gradi, caldo anche nei Balcani

24 Aprile 2015
il-grande-gelo-dell'inverno-1963,-il-più-freddo-del-xx-secolo.-fine-gennaio-glaciale,-freddo-e-neve-anche-ad-inizio-febbraio

Il grande gelo dell'inverno 1963, il più freddo del XX secolo. Fine gennaio glaciale, freddo e neve anche ad inizio febbraio

5 Marzo 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.