• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Persiste, sino a venerdì, frequente instabilità su Alpi e Prealpi. Altrove stabilità in progressivo rinforzo

di Ivan Gaddari
12 Giu 2007 - 12:14
in Senza categoria
A A
persiste,-sino-a-venerdi,-frequente-instabilita-su-alpi-e-prealpi.-altrove-stabilita-in-progressivo-rinforzo
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per mercoledì 13 giugno 2007.^^^^^Tempo previsto per giovedì 14 giugno 2007.
L’evoluzione generale:
Le variazioni al tema barico di domani si mostreranno di scarso rilievo, salvo un ulteriore lieve incremento della pressione sui settori Centro meridionali della Penisola. Tuttavia aria umida da Sudovest seguiterà ad affluire in quota verso il Settentrione, ove permarrà instabilità pomeridiana piuttosto vivace, in sconfinamento verso settori Centro Settentrionali dell’Appennino.

Nei due giorni successivi, che ci condurranno verso il nuovo weekend, promontorio anticiclonico subtropicale in ulteriore rinforzo sui settori Centro meridionali peninsulari, in parziale estensione verso il Nord Italia. Stabilità pertanto crescente su gran parte dello stivale, temperature in deciso rialzo e venti debolmente meridionali. L’instabilità del pomeriggio andrà confinandosi lungo l’arco alpino e prealpino, ma in decisa attenuazione proprio venerdì.

Validità 13 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: poche la variazioni bariche attese, salvo impercettibile decremento della pressione in quota in arrivo da Ovest. Saranno in tal modo incentivati rovesci e qualche temporale su Alpi e Prealpi, con locali sconfinamenti verso le vallate piemontesi e la pianura lombarda, localmente di moderata intensità.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve calo nel valore massimo.

NORD EST
Tempo: la stabilità mattutina, come consuetudine, lascerà posto a decisa e marcata instabilità pomeridiana. I rovesci e temporali cadranno ancora lungo la cerchia alpina e prealpina, localmente fin verso la pianura veneta e con fenomeni persino di moderata intensità.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il campo di alta pressione del nord Africa sarà sempre presente, ma mostrerà una lieve flessione in quota. Difatti, al pomeriggio, ancora degli addensamenti che potranno portare rovesci su Appennino Toscano, Laziale ed Umbro, settori orientali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il contesto di stabilità mattutina, lascerà posto a locali addensamenti pomeridiani. Nuovi rovesci potranno così cadere tra Appennino Abruzzese e Marchigiano, con locali temporali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: giornata prevalentemente stabile e soleggiata. Isolati cumuli pomeridiani sui rilievi appenninici, con dei rovesci su Appennino lucano e rilievi settentrionali della Puglia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: stazionaria, ancora su valori oltre media.

ISOLE
Tempo: altra giornata estiva dominata dalla stabilità nord africana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile ma comunque oltre media. In lieve aumento sulla Sardegna.

persiste sino a venerdi frequente instabilita su alpi e prealpi altrove stabilita in progressivo ri 9085 1 2 - Persiste, sino a venerdì, frequente instabilità su Alpi e Prealpi. Altrove stabilità in progressivo rinforzo
Validità 14 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: persisterà un debole flusso umido sud occidentale in quota, in un contesto di moderata stabilità. Scarsi i fenomeni pomeridiani, limitati principalmente alle Alpi lombarde.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali.
Temperatura: stazionaria.

NORD EST
Tempo: il bel tempo mattutino, specie in pianura, lascerà posto agli addensamenti, intensi, delle ore centrali della giornata. I fenomeni cadranno su aree alpine e prealpine, con sconfinamenti verso la pianura veneta.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il promontorio anticiclonico stabilizzante limiterà notevolmente l’azione instabile del pomeriggio. Qualche rovescio ancora possibile tra Appennino Toscano ed Umbro.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la stabilità sarà presente sia al mattino che al pomeriggio. Locali addensamenti in Appennino potranno dar luogo ad isolati fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: altra giornata caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso. Frequenti addensamenti pomeridiani in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sud.
Temperatura: nessuna variazione prevista.

ISOLE
Tempo: ancora estate, con condizioni di spiccata stabilità.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sudovest.
Temperatura: stabile.

Validità 15 giugno 2007

NORD OVEST
Tempo: la stabilità andrà leggermente in calando, a causa di una depressione tra Francia ed Isole Britanniche, la quale incentiverà umide correnti sud occidentali in quota. Parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con maggiori addensamenti sulle zone Alpine occidentali, associati a precipitazioni specie su Val d’Aosta ed alto Piemonte.
Visibilità: ottima
Venti: deboli dai quadranti meridionali, a tratti moderati.
Temperatura: in lieve aumento la minima, ma calerà nel contempo, seppur di poco, la massima diurna.

NORD EST
Tempo: mattinata di sostanziale stabilità, sostituita da blanda attività termo convettiva durante le ore pomeridiane. Fenomeni sparsi su aree alpine e prealpine tra Friuli, Trentino e Veneto. Qualche temporale localmente giungerà fin verso le aree più settentrionali della pianura veneta e friulana.
Visibilità: ottima
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: persisterà l’azione stabilizzante di un promontorio anticiclonico dal Nord Africa, tuttavia in lieve flessione sul lato occidentale. Locali addensamenti pomeridiani lungo la dorsale appenninica, ma bassa probabilità di fenomeni. Leggero aumento di nubi anche sulla costa toscana.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli da Sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: giornata sostanzialmente stabile, dal clima estivo. Soltanto locali disturbi pomeridiani. Addensamenti nel corso della giornata su zone appenniniche, specie sull’Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: in lieve incremento.

SUD
Tempo: persisteranno condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso. Ancora degli addensamenti in Appennino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente meridionali, a carattere di brezza lungo le coste.
Temperatura: in leggero ulteriore aumento.

ISOLE
Tempo: prosegue l’estate, condizioni di spiccata stabilità. Previsto un aumento della nuvolosità alta sulla Sardegna, e in serata anche sull’ovest della Sicilia.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati meridionali. Tenderanno a ruotare dai quadranti occidentali in Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-prima-vera-ondata-di-calore-sulla-penisola,-locali-disturbi-instabili-sui-rilievi-del-nordovest

Nel weekend prima vera ondata di calore sulla Penisola, locali disturbi instabili sui rilievi del Nordovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
quando-il-meteo-e-davvero-estremo:-meno-di-80-gradi-sotto-zero-in-antartide

Quando il meteo è davvero estremo: meno di 80 gradi sotto zero in Antartide

9 Giugno 2019
meteo-instabile,-piogge-ed-acquazzoni.-novita-1°-maggio:-peggiora-e-calo-termico

METEO instabile, piogge ed acquazzoni. Novità 1° maggio: peggiora e calo termico

26 Aprile 2016
temporale-di-neve-sulla-senna,-a-parigi

Temporale di neve sulla Senna, a Parigi

7 Marzo 2016
sole-pasqua,-temporali-pasquetta:-trend-meteo-possibile

Sole Pasqua, temporali Pasquetta: trend meteo possibile

17 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.