• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione africana al Sud, qualche pioggia anche sul Triveneto e nel pomeriggio instabile sui rilievi

di Ivan Gaddari
15 Apr 2010 - 08:10
in Senza categoria
A A
perturbazione-africana-al-sud,-qualche-pioggia-anche-sul-triveneto-e-nel-pomeriggio-instabile-sui-rilievi
Share on FacebookShare on Twitter

Il tempo di oggi non proporrà sostanziali cambiamenti. Si presenterà variabile o instabile, con frequenti scrosci di pioggia specie al Sud, ove transiterà una perturbazione africana.
La settimana si avvia gradualmente alla conclusione e le condizioni meteorologiche non hanno subito cambiamenti eclatanti. Dopo il transito del blocco d’aria fredda è rimasta una vivace variabilità che spesso si tramuta in instabilità, alla quale si associano scrosci di pioggia, qualche isolato temporale e residue nevicate sui rilievi alpini. Perlomeno si sta assistendo a un lento rialzo delle temperature, venuta a mancare la componente più fredda i tepori primaverili tentano di riproporsi soprattutto in concomitanza dei maggiori spazi di sereno, che consentono al sole di Aprile di scaldare almeno un po’ l’aria di giornata.

Come detto in apertura, manca un campo di Alta Pressione, in questo momento le figure anticicloniche sono distanti dall’Italia, che invece è preda di una sorta di palude barica che consente all’instabilità di proliferare a proprio piacimento. Inoltre, anche per via dello spostamento del blocco freddo in direzione ovest, è venuta a trovarci una perturbazione nord africana, i cui effetti risultano evidenti al Sud Italia. Il fronte nuvoloso giungeva ieri in Sardegna, causando un aumento della nuvolosità e delle piogge nelle zone meridionali. Poi è stata la volta della Sicilia e di sera i prodromi del transito perturbato hanno determinato un parziale cambiamento anche al Sud.

Stamane quello stesso sistema nuvoloso è visibile sull’Italia meridionale, ciò nonostante le segnalazioni mattutine indicano qualche pioggia esclusivamente sulla Calabria. C’è anche qualche residuo piovasco sulla Sardegna orientale e si tratta di segnali che indicano una ripresa dell’instabilità nelle prossime ore. Le precipitazioni risulteranno molto più frequenti sul territorio calabro, in Basilicata, Puglia e in Campania. Il transito perturbato vivacizzerà la fenomenologia diurna e per questa ragione potranno esservi scrosci di pioggia per buona parte della giornata, soprattutto nelle zone interne e in prossimità dei monti. Poi, verso sera, ecco giungere un miglioramento, che si tradurrà in una quasi totale attenuazione delle precipitazioni ma non delle nubi, che permarranno a carattere sparso.

Ovviamente non si tratterà delle sole zone a rischio instabilità. Al Centro Nord si sta avviando un nuovo richiamo orientale, che porterà spifferi d’aria fresca capaci di determinare l’insorgenza di nubi e fenomeni nel corso delle ore più calde. Sul Triveneto gli ombrelli serviranno un po’ di più, perché oltre ai monti verranno interessate dalle piogge – che in genere saranno deboli – anche alcune zone pianeggianti del Veneto e dell’Emilia Romagna. Nelle aree di ponente la fenomenologia dovrebbe manifestarsi quasi esclusivamente sulle Alpi, mentre altrove il tempo si mostrerà variabile.

Così come sarà variabile in gran parte dell’Italia Centrale e anche in questa circostanza vi sarà una vivace cumulogenesi diurna alla quale si assoceranno degli scrosci di pioggia. Stante gli ultimi aggiornamenti, che ricalcano la previsione di ieri, gli acquazzoni dovrebbero manifestarsi soprattutto nelle zone interne abruzzesi, mentre altrove potrebbero risultare molto più sporadici e di breve durata. In sostanza sarà una giornata un po’ così, con sole a tratti e molte nubi, che ci costringeranno a tenere a portata di mano ombrelli e giacche impermeabili. Una trend meteorologico che sembra destinato a perdurare ancora nelle prossime settimane, ma per gli scenari evolutivi a lungo termine vi rimandiamo ai vari aggiornamenti che troverete quotidianamente nella nostra testata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piu-sole-venerdi,-ma-durera-poco.-da-sabato-nuovi-acquazzoni,-prima-al-nord,-poi-al-centro-e-al-sud

Più sole venerdì, ma durerà poco. Da sabato nuovi acquazzoni, prima al Nord, poi al Centro e al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temperature-del-1°-maggio:-ancora-picchi-“over-30°”

TEMPERATURE del 1° maggio: ancora picchi “over 30°”

30 Aprile 2013
caldo-atroce-in-medio-oriente:-53°c-reali-in-kuwait,-74°c-percepiti-in-iran!

Caldo atroce in Medio Oriente: 53°C reali in Kuwait, 74°C percepiti in Iran!

5 Agosto 2015
“the-day-after-tomorrow”-e-la-temperatura-degli-oceani

“The day after tomorrow” e la temperatura degli Oceani

9 Giugno 2004
voglia-d’autunno

Voglia d’autunno

4 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.