• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persistente instabilità e dal weekend rapida stilettata gelida con neve su adriatiche e al Sud

di Ivan Gaddari
02 Mar 2011 - 11:43
in Senza categoria
A A
persistente-instabilita-e-dal-weekend-rapida-stilettata-gelida-con-neve-su-adriatiche-e-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

I prossimi giorni saranno caratterizzati da una persistente instabilità che produrrà fenomeni sparsi ed altre nevicate. Domani in particolare non si escludono ulteriori spruzzate di neve in Val Padana.^^^^^Tra domenica e lunedì giungerà una massa d'aria gelida che convoglierà nubi minacciose in particolare sulle regioni adriatiche e al Sud. Non si escludono nevicate a quote pianeggianti e localmente sui litorali.
L’Italia è interessata da un regime di Bassa Pressione che causa condizioni di maltempo su diverse regioni. Piogge, rovesci e nevicate stanno interessando maggiormente il Centro Italia, la Sardegna e l’Emilia Romagna. Nevica copiosamente sull’Appennino settentrionale, localmente a quote collinari. La neve si è spinta su diverse località della pianura emiliano-romagnola e la causa è imputabile ad un impulso d’aria fredda che si sta propagando su tutto il Settentrione.

Giovedì avremo pochi cambiamenti. Le schiarite che stanno provando ad affermarsi al Sud Italia saranno sostituite da una nuvolosità irregolare che produrrà fenomeni sparsi durante il giorno. Le maggiori precipitazioni coinvolgeranno le zone interne, con delle nevicate comprese tra i 1200 e i 1400 m.

Al Centro e nelle Isole vigerà un regime d’instabilità. Scrosci di pioggia interesseranno in particolare Marche, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna. La quota neve sarà ubicata attorno ai 1000/1200 m. Nuove precipitazioni coinvolgeranno l’Emilia Romagna, il basso Veneto, la Lombardia, la Liguria e il Piemonte. Non si escludono nuove fioccate in pianura, specialmente ad inizio giornata.

Il weekend si aprirà allo stesso modo e l’unica differenza sostanziale sarà rappresentata da un progressivo miglioramento sulle Venezie e in Lombardia.

Altrove permarrà una certa instabilità, destinata ad acuirsi ulteriormente prima in Sicilia e Calabria, successivamente al Sud Italia. Venerdì, stante gli ultimi aggiornamenti, potranno manifestarsi forti rovesci ed alcuni temporali nel Trapanese, sul Palermitano, nel Messinese e nel Reggino. Sabato, invece, dovrebbero interessare maggiormente la Campania, il basso Lazio e il Gargano. La quota neve varierà poco e sarà ubicata attorno ai 1200 nell’Appennino centrale e oltre i 1400/1500 nel settore meridionale.

regime instabile persistente nel weekend incursione gelida con neve su adriatiche e al sud 19946 1 2 - Persistente instabilità e dal weekend rapida stilettata gelida con neve su adriatiche e al Sud
Da domenica dovremo rispolverare, per qualche giorno, sciarpe, berretti e guanti.

Una colata d’aria gelida si dirigerà sui Balcani e riuscirà a penetrare parzialmente sull’intero Stivale. Le temperature registreranno un forte calo, soprattutto nelle regioni del medio versante Adriatico e al Sud. I venti diverranno sostenuti dai quadranti orientali o settentrionali e condurranno nubi irregolari associate a qualche debole precipitazione.

Lunedì i fenomeni interesseranno maggiormente l’Abruzzo, il Molise, il Sud e la Sicilia. Considerando la diminuzione termica, non si esclude la possibilità che possano assumere carattere nevoso sin sulle coste.

Per un miglioramento, consistente, occorrerà attendere le giornate successive. Sembra infatti che un’area anticiclonica possa distendersi sull’Italia, deviando la colata gelida sulla Grecia. Si apriranno imponenti schiarite e le temperature cominceranno a salire. Specie la massime. Attenzione alle gelate notturne, che potrebbero risultare estese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d’inizio-marzo,-tutt’altro-che-primaverile.-in-romagna-pianure-abbondantemente-imbiancate

Neve d'inizio marzo, tutt'altro che primaverile. In Romagna pianure abbondantemente imbiancate

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-weekend-con-molti-temporali,-avvio-giugno-travagliatissimo

METEO 7 Giorni: weekend con molti TEMPORALI, avvio giugno travagliatissimo

30 Maggio 2020
fenomenologia-meteorologica-dei-terremoti

Fenomenologia meteorologica dei terremoti

12 Settembre 2016
l’estate-settembrina,-week-end-di-lusso-per-chi-potra-godere-gli-ultimi-scampoli-di-vacanza-al-mare

L’estate settembrina, week-end di lusso per chi potrà godere gli ultimi scampoli di vacanza al mare

2 Settembre 2006
estremi-in-texas:-dal-caldo-quasi-record-alle-bombe-d’acqua

Estremi in Texas: dal caldo quasi record alle bombe d’acqua

15 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.