• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione all’attacco sul Nord valica le Alpi, piogge in accentuazione

di Mauro Meloni
19 Ott 2011 - 20:41
in Senza categoria
A A
perturbazione-all’attacco-sul-nord-valica-le-alpi,-piogge-in-accentuazione
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Loco Barbieri nel comune di Rovegno, entroterra genovese. Fonte webcam https://www.turbolic.altervista.org/
SACCATURA FREDDA in sfondamento sul Mediterraneo La dinamicità meteo cerca a tutti i costi d’appropriarsi delle nostre latitudini, dopo un lungo periodo contraddistinto da prevalenti calme anticicloniche. Prima un po’ di freddo ed ora le piogge? Finalmente sì, anche se sarà solo un assaggio: il perno della vigorosa depressione nord-atlantica si è spostato sui settori settentrionali scandinavi, ma sta guidando l’assalto perturbato verso l’Italia che costringe l’alta pressione a togliere il disturbo dal Mediterraneo. Un sostenuto afflusso d’aria fredda d’estrazione artica, ben evidente da tutto quell’insieme di nubi tondeggianti irregolari che dominano la scena tra Isole Britanniche e Francia Settentrionale, sospinge verso il sud l’ammasso perturbato che solamente in queste ore si appresta a valicare l’Arco Alpino.

perturbazione attacca nord piogge in accentuazione 21641 1 2 - Perturbazione all'attacco sul Nord valica le Alpi, piogge in accentuazione
La barriera montuosa alpina incide non poco sull’ingresso perturbato, che risulta attenuato per quel che concerne le estreme aree di Nord-Ovest, in parte saltate dalle piogge più importanti. Ci riferiamo al Piemonte, ma non certo alla Liguria ed alla Lombardia dove le precipitazioni sono già presenti in modo diffuso e tenderanno ad intensificarsi ulteriormente in nottata. Questa prima fase di maltempo è esaltata dal richiamo di correnti umide sud/occidentali a carattere prefrontale: non tutto il Nord è colpito in egual misura dal flusso perturbato, basti pensare a parte dell’Emilia Romagna rimasta sottovento al flusso sud/occidentale e con temperature che hanno raggiunto picchi di 22-23 gradi.

I maggiori fenomeni stanno per ora dilagando in modo più deciso su parte della fascia prealpina, sull’Alta Toscana e sulla Liguria centro-orientale: si tratta di zone notoriamente esposte agli afflussi perturbati sud/occidentali e, per quel che concerne le aree interne del genovese, si segnalano accumuli provvisori che superano anche i 50-60 millimetri giornalieri. L’Italia Centro-Meridionale appare sostanzialmente inattesa, anche se qualche locale fenomeno ha sfondato sul Lazio e addirittura sulle Marche, con nubi innocue che hanno fatto la loro diffusa comparsa anche sulla Campania e sulla Sicilia Occidentale. Ha prevalso invece il sole sulle restanti aree adriatiche, gran parte del Sud e Sardegna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bora,-maestrale,-libeccio:-maltempo-in-stile-autunnale-su-nordest-e-centro-italia

Bora, Maestrale, Libeccio: maltempo in stile autunnale su Nordest e Centro Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
venti-di-uragano-con-fitte-nevicate,-gelo-nella-rep.-di-slovacchia

Venti di uragano con fitte nevicate, gelo nella Rep. di Slovacchia

23 Novembre 2004
un’occasione-persa!

Un’occasione persa!

19 Settembre 2007
continua-il-caldo-anomalo-in-europa,-impressionanti-anomalie-termiche-nel-comparto-orientale

Continua il caldo anomalo in Europa, impressionanti anomalie termiche nel comparto orientale

18 Febbraio 2016
temporali-“scaccia-caldo”,-ma-solo-al-nord.-clima-ancora-rovente-altrove

Temporali “scaccia-caldo”, ma solo al Nord. Clima ancora rovente altrove

23 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.